1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 2:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stanotte ho cercato di sfruttare un'apertura nel nefasto cielo friulano per andare alla ricerca di M13 e, nel mondo dei sogni, M57.
Purtroppo, essendosi rischiarato il cielo sul tardi, mi sono limitato ad osservare dalla terrazza di casa, fra ingombranti grondaie e fastidiosi lampioni.

Ho iniziato con M57, con Lyra quasi allo zenit: puntando il Telrad e facendo un po' di ricerca nei dintorni degli spot indicati sulle mappe, sono arrivato sopra una macchiolina grigia molto fioca. Stavo usando il 9mm sul mio 114/900 per la ricerca, al che mi sono fermato e ho provato a spingere un po' gli ingrandimenti con il 4mm (Entrambi gli oculari sono dei Kellner).
La macchiolina grigia si e' un po' ingrandita ma e' rimasta una macchiolina grigia appena percettibile e molto sfumata, lasciandomi un forte dubbio sulla natura della mia insoddisfacente osservazione.

Al che ho provato a spostarmi su M13, stavolta ottenendo una bella macchiolina bianca, di colore un po' piu' vivo ma sempre sfumata e pressoche' indistinguibile.

Mi chiedo, anzi vi chiedo:

- Per osservare detti oggetti dovrei avere piu' apertura, oculari migliori, oppure un cielo piu' buio?
- Oggetti come M13 possono essere visibili a bassi ingrandimenti e/o a occhio nudo?
- Cosa mi posso aspettare dal mio Bresser Galaxia 114/900 per questo tipo di oggetti?
- Ho preso degli abbagli puntando degli escrementi di mosca rimasti sugli specchi oppure e' possibile che abbia davvero trovato quegli oggetti senza pero' riuscire ad apprezzarne le peculiarita' a causa di limiti ambientali e strumentali (e di terribile inesperienza)?

Mi rendo conto che probabilmente molte di queste domande sono un po' idiote, ma confido nella vostra sacra pazienza!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh con un 114 dalla città non credo si potesse fare di più... portalo sotto cieli neri e le cose miglioreranno notevolmente.
Si, M13 è visibile anche ad occhio nudo :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Chrean:

Cita:
Per osservare detti oggetti dovrei avere piu' apertura, oculari migliori, oppure un cielo piu' buio?
- Oggetti come M13 possono essere visibili a bassi ingrandimenti e/o a occhio nudo?
- Cosa mi posso aspettare dal mio Bresser Galaxia 114/900 per questo tipo di oggetti?
- Ho preso degli abbagli puntando degli escrementi di mosca rimasti sugli specchi oppure e' possibile che abbia davvero trovato quegli oggetti senza pero' riuscire ad apprezzarne le peculiarita' a causa di limiti ambientali e strumentali (e di terribile inesperienza)?

Mi rendo conto che probabilmente molte di queste domande sono un po' idiote, ma confido nella vostra sacra pazienza!


Un cielo più buio aiuta molto, ma se vuoi restare dove sei ti consiglierei un filtro UHC (ottimo quello Astronomik) che scurisce il cielo eliminando molte fonti dell'inquinamento luminoso.Specie per M57 è la differenza tra vedere e non vedere, in quanto fa passare solo le bande di emissione della nebulosa (ti consiglierei comunque, per tale oggetto, di mantenerti sui 90-100 X in quanto è molto piccolo).
Quello che hai osservato è comunque in linea con le possibilità del tuo strumento (che è stato anche il mio primo telescopio, tanti anni fa) e che è stato il cavallo di battaglia di tantissimi astrofili per lo scorso ventennio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti hanno già detto gli amici di cui sopra, sicuramente non hai spinto al limite il tuo strumento, proprio per una questione di cielo!

Quando andrai sotto un cielo buio, te ne accorgerai da solo di come migliorerà la visione di tali oggetti. ANche nel tuo 114mm :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
chrean ha scritto:
- Per osservare detti oggetti dovrei avere piu' apertura, oculari migliori, oppure un cielo piu' buio?


si, secondo me, nell'ordine:
1. cielo buio
2. apertura
sono importantissimi, pero', sempre secondo me, se non si possono avere si prova a sopravvivere lo stesso :D e, magari, ogni volta che è possibile si prova a scappare sotto cieli neri

chrean ha scritto:
- Oggetti come M13 possono essere visibili a bassi ingrandimenti e/o a occhio nudo?


si ad entrambe le domande, naturalmente se vuoi vedere m13 a occhio nudo devi avere un cielo piu' che decente e senza luna!

chrean ha scritto:
- Cosa mi posso aspettare dal mio Bresser Galaxia 114/900 per questo tipo di oggetti?


non conosco il modello specifico, ma con un newton 114 (comprato in un supermercato, mica quelli da 20milioni di petroldollari di cui si parla in altri 3D!) dal cielo del pollino ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare... :lol:

chrean ha scritto:
- Ho preso degli abbagli puntando degli escrementi di mosca rimasti sugli specchi oppure e' possibile che abbia davvero trovato quegli oggetti senza pero' riuscire ad apprezzarne le peculiarita' a causa di limiti ambientali e strumentali (e di terribile inesperienza)?


non credo tu abbia preso abbagli, dalla descrizione che ne fai

chrean ha scritto:
Mi rendo conto che probabilmente molte di queste domande sono un po' idiote, ma confido nella vostra sacra pazienza!


come è stato piu' volte detto "non esistono domande idiote, ma solo risposte idiote" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro fattore importantissimo per le osservazioni di profondo cielo, come ricordato da Antonio, è la Luna, che è ormai in una fase molto avanzata e quindi molto fastidiosa.


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte ragazzi, mi avete confortato! :)

Purtroppo, non avendo ancora ben chiaro cosa aspettarmi dal modesto strumento in mio possesso, mi stavo chiedendo quanto influissero le condizioni ambientali a dir poco difficili (aria calda e turbolenta, Luna tramontata da non molto, inquinamento luminoso modello lenzuolo bianco) e quanto invece fosse un limite dello strumento o dell'utilizzatore.
Essere riuscito a trovare i due oggetti di cui sopra e' gia' un discreto punto di partenza per me sotto questo cielo; la prossima volta - sperando che non accada fra un altro mese - mi spostero' sotto un cielo decente.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sicuramente osservare sotto un bel cielo nero ti farebbe capire quali sono i limiti del tuo strumento ed apprezzare ancora di più (o buttar via tutto :wink: ) quello che riesce a fare sotto le luci di città

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao chrean, vedrai che sotto un cielo migliore e senza luna vedrai molto meglio entrambi gli oggetti.

Comunque, in quell'occasione, punta anche anche m27 (molto pù grande e luminosa di m57) e, soprattutto, il sagittario con le sue nebulose, ammassi aperti e globulari! con un buon cielo, si vedono bene già nel cercatore 8x30.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:
Stanotte ho cercato di sfruttare un'apertura nel nefasto cielo friulano per andare alla ricerca di M13 e, nel mondo dei sogni, M57.
Purtroppo, essendosi rischiarato il cielo sul tardi, mi sono limitato ad osservare dalla terrazza di casa, fra ingombranti grondaie e fastidiosi lampioni.


Osservo in condizioni simili alle tue, con stelle visibili a occhio nudo fino a magnitudine 5 (se va bene) e con il mio bresser 130; vedo M57 come una macchiolina grigia ma occorre usare almeno 100x, M13 come una macchia bianca molto accentuata ma senza superare i 70 ingrandimenti. Non sono riuscito a risolverlo in stelle. M27 è molto più grande di M57, ma se il fondo cielo visibile all'oculare non è veramente scuro, ci passi sopra più volte se non stai attento...

Ho avuto dei benefici con il filtrino "economico" TS UHC sulle nebulose planetarie; sugli ammassi e sulle galassie è inutile.

All'inizio trovare oggetti di Messier da cieli urbani è veramente demoralizzante sia perchè si vedono molto sbiaditi e spesso appena accennati, sia perchè a volte è dura proprio trovarli a causa delle poche stelle visibili per lo starhopping.
Spesso poi si adoperano per queste ricerche gli oculari in dotazione al telescopio, che otticamente non sono mai il meglio, sia per il fondo cielo che restituiscono, sia per il campo ridotto.

Un cielo veramente buio è essenziale, ma anche procurarsi gli oculari giusti per il tipo di strumento è una buona idea.

Nonostante cercare oggetti del profondo cielo dalla città sia un "facciamoci del male", questo mi ha aiutato a imparare nel distinguere macchioline nello sfondo.
Ho capito che fra una stella e l'altra il blu (o il nero, se si osserva da posti giusti) non è uguale ovunque.

Inoltre mi è servito molto il libricino pubblicato da Orione sul Catalogo Messier, per capire cosa sto cercando e cosa aspettarmi da tutti quegli "M" sulle mappe stellari. Il fatto che ci siano degli "M" sulle mappe non vuol dire niente, perchè non si sa, da neofiti, nulla su cosa trovarsi: nè il tipo, nè quanto è grande, nè a quale ingrandimento, nè se l'apertura lo consente.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010