1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 2:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 23:44
Messaggi: 6
Località: da dietro le tue spalle
Tipo di Astrofilo: Visualista
2 giorni fà ho ritrovato nel ripostiglio un telescopio Bresser Venus 76/700
ho provato ad utilizzarlo ...la posizione dei pianeti e delle stelle la conosco e mi aiuto anke con software cm stellarium...dopo ke centro gli oggetti...inevitabilmente il tele si sposta xkè la montatura altazimutale nn si blocca cm posso fare??? :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao razor206,
e benvenuto visto che vedo che sei appena arrivato!
Il tuo telescoio mi pare di capire sia questo, ho capito bene? In tal caso con una montatura altazimutale puoi solo centrare l'oggetto e lasciarlo scorrere nel campo dell'oculare e/o inseguire a mano ciò che hai puntato un pò come si fa nei più grossi dobson, con un pò di pratica vedrai che riuscirai ad inseguire abbastanza agevolmente.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
mmh.. non conosco quel modello di telescopio ma cosa intendi per "non si blocca", non sono previste manopole di serraggio? In questo caso la montatura dovrebbe essere ben frizionata ma occorre bilanciare bene il tubo per evitare scivolamenti.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 23:44
Messaggi: 6
Località: da dietro le tue spalle
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm....avevo pensato di costruirla io una montatura altazimutale con magari qualke servo motore ke la fa girare e nn le permette di andarsene a spasso :mrgreen: ...xkè x adesso riesco a puntare solo la luna :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ciao razor e benvenuto,
se il telescopio di cui parli ha la stessa montatura mostrata nella foto di iapetus allora tieni presente che hai il moto micrometrico in altezza (dopo aver serrato la vite di blocco) mentre in azimut puoi solo spostare a mano.
in ogni caso si tratta di una montatura molto molto economica e poco precisa.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
razor206 ha scritto:
mmm....avevo pensato di costruirla io una montatura altazimutale con magari qualke servo motore ke la fa girare e nn le permette di andarsene a spasso :mrgreen: ...xkè x adesso riesco a puntare solo la luna :(

Non è una cattiva idea, se sei in grado di farla ti consiglio di metterti al lavoro. :D
Non immagini quanto migliora la visione al telescopio, quando questo è su una montatura stabile, ti sembrerà di avere un'altro strumento. :D


Ps.: Mi permetto di farti un piccolo appunto: questo essendo un forum, permette di prendersi tutto il tempo necessario (ore, giorni e anche di più) per scrivere i post, quindi non c'è alcuna necessità di usare il "linguaggio" da SMS, tutte quelle k e quelle x rendono difficoltosa la fluidità di lettura. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Angelo Cutolo ha scritto:
razor206 ha scritto:
mmm....avevo pensato di costruirla io una montatura altazimutale con magari qualke servo motore ke la fa girare e nn le permette di andarsene a spasso :mrgreen: ...xkè x adesso riesco a puntare solo la luna :(

Non è una cattiva idea, se sei in grado di farla ti consiglio di metterti al lavoro. :D
Non immagini quanto migliora la visione al telescopio, quando questo è su una montatura stabile, ti sembrerà di avere un'altro strumento. :D
...

D'accordissimo.
Ho avuto un piccolo rifrattore 60mm su una montatura uguale, anzi la mia non aveva neanche il micrometrico per l'altezza. Riuscire ad usarlo a più di 50-60 ingrandimenti era proibitivo. Anche se riuscivo per caso ad inquadrare l'oggetto lo sforzo per inseguirlo mi impediva di osservarlo decentemente.
In seguito acquistai una Eq3 e le osservazioni cambiarono... :D :D :D
Ora ho strumenti superiori, ma il più grande salto di qualità negli acquisti fu proprio quello.
La buona montatura non è tutto, ma una condizione necessaria e non sufficiente.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 15:50 
Ho uno strumento identico, preso su Ebay...
la montatura è efettivamente pessima, e sopra i 40 ingrandimenti non è divertente.
La ho eliminata subito, ed ora il tubo è in attesa di essere "dobsonizzato", non appena ho un po' di tempo;
volevo proprio dedicarmici col mio bimbo più grande.
Lo spunto puoi prenderlo da qui:
http://tostati.spazioblog.it/62039/Cost ... +6%22.html
:wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010