1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 luglio 2009, 1:00
Messaggi: 17
Buonasera stavo pensando di comprare degli oculari filtri e via discorrendo.............visto che per il telescopio ho fatto di testa mia questa volta preferisco chiedere il parere ai piu' esperti.

Qualcuno ha mai provato gli omegon??? sono piu' validi di quelli inclusi nel pacchetto seben big boss???

Grazie
Newspace


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 20:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di topic del genere la sezione ne è piena zeppa. Prova a usare il tastino "cerca" che trovi nel menu ;)
Se non hai trovato nulla ti consiglio anche di aiutarci a risponderti bene.
Per delle risposte precise ci vogliono domande altrettanto precise :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Newspace ha scritto:
Qualcuno ha mai provato gli omegon??? sono piu' validi di quelli inclusi nel pacchetto seben big boss???


Premesso che io non ho mai osservato con dei Seben, e premesso anche che a quanto mi dicono in vari forum, qualsiasi cosa comperi è meglio di ciò che ha quella marca, ti dico la mia.

Penso che dovresti usare per un po il tuo strumento e valutarne pregi (se ne ha...) e difetti in tutti i generi di oggetti. E farlo da siti differenti e con cieli diversi. Fra un po, dopo aver fatto ciò, possiamo capire dalle tue impressioni cosa è meglio comperare.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Intanto che aspetto che Giove sorga, con scarse aspettative visto il seeing penoso in relazione al luogo dove sono, provo a dirti qualcosa anch'io.
A Corte Oliani c'era un Seben. Purtroppo da pirla non ci ho dato neanche un'occhiata, visto che ero indaffarato altrove. Tuttavia il parere di Fede, che ci ha guardato dentro, non è stato poi così negativo.
Il problema dei Seben è la descrizione ridicola che se ne fa su Ebay. Al di là di questo, credo che valgano il loro prezzo, sempre dalla descrizione che ne ha fatto Fede. In ogni caso non sembrerebbero dei bidoni totali e credo che vadano bene per iniziare, se uno se lo trova già in casa. Personalmente non lo consiglio perché, vista la nomea, è impossibile rivenderlo usato, volendo passare a strumenti superiori.
Se devi aggiungere oculari, ti consiglio di andare sul minimo indispensabile e non superare con gli ingrandimenti il doppio del diametro dello specchio espresso in mm, anzi stai un po' sotto.
Non prendere assolutamente Barlow, che in visuale non vanno mai bene, ma con un Barlowato diventano addirittura devastanti.
Poi, quando l'hai spremuto bene, lo regali a un nipotino o al figlio di un amico e passi a qualcosa di valido in relazione ai gusti che avrai maturato nel frattempo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 luglio 2009, 1:00
Messaggi: 17
Pensavo di fare proprio cosi' eventualmente di donarlo......
Convinto di continuare l'esperienza volevo investire in oculari meno economici da tenere.
Posso dirvi che la luna di venerdi' sera con un plossl 25 e il relativo filtro era ben definita anche sui bordi,che solitamente sfuocano.
La parte in ombra ancora meglio ma non pensavo di mettere a fuoco con un plossl 6,5 ed invece era nitida pur avendo meno campo.
Non posso fare un termine di paragone con altri strumenti per ora ma da neofita questo "tubo di latta" mi ha gia' regalato qualche soddisfazione!!!!! quanto basta per continuare ad esplorare.

Ho un pallino in testa devo assolutamente vedere Saturno!!!!!
Giove ???? lo attendo per sabato 11 luglio alle 2.00 se non sbaglio l'ho letto da qualche parte che è in congiunzione con la luna cosi' sara' piu' facile per me rintracciarlo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Newspace ha scritto:
Ho un pallino in testa devo assolutamente vedere Saturno!!!!!


Non è un gran periodo per saturno, perchè lo trovi appena fa buio, molto basso a ovest nella costellazione del leone (che ora si vede già a metà). Saturno ora è osservabile quindi nella maniera peggiore perchè è molta l'atmosfera che devi "attraversare", e poi perchè lentamente i suoi anelli stanno sparendo perchè diventano "di taglio".

Con l'anno prossimo la situazione osservativa di saturno dovrebbe migliorare.

Leggi qui:

http://www.astronomia.com/2009/06/29/il-cielo-nel-mese-di-luglio-2009/

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove ???? lo attendo per sabato 11 luglio alle 2.00 se non sbaglio l'ho letto da qualche parte che è in congiunzione con la luna cosi' sara' piu' facile per me rintracciarlo.[/quote]
lo vedrai si, ma farai anche molta fatica. la luna è peggio che un lampione. rischiara talmente tanto che il cielo buio sarà un miraggio..

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è un problema rintracciare Giove, nemmeno con la luna.
E' talmente luminoso che è impossibile non riuscire a individuarlo a occhio nudo.... sempre che sia sereno e che sia sorto :wink: .

E' praticamente un faro!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Colgo l'occasione, per chi ne ha la possibilità - cioè per chi ha strumenti di apertura e di focale adatta - di invitare a cercare, vicino a Giove, il pianeta Nettuno, che in questo periodo gli è molto vicino.

Ieri verso mezzanotte, con il mio newton 130, si poteva vedere il suo debolissimo dischetto blu in basso a destra (in visione rovescia). Se si adopera un oculare a grande campo (io ho provato il mio nuovo WO swan da 72°) non è difficile trovarlo anche senza il cercatore. Anzi, con il cercatore 6x30 non si vede proprio.

Fra l'altro non si dovrebbe proprio vedere neanche con il mio tubo da 130mm e a 50x, ma con molta attenzione invece (e se il cielo è minimamente decente) Nettuno si vede, pare una stella.
Il dischetto blu lo posso capire usando il Planetary HR da 9mm (circa 110x).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 luglio 2009, 1:00
Messaggi: 17
Ho deciso!!!
Provo gli oculari della TS optics........ragionando è inutile spingersi oltre con troppa qualita' visto che poi il limite rimane lo strumento.
Appena arrivano ,se interessa, vi faccio sapere se migliorano la situazione.
Il kit di cui vi parlo comprende:
TS Optics Eyepiece- and Accessory Case. Aluminium case with foam inlay.
- TS Optics Super Plossl eyepieces 6mm, 9mm and 32mm
- TS Super wide angel eyepiece 15mm
- TS Optics Barlow Lens 1.5x / 2x
- 5pcs TS Optics Colour Filters: light yellow - dark yellow - blue - red - green
- TS Optics neutral (grey) moon filter ND0.6
- TS Optics 3-in-1 Camera Adapter
Parlando col venditore e chiedendo, da buon Italiano,se poteva fare ulteriore sconto sono venuto a sapere che il loro prezzo d'origine si aggirava intorno ai 250-300 euro.
Spero che non sia un Cinese "travestito" da Tedesco.

A presto!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010