1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Apro questo nuovo argomento poichè domani dovrei andare a vedere un celestron c9 25 + EQ6 skyscan pro usati con intenzione piuttosto seria d'acquisto.

Ecco il punto: qual'è (se esiste) la modalità o tecnica per stimare, anche se in maniera non molto minuziosa, la qualità ottica di questo strumento??
Esistono particolari segnali che possono essere colti al riguardo durante l'osservazione di un oggetto?
Cioè quello che vorrei evitare è acquistare uno strumento affetto da qualche grave problema ottico, poi per il resto sono purtroppo consapevole che ovviamente quasi nessuno specchio è perfetto!
Specifico inoltre che la valutazione la devo eseguire in serata (domani si suppone sia bel tempo speriamo anche con poca umidità) poichè il telescopio si trova tipo a 420 km da casa mia e tante passeggiate avanti e indietro purtroppo non posso farle!
Veramente grazie a chi vorrà aiutarmi!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono molto pratico di questo tipo di strumenti, ma io farei questo:

1- ovviamente valuterei l'aspetto esteriore ad occhio, guardando bene se ci sono eventuali ammaccature sul tubo, eventuali graffi o imperfezioni sulla lastra frontale e all'interno del tubo, sullo specchio primario

2- visto che vai di sera, la cosa assolutamente da fare è uno star-test. Il problema principale di questi strumenti è che impiegano un sacco di tempo ad ambientarsi termicamente e se non è in equilibrio termico anche lo star-test è falsato, quindi è importante che quando farai lo star-test il tubo sia in equilibrio.
Dopodiché punti una stella luminosa, la ingrandisci a 300x o, meglio, anche a 400x e la porti al centro esatto del campo.

Osserva se ti appare puntiforme, oppure se ha un'immagine non simmetrica (tipo se è allungata in una direzione).
Poi inizia a sfuocare l'immagine, piano piano, prima in un verso (intrafocale) poi nell'altro verso (extrafocale). Ripeti la procedura (intra/extra) e intanto osserva l'immagine che ti si presenta.
Se è tutto apposto dovresti vedere un bel cerchio luminoso con l'ombra nera del secondario, entrambi perfettamente rotondi e concentrici. Se il seeing è favorevole dovresti vedere anche gli anelli di diffrazione, anch'essi rotondi e concentrici.

Se i vari cerchi non sono concentrici l'ottica probabilmente è scollimata, ma non sarebbe un gran problema, basterebbe collimarla.

Se invece i cerchi appaiono anche ovalizzati o deformati, la cosa si complica...

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio, una spiegazione chiara, concisa e pratica, proprio quello che mi ci voleva. L'unico problema a questo punto è che non so se il suo attuale possessore ha a disposizione un oculare che permetta di raggiungere quegli ingrandimenti. Eventualmente quello che danno di serie, cioè "Oculare 31,8mm 25mm (94x)" non credo che sia idoneo per effettuare il procedimento o meglio probabilmente rende risultati molti più approssimativi...

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione, a 94x è difficile valutare lo startest. Vedresti solo eventuali problemi macroscopici.
In ogni caso meglio di niente...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora le provo tutte: conoscete qualche astrofilo di Piacenza??

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
guarda anche in luce racente che non vi siano " solchi " sulla lastra in particolar modo circolari.
gli aloni non sono un problema perchè con un bagnetto vanno via.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 19:49 
... ma siamo sicuri che il 3D sia nella sezione giusta?
Un C9.25 su Eq6 non è prettamente un argomento da neofiti... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
... ma siamo sicuri che il 3D sia nella sezione giusta?
Un C9.25 su Eq6 non è prettamente un argomento da neofiti... :wink:

Come no? anche io ho iniziato con un C11 su una GM2000... perchè te hai cominciato con qualcosa di più piccolo? :lol:

A parte gli scherzi, se non hai pa possibilità di usare una barlowo un altro oculare non hai scelta, ti devi fideare, però mi sembra strano che uno abbia uuno strumento di tale levatura e ppossiede un solo oculare.... :roll: io non ci crederei.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 8:35 
Del resto, se lo vende ci sarà un perchè...
forse non lo "sa usare" ed ha un solo oculare con ingrandimenti "ridicoli" per la bestia...
o forse è uno che commercia, o magari chissà quale caso della vita lo ha fatto entrare in possesso del gigantesco "coso"... :wink:

ad ogni modo, se sei un neofita-neofita, è assolutamente inutile che "tenti" di capire se lo strumento è a posto o meno...
impiegherai mesi, usandolo tutte le sere, per imparare ad usarlo...
fidati, e magari firma una dichiarazione dove il venditore dichiara che lo strumento è esente da difetti che ne limitino la prestazione o l'utilizzo...
firmato da entrambi, in 2 copie... ;)
al giudice di pace può bastare in caso di contestazioni


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fatto è che il venditore mi ha spiegato che l'oggetto in questione l'ha acquistato tipo a fine 2008 e l'ha utilizzato qualcosa come 5/6 volte puntandolo esclusivamente sulla Luna e dispone solo dell'oculare che celestron fornisce in dotazione con lo strumento.
Mi sembra inoltre d'aver capito che il titolare abbia un'attività di rivendita hardware/software e che l'acquisto dello strumento non sia stato guidato da uno spirito d'osservazione così cementato quanto piuttosto da una "voglia passeggera"...in poche parole di telescopi ne sa quanto me, questa è l'impressione che mi ha dato e forse non ha riscontrato nell'osservazione astronomica tutto questo interesse giungendo così alla scelta di vendere.
Tra l'altro ho anche contattato il gruppo astrofili locale (lo so, sono stato piuttosto invadente ma i soci dell'associazione della mia zona non possono assistermi) spiegando la situazione e appellandomi a qualche socio che sarebbe propenso ad effettuare un pò di volontariato in mio favore assistendomi nella valutazione...attendo la mail di risposta e spero nello spirito di divulgazione dell'associazione!!
Comunque anche il mettere qualcosa di scritto su carta non sarebbe male anche se non proprio facile a mio avviso.

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010