E' inutile che ripeto ancora quello che ho sempre detto dello Scopos66ED...
basta scrivere "Scopos66" nel cerca del Forum e salta fuori tutto.
Nonostante ora abbia un telescopio più prestante, quello che pensavo lo penso ancora:
il piccolo 66ED rimane uno strumentino ultraportatile, da poter tenere a tracolla e quindi ottimo per viaggi in aereo, treno, moto, a piedi in montagna, insomma in tutti quei posti che prevedono l'utilizzo di uno strumento che non coincide col più generale conetto di trasportabilitàò, ossia aprire il baule della macchina e scaricare li, nel raggio di 30 metri...
la compattezza poi permette l'utilizzo di montature leggere e compatte, e quindi anche più economiche.
Lo strumento, sempre nei ragionevoli limiti di quel che si può fare con 6 centimetri, è divertentissimo sul Deep in Rich Field, ed è divertentissimo sul planetario, anche balconato, attorno ai 100-160 ingrandimenti.
Dico balconabile poichè strumenti coì piccoli e compatti non soffrono ne seeing ne vento.
Altrettanto divertente di giorno sia sul Sole che in Bird watching (io ci facevo pantegan watching...).
Con una torretta binoculare è ancora meglio.
Cosa sono 6 centimetri?
Sono poco, di certo, ma non è che da 66 a 72 a 80 cambi molto, in verità...
si comincia a sentire la differenza con 9-10 centimetri di apertura.
C'è perà un "ma", come sempre in tutte le cose...
Il mio Scopos lo presi quando ancora in Italia non veniva commercializzato, qualche anno fa...
lo pagai sui 400 euro, ed allora con quella cifra non si prendeva nulla, ne di eguale ne di maggiore...
già lo Skywatcher ED80, che meccanicamente era nettamente inferiore, costava di più...
oggi le cose sono diverse, il tempo è passato ed i Cinesi hanno affinato le loro capacità costruttive, ed il mercato ha generalmente abbassato i prezzi...
oggi come oggi, non avendo il problema di volere uno strumento da mettere in zaino, ma volendo considerare come trasportabile uno strumento che occupi solo un angolino del bagagliaio, il panorama è decisamente più vasto, e si può arrivare a degli ottimi 80ini e 90ini apo compatti senza doversi svenare...
il Tripletto Meade da 80 per esempio ha un prezzo davvero interessante ed un'ottica ben fatta, unita ad una meccanica come si deve...
e nell'usato a civre ragionevoli si trovano spesso dei "piccoli gioielli" che fino a qualche anno fa costavano un rene...
per capirci, oggi un Pentax 75 si trova usato a cifre abbordabilissime, ed altrettanto un 4" apo come un Taka...
insomma, gli scenari in cui districarsi oggi sono decisamente più ampi...
PS: dimenticavo di rispondere alla domanda:
senza dubbio Scopos66, perchè ho potuto constatare nel tempo che il controllo qualita di W.O. è decisamente scadente, e capita nono di rado di incappare in un articolo "sfigato" o comunque non all'altezza...
