1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hyperion 31mm
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto l'ulteriore riduzione di prezzo con cui si trovano in rete, vorrei sapere se qualcuno lo ha mai provato su un dob f/5 (mel mio caso LB 10") per sapere come si comporta, soprattutto se ai bordi è meglio del QX26 che offrono in dotazione dei LB.
Ho notato che il QX26 che ho, per andare a fuoco, ho bisogno di "alzarlo" di un paio di millimetri, con un 31mm sarà necessaria una prolunga?

Saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 31mm
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco.
Ne ho provato uno al recente star party del Monferrato, prestatomi da un collega che saluto.
L'oculare va molto bene, ma non con tutti i telescopi; avendo campo piano, è perfetto per strumenti con campo piano, del tutto differenti da un dob ad f5.
Sul mio Gso il campo corretto era circa il 65-70%, oltre le stelle erano parecchio allungate; provato poi su un RC presentava un campo perfetto al 100%, a riprova della qualità dell'oculare.

Che fare quindi? Io ho da poco preso un Antares Mer 30mm (lo trovi nuovo da Carinci), un Erfle "correttivo" per tubi veloci, capace cioè di correggere il coma intrinseco dei dobson. E mi trovo molto bene! Di seguito se ti interessa trovi una recensione
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=24385

Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 31mm
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
theGranz ha scritto:
Ciao Marco.
Ne ho provato uno al recente star party del Monferrato, prestatomi da un collega che saluto.
L'oculare va molto bene, ma non con tutti i telescopi; avendo campo piano, è perfetto per strumenti con campo piano, del tutto differenti da un dob ad f5.
Sul mio Gso il campo corretto era circa il 65-70%, oltre le stelle erano parecchio allungate; provato poi su un RC presentava un campo perfetto al 100%, a riprova della qualità dell'oculare.[cut]

Occhio che la curvatura di campo non dipende dal rapporto focale, ma dalla focale.
Nei newton il raggio di curvatura di campo (maggiore e' il raggio piu' piano e' il campo) e' uguale alla focale, quindi un newton con 1500mm di focale, ha la stessa curvatura di campo sia esso f/5 o f/10.
Un oculare realmente a campo piano funziona bene su qualsiasi newton grosso. Infatti gli oculari pentax hanno campo piano e sono fantastici (li invidio ogni volta che mi capita di buttarci dentro l'occhio).

Il problema di curvatura di campo nel 99% dei casi non sta nel telescopio, ma nell'oculare: la stragrande maggioranza degli oculari ha il campo molto curvo, quindi lavora bene solo con telescopi ad elevata profondita' di fuoco (che incidentalmente sono quelli a rapporto focale lungo).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010