1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 7:51
Messaggi: 17
Salve vorrei avvicinarmi al mondo dell'astronomia evorrei iniziare facendo osservazioni lunari e planetarie... Per inizizare vorrei qualcosa di semplice da usare.. i rifrattori su questo aiutano lo vorrei inoltre facilmente trasportabile..
cosa mi consigliate? i rifrattori a corta focale come vanno?

cosa potrei comprare considerando per iniziare non vorrei sforare i 300-400 euro (max 500 se lo strumento li vale davveo) ?
Grazie a tutti...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti sconsiglio un rifrattore, non perchè non vadano bene per luna e pianeti, ma perchè ci sono 2 parametri che hai posto che non conciliano con una buona visione, appunto di luna e pianeti.
-Budget di spesa, i rifrattori, se ben fatti, costano
-Trasportabilità, un rifrattore, per uso specifico sul planetario, deve avere un lunga focale e quindi diventa ingombrante per forza di cose, sia lo strumento in se stesso, che la montatura su cui montarlo.
Secondo me, più o meno nel tuo budget di spesa e tenendo conto della trasportabilità, ti consiglierei uno strumento del genere
http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm

Ciao.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con quel budget di spesa ti puoi rivolgere al mercato dell'usato. Un rifrattore acromatico, in particolare. Con circa 200/250 euro puoi prendere un discreto 90mm/100mm acromatico (f/9 o meglio f/10) e con il resto la montatura. Ma come prestazioni sara' forse meglio il consiglio di Renard per il MC 127mm che sul planetario è un bello strumento. A meno di 500 euro te lo danno completo di montatura.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 7:51
Messaggi: 17
Ho letto diversi post sull'argomento.. in quai tutto dicono che i rifrattorini sono spesso uno strumento che rimane, es lo SkyWatcher ED80...
la cosa che mi attira di questi strumenti sono la facilità di trasporto e la possibilita di avere visuali ampie ora il mio dubbio è solo se per iniziare a vedere anche luna e pianeti sono discreti e cosa posso sperare di vedere...

ovviamente su tutto regna l 'incognita prezzo... con max 500 euro che posso sperare di trovare?

essendo neofita vorrei per ora semplicemente puntare una porzione di cielo e scoprire cosa riesco a vedere.. (molti forse grideranno allo scandolo che prima devo studiare come individuare le stelle etc.. ma io sto per iniziare da zero e vorrei prima farmi venire la curiosità su cosa approfondire... )

A tal proposito non è meglio una montatura azimutale o mi consigliate comunque quella equatoriale?


a voi le risposte :)
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
gians76 ha scritto:
Ho letto diversi post sull'argomento.. in quai tutto dicono che i rifrattorini sono spesso uno strumento che rimane, es lo SkyWatcher ED80...
la cosa che mi attira di questi strumenti sono la facilità di trasporto e la possibilita di avere visuali ampie ora il mio dubbio è solo se per iniziare a vedere anche luna e pianeti sono discreti e cosa posso sperare di vedere...

ovviamente su tutto regna l 'incognita prezzo... con max 500 euro che posso sperare di trovare?

essendo neofita vorrei per ora semplicemente puntare una porzione di cielo e scoprire cosa riesco a vedere.. (molti forse grideranno allo scandolo che prima devo studiare come individuare le stelle etc.. ma io sto per iniziare da zero e vorrei prima farmi venire la curiosità su cosa approfondire... )

A tal proposito non è meglio una montatura azimutale o mi consigliate comunque quella equatoriale?


a voi le risposte :)
Grazie


Da questo intervento trovo spunto per chiarire alcuni aspetti delle tue richieste.

1) Se per "facilità di trasporto" immagini uno strumento da infilare in uno zaino o in una borsa e via andare...forse non hai ben chiaro che cos'è un telescopio. Un telescopio è un oggetto ingombrante. Ma più ingombra e più "vedi", in rapporto al prezzo. I dobsonisti avrebbero moltissime cose da dire sul fatto che stare stretti in macchina è un sacrificio da pagare in nome di magnitudini più alte e di aperture generose a prezzo vantaggioso.
Ingombri contenuti e grandi prestazioni insieme nello stesso strumento si pagano caro: vedi quanto costano gli Schmidt-Cassegrain da 8" in su e i mak da 6" in su.

Quindi, rilassati e rassegnati che se non hai veramente TANTI soldi da spendere subito, il tuo strumento non lo porti da solo lontano più di 20 metri dalla tua automobile. Sempre se a volte ci entra facilmente nella tua automobile.

2) Non funziona così, non è che punti uno strumento su una porzione di cielo e trovi da vedere... questa "tecnica" la hanno usata alcuni grandi astronomi del passato, ma loro conoscevano benissimo i movimenti delle stelle, le costellazioni e le stagioni del cielo. Lo strumento è un "utensile" a ciò che vuoi costruirti, ad un progetto che hai in mente. Non si usa un martello o un trapano tanto per trovare qualche cosa da fare. Analogamente non si puntano i telescopi in cielo tanto per trovare qualcosa; se ad occhio nudo non ti sai orientare nel cielo stellato, non trovi le costellazioni, non conosci il movimento della sfera celeste... è come guidare senza sapere i segnali stradali e le precedenze. Mi spiace ma non ci sono scusanti o scorciatoie, devi prendere un atlante stellare e guardare il cielo per un po a occhio nudo. Anche se prendi un telescopio con il goto.

3) Sulla montatura che è meglio avere, vedi punto 2. Poi si può parlare a lungo sul fatto della trasportabilità di una AZ rispetto ad una eq, ma se non è chiaro a che cosa servono le montature e come "lavorano", è un problema consigliarti al meglio.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 7:51
Messaggi: 17
spok ha scritto:
gians76 ha scritto:
Ho letto diversi post sull'argomento.. in quai tutto dicono che i rifrattorini sono spesso uno strumento che rimane, es lo SkyWatcher ED80...
la cosa che mi attira di questi strumenti sono la facilità di trasporto e la possibilita di avere visuali ampie ora il mio dubbio è solo se per iniziare a vedere anche luna e pianeti sono discreti e cosa posso sperare di vedere...

ovviamente su tutto regna l 'incognita prezzo... con max 500 euro che posso sperare di trovare?

essendo neofita vorrei per ora semplicemente puntare una porzione di cielo e scoprire cosa riesco a vedere.. (molti forse grideranno allo scandolo che prima devo studiare come individuare le stelle etc.. ma io sto per iniziare da zero e vorrei prima farmi venire la curiosità su cosa approfondire... )

A tal proposito non è meglio una montatura azimutale o mi consigliate comunque quella equatoriale?


a voi le risposte :)
Grazie


Da questo intervento trovo spunto per chiarire alcuni aspetti delle tue richieste.

1) Se per "facilità di trasporto" immagini uno strumento da infilare in uno zaino o in una borsa e via andare...forse non hai ben chiaro che cos'è un telescopio. Un telescopio è un oggetto ingombrante. Ma più ingombra e più "vedi", in rapporto al prezzo. I dobsonisti avrebbero moltissime cose da dire sul fatto che stare stretti in macchina è un sacrificio da pagare in nome di magnitudini più alte e di aperture generose a prezzo vantaggioso.
Ingombri contenuti e grandi prestazioni insieme nello stesso strumento si pagano caro: vedi quanto costano gli Schmidt-Cassegrain da 8" in su e i mak da 6" in su.

Quindi, rilassati e rassegnati che se non hai veramente TANTI soldi da spendere subito, il tuo strumento non lo porti da solo lontano più di 20 metri dalla tua automobile. Sempre se a volte ci entra facilmente nella tua automobile.

2) Non funziona così, non è che punti uno strumento su una porzione di cielo e trovi da vedere... questa "tecnica" la hanno usata alcuni grandi astronomi del passato, ma loro conoscevano benissimo i movimenti delle stelle, le costellazioni e le stagioni del cielo. Lo strumento è un "utensile" a ciò che vuoi costruirti, ad un progetto che hai in mente. Non si usa un martello o un trapano tanto per trovare qualche cosa da fare. Analogamente non si puntano i telescopi in cielo tanto per trovare qualcosa; se ad occhio nudo non ti sai orientare nel cielo stellato, non trovi le costellazioni, non conosci il movimento della sfera celeste... è come guidare senza sapere i segnali stradali e le precedenze. Mi spiace ma non ci sono scusanti o scorciatoie, devi prendere un atlante stellare e guardare il cielo per un po a occhio nudo. Anche se prendi un telescopio con il goto.

3) Sulla montatura che è meglio avere, vedi punto 2. Poi si può parlare a lungo sul fatto della trasportabilità di una AZ rispetto ad una eq, ma se non è chiaro a che cosa servono le montature e come "lavorano", è un problema consigliarti al meglio.



So benissimo quello che dici... il mio problema è il seguente:
ho 2 bambini quindi lo dovrei utilizzare quando andrò fuori per le ferie dove ho una casa in una zona favorevole alle osservazioni. Dovendo iniziare e sapendo di essere legato dal limite della trasportabilità non ho grandi pretese... vorrei solo (per ora .. ) uno strumento pratico che mi permetta di iniziare con larga visuale e che mi permetta di darmi qualche soddisfazione per esempio con luna e pianeti... Poi col tempo valuterò quando passare a qualcosa di piu impegnativo...
avevo sentito bene parlare degli skywatcher ED perche sono trasportabili e perche sono un acquisto di cui molti sono contenti .. insomma non è il classico struemento che dopo un po si rivende.. ma che anzi puo dare continue soddisfazioni..
ecco vorrei se devo investire i soldi qualcosa del genere .. qualcosa che mi puo a breve termine dare la possibilità di iniziare e che sia facilemnte trasportabile ma che sia anche un acquisto di cui potro usufruire per un po di tempo... poi so benissimo che una montatura azimutale mi portera a dover sempre seguire le stelle... però non è che all 'inizio potrò dedicare piu di 1 oretta ...
se poi mi dite che il gioco non vale la candela amen...
ora uso un binocolo 10x50 ma vorrei vedere meglio almeno la luna e qualche pianeta...
Insomma mi devo rassegnare e accontentarmi del binocolo? o avete alternative da consigliarmi?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero che gli ED della Skywatcher vanno bene, ma l'80 ED che è un f/7,5 non è un telescopio specifico per il planetario, perchè se non sbaglio hai chiesto ciò!
Anche se poi sulla Luna e i pianeti mostra buone immagini, tipiche da rifrattore, ma questo è un'altro discorso.
Meglio sarebbe il 100 ED che è un f/9 e che ti consentirebbe di spingere un pò di più gli ingrandimenti, ma costa di più. :roll:
Però...........sappi che i 500 euro da te preventivati bastano per l'80 ED OTA (cioè solo tubo) e non avanza granchè per la montatura!
A meno che non ti rivolgi all'usato e cerchi un'occasione (se hai pazienza si trovano....).

Per il discorso montatura, se ti piace un'altazimutale ad un costo abbordabile puoi prendere la Vixen Porta che l'80 Ed lo regge ancora bene.


Comunque valuta bene il MC 127mm della Skywatcher che ti hanno consigliato, [url]sul planetario[/url], è un signor telescopio è quanto a prestazioni ha poco da invidiare ad un rifrattore più piccolo come l'80 ED, anzi!
E a 500 euro lo prendi completo di tutto, e ti mancherebbero solo uno o due oculari più dedicati.

Se poi hai preferenza per i rifrattori allora.............. :P



Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 20:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
E' vero che gli ED della Skywatcher vanno bene, ma l'80 ED che è un f/7,5 non è un telescopio specifico per il planetario, perchè se non sbaglio hai chiesto ciò!
Anche se poi sulla Luna e i pianeti mostra buone immagini, tipiche da rifrattore, ma questo è un'altro discorso.
Meglio sarebbe il 100 ED che è un f/9 e che ti consentirebbe di spingere un pò di più gli ingrandimenti, ma costa di più. :roll:
Però...........sappi che i 500 euro da te preventivati bastano per l'80 ED OTA (cioè solo tubo) e non avanza granchè per la montatura!
A meno che non ti rivolgi all'usato e cerchi un'occasione (se hai pazienza si trovano....).

Per il discorso montatura, se ti piace un'altazimutale ad un costo abbordabile puoi prendere la Vixen Porta che l'80 Ed lo regge ancora bene.


Comunque valuta bene il MC 127mm della Skywatcher che ti hanno consigliato, [url]sul planetario[/url], è un signor telescopio è quanto a prestazioni ha poco da invidiare ad un rifrattore più piccolo come l'80 ED, anzi!
E a 500 euro lo prendi completo di tutto, e ti mancherebbero solo uno o due oculari più dedicati.

Se poi hai preferenza per i rifrattori allora.............. :P



Saluti, Angelo.


Quoto ogni singola parola! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 7:51
Messaggi: 17
la butto li...

BRESSER MESSIER R-90 90/900 Rifrattore Acromatico MON-1
o skywatcher 90/900 ?
mi sembrano rifrattori discreti per iniziare.. sbaglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ma non sono piccoli e pesano...
Dimmi adesso se ho capito bene: vorresti qualcosa di facilmente trasportabile, poco ingombrante, che non abbia le rogne dei riflettori, non sai dove guardare, non te ne frega niente di cosa pensano gli altri se il tuo modo di osservare non è "ortodosso", non hai enormi pretese...

Rispondi se ci ho preso e forse posso darti un consiglio che è anche economico, almeno in partenza.

Una precisazione: i pianeti o spendi tanto... ma tanto, ma tanto... oppure vai su qualcosa di molto specifico come un Mak (da 90 a 127 per il tuo budget). Non vorrei che dopo ti accorgessi che ci sono anche altri oggetti da guardare.

Un saluto e aspetto una risposta
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010