1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:12
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,
io ho un oculare da 10mm e una barlow da 2x, l'ingrandimento sommandili su carta è di 180x, se prendessi un'oculare da 6mm di partenza è 150x e con la barlow andrebbe a 300x, ma (su osservazioni planetarie) la differenza si noterebbe o con il mio tubo?
Dai che se si nota vado subito a prenderlo che stasera ho un'uscita!!! :D

_________________
Osservo con lo Skywatcher 130 f900 EQ2 e tanta pazienza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
300x sul tuo tubo (ma anche in generale) sono troppi... credo che, ben che ti vada, 240x siano il massimo ottenibile in serate miracolose... ad esser più conservativi direi pure 200x :wink:

Ad esempio ieri con il mio 300mm il massimo utilizzabile (e pure a tratti) erano i 250x ottenuti con un 6mm Planetary, ed il cielo era anche abbastanza buono...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'oculare e la barlow di cui parli sono quelli in dotazione al 130/900 (che ho usato parecchio), posso dirti che la barlow è abbastanza scarsa. Per salire di ingrandimenti lascerei perdere la barlow e prenderei un planetary 5/6 mm per avere 150/180x.

Considera però che oltre i 100x la montatura EQ2 diventa veramente ballerina!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:12
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Se l'oculare e la barlow di cui parli sono quelli in dotazione al 130/900 (che ho usato parecchio), posso dirti che la barlow è abbastanza scarsa. Per salire di ingrandimenti lascerei perdere la barlow e prenderei un planetary 5/6 mm per avere 150/180x.

Considera però che oltre i 100x la montatura EQ2 diventa veramente ballerina!


in effetti la barlow in dotazione non è un gran che ma più che altro il problema è il terremoto continuo con la eq2.. terribile! :)

Direi che prendere il 6mm è la scelta giusta, ora vi chiedo di aiutarmi a scegliere:

Heyford Oculare HY-SW 6mm 90 euro
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20445.html

Celestron Oculare Omni 6mm 50 euro
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9833.html

come prezzo c'è un abisso, come qualità? (se mi dite di prendere il celestron mi ci scappa subito anche il telrad... :D )

_________________
Osservo con lo Skywatcher 130 f900 EQ2 e tanta pazienza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, i primi hanno più campo e sono più comodi (ci sono anche i planetary di tecnosky a qualche euro in meno), i celestron sono ploss, quindi buone immagini ma effetto "buco della serratura".

Io però, se hai intenzione di tenerti a lungo il 130 ed usarlo anche ad alti ingrandimenti, come primo acquisto fossi in te cercherei una montatura migliore nell'usato (eq3.2 o anche eq5), a volte si trovano buone occasioni :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:12
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si hai ragione, dopo questa trace (telrad+oculare da 6mm) credo proprio che il passo successivo sarà montatura seria e webcam per fare qualche foto. penso che prendo il 6mm della celestron sperando che l'effetto buco della serratura non sia del tutto inutilizzabile con la mia EQ2, alla fine con la 10+barlow non ho avuto particolari problemi.. vi faccio sapere, grazie!!

_________________
Osservo con lo Skywatcher 130 f900 EQ2 e tanta pazienza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010