marco_wind_surf ha scritto:
Grazie weega, sei stato ottimo nello spiegare come funziona la cosa. Magari mi sarebbe utile sapere su quale oculare orientarmi?!
ciao, Marrco.
ti posso portare la mie personale esperienza, condivisibile o non condivisibile:
ho sempre avuto il meade 26mm 4000 japan (che ho sempre amato su qualsiasi telescopio).
Sul mio f/4.3 produce una PU di 6mm e da dove osservo significa spesso un fondo cielo chiaro.
Volevo un campo maggiore, ma non avevo i soldi per un oculare blasonato, oltretutto osservando con gli occhiali non credo esista un oculare blasonato a grande campo, corretto, e con elevata estrazione pupillare di focale maggiore del nagler 22mm tipo 4.
Ho trovato nell'usato uno United Optics 38mm 70°, di qualità più che dignitosa in senso assoluto e eccellente in relazione al prezzo.
Ha il diaframma di campo di 45.5mm contro i 46mm del panoptic 41mm e contro i 42mm dal nagler 31mm.
Mi da un campo reale circa doppio del PL26mm, doppio in diametro, quindi quadruplo come superficie.
Il fondo cielo risulta schiarito di conseguenza, ma
1) posso sempre diaframmare e così facendo riduco il coma ed aumento la profondità di fuoco, migliorando la qualità dell'immagine
2) sulle nebulose posso filtrare senza che l'immagine diventi troppo scura
3) per gli ammassi aperti (che in genere, se estesi, sono anche luminosi) non è un problema gravissimo.
Osservo felice.
Per le mie esigenze di grande campo di meglio ci sarebbe solo il panoptic 41mm, stesso campo, miglior correzione, ma costa "n" volte tanto e per i prossimi anni non credo proprio di cambiarlo.
spero di esserti stato d'aiuto
ciao!
dan