gians76 ha scritto:
Ho letto diversi post sull'argomento.. in quai tutto dicono che i rifrattorini sono spesso uno strumento che rimane, es lo SkyWatcher ED80...
la cosa che mi attira di questi strumenti sono la facilità di trasporto e la possibilita di avere visuali ampie ora il mio dubbio è solo se per iniziare a vedere anche luna e pianeti sono discreti e cosa posso sperare di vedere...
ovviamente su tutto regna l 'incognita prezzo... con max 500 euro che posso sperare di trovare?
essendo neofita vorrei per ora semplicemente puntare una porzione di cielo e scoprire cosa riesco a vedere.. (molti forse grideranno allo scandolo che prima devo studiare come individuare le stelle etc.. ma io sto per iniziare da zero e vorrei prima farmi venire la curiosità su cosa approfondire... )
A tal proposito non è meglio una montatura azimutale o mi consigliate comunque quella equatoriale?
a voi le risposte

Grazie
Da questo intervento trovo spunto per chiarire alcuni aspetti delle tue richieste.
1) Se per "facilità di trasporto" immagini uno strumento da infilare in uno zaino o in una borsa e via andare...forse non hai ben chiaro che cos'è un telescopio. Un telescopio è un oggetto ingombrante. Ma più ingombra e più "vedi", in rapporto al prezzo. I dobsonisti avrebbero moltissime cose da dire sul fatto che stare stretti in macchina è un sacrificio da pagare in nome di magnitudini più alte e di aperture generose a prezzo vantaggioso.
Ingombri contenuti e grandi prestazioni insieme nello stesso strumento si pagano caro: vedi quanto costano gli Schmidt-Cassegrain da 8" in su e i mak da 6" in su.
Quindi, rilassati e rassegnati che se non hai veramente TANTI soldi da spendere subito, il tuo strumento non lo porti da solo lontano più di 20 metri dalla tua automobile. Sempre se a volte ci entra facilmente nella tua automobile.
2) Non funziona così, non è che punti uno strumento su una porzione di cielo e trovi da vedere... questa "tecnica" la hanno usata alcuni grandi astronomi del passato, ma loro conoscevano benissimo i movimenti delle stelle, le costellazioni e le stagioni del cielo. Lo strumento è un "utensile" a ciò che vuoi costruirti, ad un progetto che hai in mente. Non si usa un martello o un trapano tanto per trovare qualche cosa da fare. Analogamente non si puntano i telescopi in cielo tanto per trovare qualcosa; se ad occhio nudo non ti sai orientare nel cielo stellato, non trovi le costellazioni, non conosci il movimento della sfera celeste... è come guidare senza sapere i segnali stradali e le precedenze. Mi spiace ma non ci sono scusanti o scorciatoie, devi prendere un atlante stellare e guardare il cielo per un po a occhio nudo. Anche se prendi un telescopio con il goto.
3) Sulla montatura che è meglio avere, vedi punto 2. Poi si può parlare a lungo sul fatto della trasportabilità di una AZ rispetto ad una eq, ma se non è chiaro a che cosa servono le montature e come "lavorano", è un problema consigliarti al meglio.