1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Schmidt-Cassegrain da 8"
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
Ciao a tutti, un mio amico vuole acquistare il suo primo telescopio, il budget è di 1500-2000€.
Vuole comprarlo nuovo e soprattutto vorrebbe un modello il più "automatico" possibile.
Su un forum mi hanno suggerito la tipologia di telescopio, un Schmidt-Cassegrain da 8", ma non il modello esatto.
Anche voi siete della stessa opinione?

Io sono completamente ignorante in materia, eseguendo una ricerca ho trovato questo modello:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/15699.html
Dalla descrizione sembra essere perfetto, ha il gps, la montatura motorizzata e sembra che permetta di eseguire l'allineamento senza nemmeno conoscere il nome dei corpi celesti.
Ho trovato questa breve recensione:
http://www.astromart.com/articles/artic ... cle_id=261
ne parlano con toni entusiastici, solo il finder ha dei problemi, ma non penso che costi molto cambiarlo.

Cosa ne pensate? Esiste qualche cosa di meglio in questa fascia di prezzo?

Grazie
Doc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain da 8"
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh è un bel telescopio ma sarebbe meglio sapere a cosa dovrebbe servire... ad esempio quella configurazione li non è la più adatta per fotografia a lunga posa, oppure ancora se al tuo amico non interessa fotografare ma solo osservare ci sono strumenti migliori, così come per l'osservazione planetaria, la fotografia di campi stellari o di stelle doppie ecc... insomma sarebbe da capire bene cosa ci deve fare e, soprattutto, da dove lo vuole fare... inoltre per quanto automatizzato non può prescindere da una buona conoscenza del cielo, quindi è da capire quanto ne sa questo tuo amico...

PS: il consiglio principe è sempre quello di partecipare a qualche uscita di un gruppo astrofili (ce n'è sicuramente qualcuno nei tuoi dintorni) e solo successivamente pensare all'acquisto :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain da 8"
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 15:16 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrei su un celestron c8 ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain da 8"
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè un Celestron C8 non è male come scelta, è uno strumento molto versatile che ti permette di fare un pò tutto...in che modo e con che qualità è poi da vedere, anche a seconda dei casi, ma personalmente ne sono molto soddisfatto.

Comunque, come ti hanno già detto, il consiglio migliore è senz'altro quello di fare qualche uscita con un'associazione astrofili della tua zona (se possibile) e di provare le varie tipologie di strumenti direttamente sul campo...


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain da 8"
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
Ok, grazie per i consigli, riferirò al mio amico.

P.S.
Ma per “Celestron C8” intendete il “Celestron CPC 8 XLT” che avevo linkato nel primo messaggio, oppure state parlando di un altro modello?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain da 8"
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
il modello che hai linkato, Celestron CPC 8 XLT, mi sembra una buona scelta,
in base ai parametri che ci hai comunicato.
Si può fare un po' di tutto e quindi il tuo amico avrà la possibilità maturare i propri gusti ed interessi astronomici.
E' ben trasportabile e quindi potrà facilmente portarlo sotto cieli bui.
Se ha il puntamento automatico, potrà utilizzare il tempo ad osservare gli oggetti invece di utilizzarlo a cercare gli oggetti.
Per un rifrattore apocromatico da 100mm (Luna, pianeti, stelle doppie) o un dobson da 30cm (DeepSky), non c'è fretta, c'è tempo.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain da 8"
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
v1doc ha scritto:
Ok, grazie per i consigli, riferirò al mio amico.

P.S.
Ma per “Celestron C8” intendete il “Celestron CPC 8 XLT” che avevo linkato nel primo messaggio, oppure state parlando di un altro modello?


Il CPC è il C8 su montatura a forcella (quindi è uno dei C8), il secondo è quello su montatura monobraccio (il c.d. Nexstar) e l'ultimo su montatura equatoriale (su Advanced GT oppure su HEQ5). Se dovessi prendere il C8 personalmente prenderei quello su montatura equatoriale in quanto a differenza dei primi due è più versatile in termini di utilizzo (non solo visuale), è meno ingombrante e più trasportabile del CPC ed è più solido (in termini di montatura) del Nexstar

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain da 8"
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Paolo. Il meno ingombrante e più facile da usare è il Nexstar. L'ho avuto personalmente. Era un buon telescopio ed il GoTo/Tracking andavano bene. Però, quando c'era un pò di vento non era un granchè perchè col monobraccio tremava molto. Spesso non potevo andare oltre le 200x a causa di questo.

Però, non so se una versione equatoriale sarebbe la migliore scelta. Esistono ottimi piattaformi equatoriali per il CPC per permettere di fare la fotografia. E non c'è nessun telescopio così comodo per osservare che un SCT con forcella. Puoi quasi sempre restare seduto... molto tranquilmente... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain da 8"
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 12:09 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti sconsiglierei quello su montatura monobraccio, ti consiglio una bella equatoriale con sistema autostar. Soprattutto se vuoi fare fotografia la monobraccio mi lascia mooolto perplesso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain da 8"
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
mocambo70 ha scritto:

Il CPC è il C8 su montatura a forcella (quindi è uno dei C8), il secondo è quello su montatura monobraccio (il c.d. Nexstar) e l'ultimo su montatura equatoriale (su Advanced GT oppure su HEQ5). Se dovessi prendere il C8 personalmente prenderei quello su montatura equatoriale in quanto a differenza dei primi due è più versatile in termini di utilizzo (non solo visuale), è meno ingombrante e più trasportabile del CPC ed è più solido (in termini di montatura) del Nexstar

Quoto, molto più versatile. Un domani volesse anche far foto dopo, la montatura originale con un piccolo Apo e una guida leggera va benissimo. Un solo consiglio: con quello che risparmia prenderei un diagonale da 2" (io ho l'Antares) e un oculare da 40 mm, sempre da 2" con campo sui 60° e, in subordine un focheggiatore Crayford demoltiplicato. Prenderei anche subito il cavetto di collegamento al PC, se non altro per gli aggiornamenti dei firmware (pulsantiera e montatura). Non serve il cannocchiale polare perché ha una routine di allineamento al polo da pulsantiera.
Come oculari aggiuntivi, oltre al 2" già detto (ottimo il Wrath V, ma costa) tieni presente che la configurazione ottica regge di tutto, anche se ovviamente gli oculari buoni sono sempre migliori: ortoscopici per alti ingrandimenti e campo largo per il resto. Altrimenti inizialmente vai tranquillo anche con dei semplici Plossl.
Ciao
Maurizio
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010