1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema puntamento
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi ieri sono andato a fare un escursione con il mio dobson cercando di puntare finalmente qualche oggetto messier ma puntando verso m57 che credo sia più facile da individuare, punto il telescopio con il 25mm e nn riesco a intravederlo poi metto la 10mm e diventa più complicato trovarlo come posso fare per trovarlo più facilmente vi prego datemi qualche indicazione grazie ragazzi

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
nando.ok ha scritto:
Ciao ragazzi ieri sono andato a fare un escursione con il mio dobson cercando di puntare finalmente qualche oggetto messier ma puntando verso m57 che credo sia più facile da individuare, punto il telescopio con il 25mm e nn riesco a intravederlo poi metto la 10mm e diventa più complicato trovarlo come posso fare per trovarlo più facilmente vi prego datemi qualche indicazione grazie ragazzi


Forse devi usare il cercatore del telescopio, prima di andare all'oculare.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ciao.
Intanto ci dovresti dire come fai a cercarla. Hai usato un atlante o un planetario software per individuarne la posizione? Hai fatto uso o meno di un cercatore?
Tieni anche presente che, a ingrandimenti medio-bassi, m57 per le sue dimensioni si confonde con una stella. E' facile che tu ci sia passato sopra senza riconoscere il minuscolo anello. Molti di noi, me compreso, abbiamo avuto questa difficoltà le prime volte che si cercava di puntarla.
Devi osservare bene cercando una 'stella' che sembra leggermente sfuocata, mentre tutte le altre son ben puntiformi.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è ovvio che ho usato prima quello ma dal cercatore sicuramente non vedo la nebulosa e quindi il cercatore lo direziono in quella posizione ma poi dagli oculari non riesco a trovarlo

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si uso sia stellarium che cartes du ciel e mi oriento tramite cercatore ma una volta presa quella direzione poi come devo fare per metterla a fuoco cioè nn sò se era lei ma anche aumentando gli ingrandimenti rimangono sempre puntiformi

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
nando.ok ha scritto:
è ovvio che ho usato prima quello ma dal cercatore sicuramente non vedo la nebulosa e quindi il cercatore lo direziono in quella posizione ma poi dagli oculari non riesco a trovarlo

Allora, dopo aver messo il centro del reticolo del cercatore nel punto dove dovrebbe essere la nebulosa, Poni l'occhio all'oculare (va bene il 25mm) e osserva bene le stelle che hai nel campo. Ne dovresti vedere una che ti sembra meno definita delle altre. Non devi assolutamente pensare che sia fuori fuoco, quindi non toccare il fuocheggiatore.
Non dovrebbe essere tanto difficile data la sua magnitudine.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Zubenelgenubi cosa intendi per meno definita? e con la 25mm riesco a distinguerla?

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
nando.ok ha scritto:
Ciao Zubenelgenubi cosa intendi per meno definita? e con la 25mm riesco a distinguerla?

Col 25mm, più che un anellino si dovrebbe vedere un pallino sfumato.
Col 10mm l'anello dovrebbe invece essere evidente a meno di grande turbolenza, ma non credo che sia questo il caso.
Ciao

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille, 1 altra cosa dopo averla trovata mi consigli di mettere 1 barlow a 2x con l'oculare da 10mm o mi consigli solo la 10mm grazie

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
nando.ok ha scritto:
grazie mille, 1 altra cosa dopo averla trovata mi consigli di mettere 1 barlow a 2x con l'oculare da 10mm o mi consigli solo la 10mm grazie


Dipende dalla qualità del cielo da dove osservi. Se è inquinato di luce, un aumento dell'ingrandimento non ti permette di avere migliore risultato.

Io osservo da cielo suburbano e per me M57 rimane visibile al massimo a 100x. Oltre non ho un guadagno, anzi, sottraggo luce. Inoltre nel mio cielo M57 non è così facile da trovare come sembra, e se c'è anche la luna è praticamente impossibile vederla distinta da resto dello sfondo. La mia visione migliore è comunque una macchiolina grigia, con il mio newton 130mm. Le cose cambiano usando un filtro UHC.

Chi invece osserva da cieli di montagna estremamente puliti giura di vedere un anellino blu e senza nessun filtro.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010