Cines8 ha scritto:
Grazie,
mi rendo conto che gli alti ingrandimenti richiedono oculari combinati con barlow, ma la barlow è proprio quella che volevo evitare... Per i TMB magari vedo se qualcuno può farmelo provare, qui vicino a Padova ci sono tanti nottambuli come noi.
Tanto per avere un'idea, a quanto bisogna ingrandire per vedere qualcosa di Marte? Io l'ho visto anni fa al riflettore da 40cm del GAP di Padova e sinceramente mi ha deluso. Una pallina... La stessa sera abbiamo visto anche Giove ed era immenso. Non so a che ingrandimenti fosse il tele, ma non hanno cambiato niente di oculari tra Marte e Giove
Marte varia tantissimo come dimensioni massime da una opposizione all'altra. puo arrivare a superare i 23" come anche solo la meta'!!
Inoltre i particolari non sono facili da vedere epr il basso contrasto e quindi si nota ancor piu' la differenza tra un "grande" giove (che il rpossimo anno avra' un bella opposizione raggiungendo i 49").
Il massimo di ing e' anche legato, a parte dal seeing, dalla qualita' e il centraggio della tua ottica. Io con il tuo newton non andrei, amche se sta tutto a posto, oltre i 300x. Poi bisogna anche vedere la tua capacita' (dei tuoi occhi intendo) a percepire e vedere dettagli fini su oggetti piccoli. Questo varia tantissimo da osservatore a osservatore e inoltre e anche questione di molto allenamento ed esperienza.
