1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Ciao a tutti,
ieri notte, per lavoro, (non mi prostituisco, state tranquilli :D ) mi sono trovato sotto un cielo di media montagna a 1500 metri d'altezza.
Bene, convinco i miei colleghi di lavoro a scendere dal mezzo (ambulanza) parcheggiando su una piazzola a bordo strada perchè tanto stavamo rientrando in sede "vuoti".
Bè, cosa vi posso dire, il cielo era maestoso, la via lattea era addirittura spettacolare, da mozzare il fiato. Siamo stati alcuni minuti in contemplazione, e io cercavo disperatamente di trovare punti di riferimento conosciuti. Ma non riuscivo a trovarne tanto il cielo era intasato. Non riuscivo a riconoscere nessuna delle costellazioni guida, tranne le circumpolari.
Volevo chiedervi: è capitato anche a voi di trovarvi confusi e sperduti sotto cieli così ingombri di stelle.
Io mi sono sinceramente sentito un pò co...ione :lol: !

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Si, e' bellissimo nn capirci piu niente da quante stelle ci sono :lol:
Lo stesso capita la prima volta con il cielo dell'emisfero australe :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
e' un classico :wink: non c'e` niente di piu` bello che "perdersi" per troppe stelle....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Pensa come mi sono sentito io la prima volta: in pianura riuscivo a stazionare il tele e allineare il GOTO perchè le stelle brillanti si riconoscono subito...

La prima volta in alta montagna non riuscivo a capire quale delle stelle nell'oculare fosse la più brillante.... è per quello che mi son comperato un puntatore laser... ;-)

Almeno quello indica esattamente dove sto puntando... :mrgreen:

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
A PD è semplice: d'inverno Orione ha 7 stelle e mezzo (la Spada), d'estate lo Scorpione da 1 a 4 :(

L'ultima volta che si è vista la Via Lattea c'era il Governo Fanfani quinquies!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si , come ti capisco...anche io la prima volta che sono stato sotto un cielo pieno di stelle ero disorientato abiutato com'ero a vedere le stelle più brillanti e basta... ma poi dopo il disorientamento arriva l'emozione ed infine la gioia di poter vedere quello spettacolo...

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti invidio troppo :evil: :evil: :evil:
dovevo pure io andare in un posto simile al tuo
http://www.pieroweb.com/fotobrembane/av ... avaro1.jpg
ma per i soliti ed odiosi imprevisti non sono potuto salire..... da li si nota la via lattea e tutto l resto che da me (400m) non si riesce a vedere.se tutto va bene, sarà per settimane prossima...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo ma è un posto bellissimo .... sarebbe bello venire su ... anche se io sono un pò lontano....

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che sensazione meravigliosa deve essere...è vero dapprima ci si sente un pò smarriti, ma poi piano piano si ritrovano i punti di riferimento penso e diventa un'esperienza indimenticabile.

Io per ora i miei cieli migliori li ho visti sul Monte Amiata, allo star party, e nelle colline di pergola... ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
garnero.marco ha scritto:
Volevo chiedervi: è capitato anche a voi di trovarvi confusi e sperduti sotto cieli così ingombri di stelle.
Io mi sono sinceramente sentito un pò co...ione :lol: !


Sei fortunato.

Non per aver visto un cielo stellato, ma perchè non sei un astrofilo.

Se l'episodio fosse capitato a uno di noi, la meraviglia si sarebbe immediatamente mutata in rabbia, alla seguente certezza:
"PORCA TR...A!!!!!!! NON HO QUI IL MIO TELESCOPIO!!!!!!!!!" :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Ecco perchè un astrofilo, quando va in giro, oltre i 10-15 km di solito porta con sè almeno un binocolo. Sarà sempre arrabbiato per non avere il telescopio, ma un po di meno.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010