Parto dall'ultima domanda.
Non esistono i migliori oculari per il deepsky.
Esistono gli oculari che funzionano meglio con un determinato tipo di telescopio.
Ci sono tanti tipi di oculari.
Quelli che hanno 50° di campo apparente.
Quelli che ne hanno 60, chiamati Wide Angle.
Quelli con 65-70° che si chiamano Super Wide Angle.
Gli 82° di campo (Ultra Wide Angle).
E gli Ethos e cloni che raggiungono i 100° di campo apparente.
Ogni tipologia di oculare ha i suoi pro e i suoi contro.
Ogni marca di oculare ha i suoi pro e i suoi contro.
Ogni modello di una serie di oculari è diverso dall'altro: non c'è una serie che va bene per forza.
E, detto questo, ogni tipo di oculare è progettato per andare bene con un tipo di telescopio.
Ogni tipologia di oculare è costruita per venire incontro alle esigenze di qualche astrofio con una determinata tipologia di strumento.
Ad esempio chi ha un dobson con movimenti a mano ha bisogno, per trovare gli oggetti e mantenerli centrati (specialmente ad alti ingrandimenti), più campo apparente possibile.
Quindi negli anni 80 (anche prima) sono stati creati i Nagler, oculari con 80 e passa gradi di campo apparente.
Questi oculari hanno i loro pro e i loro contro.
Uno dei loro contro è la quantità di lenti dell'oculare. Lenti che assorbono sicuramente più luce di quelle che contiene un Ortoscopico (6-7 lenti del nagler contro le 4 di un orto). Ma l'orto ha un campo apparente ridicolo per chi deve trovare galassiette a mano: 45°.
Insomma, potrei stilarti giù un papiro per la domanda che hai fatto e per quanto è generica.
Bisognerebbe analizzare caso per caso...oppure andare a fiducia del parere della gente.
Che un messaggio sia chiaro, però: la scelta dell'oculare è strettamente legata al il tipo di telescopio.
E, ovviamente ad altre variabili personali: gusto del campo apparente, planarità di campo ed estrazione pupillare.
Ora rispondo alla tua prima domanda: ECCO!
http://www.excelsis.com/1.0/section.php?sectionid=22E, se vuoi divertirti:
http://www.ar-dec.net/?page=eyepieces