1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Informazioni tecniche Foto astronomia
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 20:00
Messaggi: 3
Salve a tutti, eccomi al mio primo post su questo bel Forum, ho visto immagini affascinanti e vi faccio i complimenti, ma vengo al dunque.
Sono un grande appassionato di fotografia in particolare di macro fotografia, possiedo una buona attrezzatura composta da una Nikon D300 ( Digitale reflex ma nn a formato pieno ) obiettivi tutti Nikkor focale 18/200, 105 f 2,8 , 150/500 Sigma, cavalletto Manfrotto pro, comando per scatto a distanza.
Questa è la mia attrezzatura di base con la quale ottengo ottimi risultati.
Con il 150/500 ritengo di aver fatto delle ottime riprese del nostro satellite però adesso sento il bisogno di andare più "Lontano"
Ovviamente nn so da che parte rifarmi so a malapena dov'è la stella polare ma riconosco il Sole.
Adesso tocca a voi, sarei interessato ad uno di quei telescopi con ricerca automatica di oltre " 4000 oggetti "
Tutto facile?
Si ma pero....
Non leggo di reflex digitali nei vostri post ma di web cam ad esempio, senza parlare di mirini, lenti di Barloword ecc. ecc.
Ma con la mia macchina appiccicata ad un telescopio ( Quale mi consigliate con max 500 euro? ) posso fotografare un po più in la della Luna?
Poi piano piano si vedrà
Per me sarebbe incredibile accostare gli occhi di una Libellula o il pungiglione di un ape ad una Galassia
Per gli insetti me la cavo benissimo da solo per le galassie ho bisogno di voi
Grazie a TUTTI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e Benvenuto sul Forum!
Per cominciare potresti iniziare con leggerti il seguente post: Fotografia deep per principianti

Ci sono tante idee e consigli e magari anche delle risposte ad alcune delle tue domande. Per il resto... chiedi pure! :wink:

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, già con la tua nikon ed il 150/500 puoi fotografare gran parte degli oggetti del cielo profondo a patto che:

1 non abbia molto cromatismo residuo;
2 tu lo metta su di una montatura equatoriale motorizzata (Heq 5 o Eq6) che compensi la rotazione terrestre;

Cosi però puoi arrivare al massimo a pose di 1-2 minuti, non di più, oltre si vedrebbe il mosso.
Questo perchè per quanto sia precisa la montatura e per preciso che sia l'allineamento alla polare, qualche piccolo movimento lo farà sempre e comunque.

Per ovviare a ciò ti serve un telescopio di guida da montare in parallelo al tuo tele, munito di camera di autoguida e software dedicato (va benissimo anche una webcam modificata o una magzero BN).

Il software penserà a trasmettere alla montatura le correzioni necessarie affichè i pochi fotoni che ti arrivano dal cielo, colpiscano sempre e solo i pixel interessati.

Dovrai lavorare a 800/1600 iso ed è indispensabile il comando remoto che gestisca la posa B (oppure lo puoi fare da pc con software dedicati).

Se hai bisogno di altro chiedi pure.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 20:00
Messaggi: 3
Grazie per la risposta pero, come avrai ben capito sono alle primissime armi, se mi rapporto per esperienza astronomica alla vita umana, che va da zero a 80 anni io ho 1 anno circa .
Per questo ti chiedo....la montatura equatoriale cos'è?
Questa montatura dove la blocco, sul cavalletto, sul corpo macchina o sull'obiettivo?
E come l'allineo alla Polare?
E visto che vorrei comprare un telescopio, ma senza andare oltre i 5/600 euro dato che a questa cifra si trovano gia motorizzati e con software di puntamneto tipo il Made ETX 90 PE LNT pensi che sarebbe più semplice il tutto?
Inoltre visto che la mia reflex digitale produce un certo rumore alle pose lunghe, sai dirmi con che software vengono elaborate e sovrapposte piu immagini?
Spero di nn annoiarti/vi con domande x voi così banali ma vi garantisco che per me è Buio completo :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 20:00
Messaggi: 3
Ok OK per la montatura equatoriale ci sono, ho trovato facendo ricerche le montature che mi hai consigliato, resta valido il resto :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I telescopi che hai indicato tu, ext90 etc., non sono adatti all'astrofotografia a lunga posa, è indispensabile una monatura equatoriale motorizzata, meglio se computerizzata, e, se non vuoi fare la guida a mano (ormai lo lo fa più nessuno) dotata di porta per autoguida (st4).
Comunque, dal mio punto di vista, è prematuro parlare di attrezzatura, ti conviene leggerti la guida di Jim Solomon, mirabilmente tradotta in italiano da Renzo del Rosso e che è scricabile dal suo sito http://www.renzodelrosso.com/ (Home page in basso al centro). Questa guida, che ti sarà comunque utile, se deciderai di proseguire, al momento di può essere utile per comprendere come si svolge una sessione fotografica, dalla fase di preparazione, alla ripresa, fino all'elaborazione delle immagini.
Quando avrai le idee più chiare, potremo parlare di attrezzatura.
Ciao e benvenuto nel forum.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010