1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 luglio 2009, 8:42
Messaggi: 4
Un saluto a tutti voi!
sono un principiante che ha acquistato via internet un telescopio riflettore skywatcher 130 eq2..
ecco diciamo che era mia intenzione acquistare un prodotto per vedere un pò di panorama dalla mia casa in collina e saltuariamente cominciare a guardare magari anche il cielo..il mio problema principale è questo, dopo aver monatato tutto mi ritrovo a vedere l'immagine CAPOVOLTA!, mi spiego se punto una casa la vedo rivoltata! e questo mi succede anche con cercatore piccolino sopra! non sono stato capace di trovare una soluzione a questo problema! scusate la mia totale ignoranza ma come posso fare? garzie in anticipo a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
zava77 ha scritto:
Un saluto a tutti voi!
sono un principiante che ha acquistato via internet un telescopio riflettore skywatcher 130 eq2..
ecco diciamo che era mia intenzione acquistare un prodotto per vedere un pò di panorama dalla mia casa in collina e saltuariamente cominciare a guardare magari anche il cielo..il mio problema principale è questo, dopo aver monatato tutto mi ritrovo a vedere l'immagine CAPOVOLTA!, mi spiego se punto una casa la vedo rivoltata! e questo mi succede anche con cercatore piccolino sopra! non sono stato capace di trovare una soluzione a questo problema! scusate la mia totale ignoranza ma come posso fare? garzie in anticipo a tutti


ciao,
è tutto normale, i telescopi sono fatti per guardare le stelle e lassu' non ha senso sopra/sotto :D
ti devi procurare un raddrizzatore di immagine per le osservazioni terrestri.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 9:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
zava77 ha scritto:
Un saluto a tutti voi!
sono un principiante che ha acquistato via internet un telescopio riflettore skywatcher 130 eq2..
ecco diciamo che era mia intenzione acquistare un prodotto per vedere un pò di panorama dalla mia casa in collina e saltuariamente cominciare a guardare magari anche il cielo..il mio problema principale è questo, dopo aver monatato tutto mi ritrovo a vedere l'immagine CAPOVOLTA!, mi spiego se punto una casa la vedo rivoltata! e questo mi succede anche con cercatore piccolino sopra! non sono stato capace di trovare una soluzione a questo problema! scusate la mia totale ignoranza ma come posso fare? garzie in anticipo a tutti


Mannaggia a te! Benvenuto in questo modi di pazzi! Ma non facevi prima a comprare un binocolo? eheheh!

Se cerchi comunque ci sono i prismi raddrizzatori per i telescopi newton, non dovrebbero costareneanche tanto.

Ciao,

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Benvenuto Zava77
I prismi raddrizzatori ( di Porro-Amici ecc.) hanno però il difetto di allungare il percorso ottico,
quindi dovresti verificare se riesci ancora ad andare a fuoco......e con un Newton la vedo dura, a meno di modificare il tubo.

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mettendo solo il prisma raddrizzatore devi per forza modificare il focheggiatore se no non riesci a mettere a fuoco, il sistema più semplice che adotto anche io è: prisma raddrizzatore 45 gradi, lente di barlow 2x con un oculare da 42mm o all'occorrenza 32mm più bassi ingrandisco troppo.
ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
zava77 ha scritto:
sono un principiante che ha acquistato via internet un telescopio riflettore skywatcher 130 eq2..
ecco diciamo che era mia intenzione acquistare un prodotto per vedere un pò di panorama dalla mia casa in collina e saltuariamente cominciare a guardare magari anche il cielo..il mio problema principale è questo, dopo aver monatato tutto mi ritrovo a vedere l'immagine CAPOVOLTA!


Ti hanno già detto tutto gli altri... viste le tue premesse l'acquisto migliore sarebbe forse stato un binocolo, anche grande.
Puoi usare sul tuo strumento un prisma raddrizzatore, ma è da valutare se è il caso e se funziona bene.

I telescopi hanno immagine capovolta per questioni di fisica ottica, ma questo non è un problema in quanto il concetto "sopra" e "sotto" è puramente "terrestre". Nello spazio "sopra" e "sotto" non esiste...
Questo però comporta che un telescopio non è pensato ad uso terrestre e si da per scontato che chi lo compera conosca questa proprietà dello strumento.

Ti è andata bene che vedi solo rovesciato: ci sono anche degli strumenti dove vedi diritto ma speculare, oppure rovesciato e insieme speculare...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni presente che, a parte l'immagine rovesciata, anche la montatura equatoriale non è la cosa più comoda per le osservazioni terrestri. Sono strumenti progettati per l'osservazione del cielo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè ti hanno già risposto altri amici del Forum, è tutto normale che sia così quindi.

Da parte mia però ti do il mio benvenuto su questo splendido forum!


cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma non ti conveniva a comprare uno spotting-scope ? è piu maneggevole


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 luglio 2009, 8:42
Messaggi: 4
beh grazie a tutti ragazzi...alla fine forse era meglio un binocolo, va beh, o forse un rifrattore no? cmq dove lo posso comprare eventualmente un prisma raddrizzatore?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010