chrean ha scritto:
E, non avendo la radice quadrata di nulla da fare quest'oggi, vi sottopongo i miei pensieri (contenti eh? dite la verita'!).
Porcazzozza...sto rispondendo....è già una risposta implicita a questa domanda esplicita....sono fregato!
chrean ha scritto:
Ipotesi:
- Un Dobson mi attira anche e soprattutto per le grandi aperture disponibili a prezzi accessibili, ma escluderebbe completamente la possibilita' di astrofotografare.
Attento. Hai detto una parolaccia. "A*tr*fot*gr*fia".

Sei alle prime armi. Hai gioia e voglia di cielo. Il mio consiglio è di capire bene come funziona il cielo e i puntini che stanno li sopra. Osserva, capisci
cosa guardare e
come guardarlo. Prova
i cieli: buio-meno buio, con luna-senza luna.
Prova tanti ingrandimenti su tanti oggetti e vedi come stanno le cose.
Sbava su alcuni oggetti. E che ti venga voglia vedere di più su altri oggetti.
chrean ha scritto:
Inoltre il funzionamento e la possibilita' d'inseguimento della equatoriale (al contrario della manualita' totale del dobsone) mi piacciono assai.
Il mio sito si chiama Ar-dec proprio perchè adoro anche io questi moti. Ma sono diventato dobsoniano...
chrean ha scritto:
Conclusione:
- un Newton 10" su EQ 6 come questo puo' avere senso anche nell'ottica di fungere da piattaforma di lancio per un po' di fotografia? L'EQ6 e' sufficiente per iddu?
L'hai detta. L'hai scelta.
Però ti dico una cosa che, magari, ti farà venire il prurito alle mani: sai quanto è divertente la fotografia in parallelo?

Prendi una fotocamera reflex, la metti in parallelo al telescopio (uno qualsiasi) e scatti tante pose da 5/10/15 minuti...
Dove fotografi? Sui campi stellari della Via Lattea.
Non c'è per forza bisogno di un inseguimento orario. Ti basta una montatura un minimo robusta e con assi sufficentemente fluidi (eq3.2 basta).
Un'obbiettivo di camera da 50mm è già un ottimo trampolino di lancio per fotografare le costellazioni.
Insomma...non c'hai bisogno dell'Eq6 per fare questo tipo di fotografia che, a mio avviso, è ottima per iniziare a capire quali sono le difficoltà basilari della fotografia a lunga posa.
Poi, un giorno...forse....se ti sconfifferà, passerai alla fotografia a fuoco diretto che......è una sacca piena di fango.
Comprendo tutto quello che stai pensando perchè ci siam passati tutti

L'importante è farlo con cognizione di causa

Osserva, apprendi e impara quello che può capitare quando hai a disposizione un cielo stellato, un atlante stellare e il tuo strumento.
Poi, un giorno, ci metterai la tua camerina sopra

L'upgrade che farei?
....un 25cm. Che, però, è molto più impegnativo, per esempio del 20. Ma ti fa vedere anche molto di più

E allora si che potrai dire "Messier, vi vedo in forma stasera!"
