1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ciao a tutti,
ritorno su questo forum dopo un po', ma proprio un bel po' di tempo...causa traslochi vari e lavoro troppo pressante...in ogni caso la passione non si è affievolita, e ho continuato ad osservare dal mio caro RP astro e da adesso potrò essere ancora tra voi...
e inizio subito a stressare perchè oggi mi è tornata la voglia (e la necessità) di avere un mordi e fuggi iper.trasportabile, per spazzolare un po' il cielo in montagna e alle latitudini nord.europee che spesso raggiungo per lavoro...

quindi la scelta dovrebbe ricadere in uno di questi gioiellini, WO, Baader, Tecnosky...tutti propongono un piccolo 66/70 apo, ma non ho ben chiara in mente la resa effettiva che possano avere e le loro differenza implicite, dato che alcuni dichiarano di poter arrivare anche a 200x in visuale, altri che sono "semplici" astrografi...poi, lo scopos lo consegnano con uno zainetto dedicato (che sembra molto comodo) altri in boundle con oculari o varie, altri ancora con i bauletti che però credo non utilizzerei mai (in aereo diventano un po' scomodi)...

insomma, vi chiedo un consiglio, un'impressione sul rapporto qualità/prezzo/prestazioni di queste meraviglie che esteticamente e a parole mi affascinano tutte ma che non vorrei acquistare a caso, ma considerando bene il fatto che devono rispondere ad uno scopo preciso: il visuale e l'assoluta compattezza.

grazie a tutti e speriamo che il clima smetta presto di giocare a fare il tropicale e si rimetta in sesto!

mj

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
nessuno che mi risponde?!?!?! ma cosa vi ho fatto?!?!?

volevo aggiungere la domanda: è importante considerare l'attacco da 50,2, e in questo caso, con oculari e diagonali adeguati, qual'è la reale differenza in visuale rispetto al classico 31,8?

spero qualcuno mi risponda, davvero mi sento quasi intimidito a questo punto...

ciao e grazie

mj

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh insomma non è proprio il caso di intimidirsi :lol:
purtroppo io non ho gli strumenti di cui parli, ho osservato saltuariamente nello scopos, bello strumentino ma l'apertura è quella che è.
per quano riguarda il focheggiatore, secondo me, per questo strumentino non mi farei troppi problemi, se hai accessori da 31.8mm non è il caso di rinnovare il parco accessori.
insomma la mia sensazione è che sia uno strumento per osservazioni veloci e, pertanto, non gli dedicherei "troppe attenzioni" :lol:

se poi parliamo di foto allora il discorso cambia.

ma aspettiamo anche il contributo anche di qualcuno che possiede qualcuno di questi piccolini.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho avuto il William Optics Zenithstar 66 SD. Dunque, compattezza e osservazioni visuali non vanno mai di pari passo, scegliere neanche 7cm di apertura limita molto l'osservazione visuale. Personalmente l'avevo acquistato come tele guida corto e trasportabile e per questa funzione va molto bene; detto questo posso affermare che comunque, per qualche fugace osservazione da casa, l'ho usato più di quanto mi aspettassi. Il mio giudizio è in fondo positivo, è costruito abbastanza bene (non perfetto) e otticamente va abbastanza bene (anche qui non perfetto) e non ha nessun aspetto negativo eclatante, un buon compromesso insomma. A quella cifra e con quelle dimensioni c'è poco in giro, avevo visto un mini dobson da 20cm che si richiude in una valigetta tipo 24 ore ma il prezzo è ben diverso.


V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un po' di pazienza magari interviene il "Guru" dei 66ini, ovvero Fede67:wink: , che ha fatto del suo ex scopos 66 una ragione di vita :lol: .

Io ho un 80ino, che è già un po' più grandicello del 66, ma più o meno siamo lì a livello di "mordi-e-fuggi".
L'ho usato proprio ieri sera.
Io, Pvm, Astrobond e Orione abbiamo fatto una serata GAstronomica in un ristorantino sperduto in mezzo alle colline tosco-romagnole, e alla fine abbiamo tirato fuori dal baule dell'auto qualche strumentino per un'osservazione veloce, più che altro per testare il cielo di quelle parti.

Certo, veloce è veloce. Giusto il tempo di aprire il baule della macchina, allungare le gambie al treppiede e montare un oculare e sei bello e pronto per osservare.
Però, quanto mi mancava il mio dobson da 16".... :cry: !!!
Ho osservato quei "4" oggetti classici (M13, M57, M27, nebulosa velo con filtro, M11, M22, M16, M17, M8, M20, giove e forse qualcosaltro che non ricordo più), ma ogni volta che guardavo nell'oculare vedevo delle macchiette, ben altra cosa rispetto a quanto sono ormai abituato con il bambinone da 40cm.
Per quanto riguarda gli ingrandimenti, si arriva anche a 200x (ad esempio su giove), ma l'immagine diventa parecchio buia..... Secondo me l'ingrandimento massimo realmente sfruttabile sugli oggetti usuali è ben inferiore, diciamo sui 100x, a meno che non ti vuoi dare alle stelle doppie o al planetario.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Posseggo da qualche tempo il William Optics 66 SD. In generale ne sono soddisfatto. Ottime le vedute a largo campo. Non da disdegnare neppure le sogguardate che permette di dare ai pianeti (non posso non menzionare un recente Saturno di tutto rispetto, ad esempio).

Il tubo è tutto di metallo e il focheggiatore possiede un movimento micrometrico "di serie". La qualità dell'ottica apocromatica mi ha colpito favorevolmente: nessuna strana colorazione anche tirando con gli ingrandimenti (comunque non superiori ai 165X che ho sinora utilizzato).

Abbinato alla vixen porta, è un setap quasi da gita in montagna...

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

io ho lo scopos , è un bello strumento dal mio punto di vista i pro sono:

compattezza, elevata correzione cromatica , ottimo focheggiatore, discreta resa fotografica , buono anche come spotting scope.

i contro sono:

peso(davvero eccessivo per uno strumento così piccolo , è in metallo anche iltappo dell'ottica!!)

collimazione non perfetta ,almeno nel mio caso il primo che ho comprato l'ho rispedito al mittente il secondo che mi hanno consegnato dopo aver ,a detta loro, selezionato il migliore di quattro disponibili, benchè accettabile è ancora lontano dalla resa del mio skywatcher ed80 che ,pur discreto, non è certamente uno strumento di gran prestigio.


in ultima analisi se questo è il tuo budget probabilmente non troverai gran che di meglio, io personalmente stò pensando di sostituirlo con uno spotting scope vero e proprio da 85mm per le osservazioni "fugaci"e un rifrattorino più leggero tipo sw 70/500 come guida ma i costi crescono abbastanza.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ho il 66 ED WO, che appena posso userò per la guida. Per questo utilizzo finora l'ho solo provato.
Per il visuale l'ho tirato fuori spesso su oggetti facili (senza il goto sono perso) con la lidl-montatura EQ3, per osservazioni volanti. Il campo è un bananino, ma in visuale non mi disturba troppo. Il focheggiatore non è demoltiplicato, ma non serve.
Come ingrandimenti vado dal 18 mm Waler, quindi 22X che con 82° di c.a. mi fa da ottimo cercatore, al 2,5 mm, che fanno 160X, oltre i quali non è che puoi fare granché, neanche sulle doppie.
Non usando oculari parafocali, devo avere dietro almeno due tubi di prolunga diversi per andare a fuoco e questo dà un po' fastidio.
Credo che un modello valga l'altro a livello di ottiche, mentre le meccaniche possono essere più o meno curate. Il consiglio è di fare come ho fatto io e aspettarne uno nell'usato.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 11:35 
E' inutile che ripeto ancora quello che ho sempre detto dello Scopos66ED...
basta scrivere "Scopos66" nel cerca del Forum e salta fuori tutto.
Nonostante ora abbia un telescopio più prestante, quello che pensavo lo penso ancora:
il piccolo 66ED rimane uno strumentino ultraportatile, da poter tenere a tracolla e quindi ottimo per viaggi in aereo, treno, moto, a piedi in montagna, insomma in tutti quei posti che prevedono l'utilizzo di uno strumento che non coincide col più generale conetto di trasportabilitàò, ossia aprire il baule della macchina e scaricare li, nel raggio di 30 metri...
la compattezza poi permette l'utilizzo di montature leggere e compatte, e quindi anche più economiche.
Lo strumento, sempre nei ragionevoli limiti di quel che si può fare con 6 centimetri, è divertentissimo sul Deep in Rich Field, ed è divertentissimo sul planetario, anche balconato, attorno ai 100-160 ingrandimenti.
Dico balconabile poichè strumenti coì piccoli e compatti non soffrono ne seeing ne vento.
Altrettanto divertente di giorno sia sul Sole che in Bird watching (io ci facevo pantegan watching...).
Con una torretta binoculare è ancora meglio.
Cosa sono 6 centimetri?
Sono poco, di certo, ma non è che da 66 a 72 a 80 cambi molto, in verità...
si comincia a sentire la differenza con 9-10 centimetri di apertura.

C'è perà un "ma", come sempre in tutte le cose...

Il mio Scopos lo presi quando ancora in Italia non veniva commercializzato, qualche anno fa...
lo pagai sui 400 euro, ed allora con quella cifra non si prendeva nulla, ne di eguale ne di maggiore...
già lo Skywatcher ED80, che meccanicamente era nettamente inferiore, costava di più...

oggi le cose sono diverse, il tempo è passato ed i Cinesi hanno affinato le loro capacità costruttive, ed il mercato ha generalmente abbassato i prezzi...

oggi come oggi, non avendo il problema di volere uno strumento da mettere in zaino, ma volendo considerare come trasportabile uno strumento che occupi solo un angolino del bagagliaio, il panorama è decisamente più vasto, e si può arrivare a degli ottimi 80ini e 90ini apo compatti senza doversi svenare...
il Tripletto Meade da 80 per esempio ha un prezzo davvero interessante ed un'ottica ben fatta, unita ad una meccanica come si deve...
e nell'usato a civre ragionevoli si trovano spesso dei "piccoli gioielli" che fino a qualche anno fa costavano un rene...
per capirci, oggi un Pentax 75 si trova usato a cifre abbordabilissime, ed altrettanto un 4" apo come un Taka...
insomma, gli scenari in cui districarsi oggi sono decisamente più ampi...

PS: dimenticavo di rispondere alla domanda:
senza dubbio Scopos66, perchè ho potuto constatare nel tempo che il controllo qualita di W.O. è decisamente scadente, e capita nono di rado di incappare in un articolo "sfigato" o comunque non all'altezza... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Io seguiii il :
"Guru" dei 66ini, ovvero Fede67:wink: , che ha fatto del suo ex scopos 66 una ragione di vita :lol: .
ma non comprai il 66in ma bensi il fratello maggiore degli scopettini il 906TL e devo dire che mi trovo bene è un po più grosso ma è sempre trasportabile.
Ieri sera alla mangiata GAstronomica sul Pandino di Fabio Sbab per intenderci erano caricati oltre al guidatore e me Leo due montatuture altazzimutali il suo 80ino il mio 90ino due valigette oculari e al ritorno:
Tagliatelle col ragù
Tagliatelle coi funghi porcini
Cinghialotto
Funghi porcini fritti
scrocchiadenti e vin santo
caffe
e viaggiavamo tutti comodi e felici :wink:
PS
abbiamo osservato anche ET in Cassiopea piccolino ma sempre li
ciao Pier :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010