1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ragazzi ho alcuni dubbi
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ho alcuni dubbi sul gso 8"
1) Ha cosa serve quella ventola dietro e dove và attaccato il pacco batterie?
2) lo devo collimare ogni volta che lo prendo?
3) Chi mi sà dire precisamente come si collima quel tipo di modello? grazie mille ragazzi per eventuali risposte

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi ho alcuni dubbi
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
1)la ventola serve a far acclimatare lo specchio più velocemente, la batteria va... boh! penso appoggiata all'interno della base
2)si lo devi collimare sempre
3)come tutti i vari newton, agendo sulle viti del primario e del secondario... http://web.telia.com/~u41105032/kolli/kolli.html questa è un must e mi sembra ci sia anche in italiano da qualche parte comunque c'è una letteratura sterminata in proposito

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi ho alcuni dubbi
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè direi che ti ha risposto esaurientemente Andrea!

Io posso solo dirti, in più, che secondo me la ventola è utilissima! Accorcia notevolmente i tempi in cui solitamente il telescopio entra in temperatura, con notevoli vantaggi quindi sull'osservazione.


Cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi ho alcuni dubbi
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie ragà se ho qualche altro dubbio lo espongo, io ho letto il link di andrea ma una guida sulla collimazione in italiano dove posso trovarla?

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi ho alcuni dubbi
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao!
Ti dico subito che ti rispondo da super neofita in materia di Dobson e da neofita in materia di collimazione :D :D . Un link che mi è stato consigliato qui sul forum e che ho trovato utilissimo, provandolo io stesso, è questo:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html.
E' in italiano e, ribadisco, mi è sembrato molto chiaro.
Spero di esserti stato utile e...divertiti con il Dobson (buon cielo profondo soprattutto! :D )!!

Cieli sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi ho alcuni dubbi
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Nando!
Per quanto riguarda la collimazione di un riflettore, ne abbiamo discusso poco tempo fa proprio in questa sezione.
Leggiti il topic in questione, che contiene anche diversi link:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=39610

Tieni presente comunque che non è indispensabile collimare un tubo chiuso come il tuo ogni volta che lo usi. E' sempre bene controllare che la collimazione sia apposto, ma vedrai che una volta imparato il meccanismo è questione di pochi minuti.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi ho alcuni dubbi
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 8:45 
In realtà credo, anzi ne sono certo, che un neofita al "primo impatto" abbia "priorità" più impelle nti della collimazione...
generalmente un neofita si "avventura" nello "sfrucuglamento delle sei vitine" dopo parecchi mesi da''acquisto.

Direi che prima dovresti "capire" de il telescopio è da collimare, imparando a fare lo Star Test.
Puoi guardare qui:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
e qui ci sono anche le indicazioni per la collimazione.

Ad ogni modo, potresti intanto leggere anche questi:
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
in particolare quest'ultimo link, che riporta un libricino bellissimo scritto da un caro vecchio amico del forum, scomparso da qualche anno ma mai dimenticato. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi ho alcuni dubbi
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao se ti va dopo posta le tue impressioni qui:http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=39911
per la collimazione leggi anche questo http://divulgazione.uai.it/images/AA_Collimazione_Newton.pdf
:D

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi ho alcuni dubbi
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Vilipino...dai che creiamo il circolo dobson 8"...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010