1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 11:48
Messaggi: 22
Ciao a tutti! :D

E' da poco che mi sono avvicinato all' astronomia amatoriale e da qualche mese che seguo con interesse questo bel forum. Poco tempo fa ho acquistato uno SW 150/750. Premetto che non avevo la minima idea di cosa volesse dire osservare con un telescopio, e il mio acquisto si e' solo basato sul fatto che tale telescopio e' molto spesso consigliato come primo strumento "tuttofare"..Ma, haime', mi sono accorto ben presto che dal mio balcone di casa l' IL non lascia scampo :cry: : il cielo non e' poi malaccio, ma i lampioni sottostanti impediscono qualsiasi adattamento dell'occhio all'oscurita'. Bye Bye, deep sky!..
Cosi' mi sono dato all'osservazione di quei pochi pianeti visibili ad ovest in questo periodo...

Ma ora vengo al punto. La mia domanda e' : e' possibile con un newton f/5 effettuare riprese hi-res tramite web cam?

Grazie e ciao

_________________
Potrebbe essere peggio... Potrebbe piovere!
SW 150/750 Newton
eq 3.2 non motorizzata
Barlow 2X Celestron Ultima
Oculari possl 10mm e 25mm


Ultima modifica di equinoxe il lunedì 22 giugno 2009, 15:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
perchè bye bye deepsky? prendi il tuo bel telescopio e ti sposti dove non ci sono i maledetti lampioni...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Certamente: con una buona Barlow 5X e in serate buone dopo aver acquisito un po' d'esperienza, anche con un tubettino di prolunga. Oppure in proiezione dell'oculare. Ma la montatura deve essere almeno una EQ3.2 motorizzata in entrambi gli assi. Ottimale un'EQ5.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 11:48
Messaggi: 22
AndreaF ha scritto:
perchè bye bye deepsky? prendi il tuo bel telescopio e ti sposti dove non ci sono i maledetti lampioni...


Be'...sembra cosi' ovvio, vero? :wink:
Il fatto e' che, almeno per il momento, l'idea di andarmene a zonzo da solo la notte ed essere inseguito da tutti cani delle cascine vicine ( o peggio!) non mi entusiasma molto :roll: ...
A dire il vero qualcosa si riesce a vedere anche dal balcone; ieri sera ad esempio sono riuscito a vedere ( anzi, intravedere) M3, M5 ed M13. Purtroppo nessuno e' stato risolto dal mio strumento, forse per la scarsa qualita' degli oculari in dotazione...mah'..
Comunque sto' gia' progettando un raid in montagna per assaporare il Cielo con la C maiuscola :D . Per il momento, pero', mi faccio la mia gavetta sul balcone..

_________________
Potrebbe essere peggio... Potrebbe piovere!
SW 150/750 Newton
eq 3.2 non motorizzata
Barlow 2X Celestron Ultima
Oculari possl 10mm e 25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Certamente: con una buona Barlow 5X e in serate buone dopo aver acquisito un po' d'esperienza, anche con un tubettino di prolunga. Oppure in proiezione dell'oculare. Ma la montatura deve essere almeno una EQ3.2 motorizzata in entrambi gli assi. Ottimale un'EQ5.
Ciao
Maurizio


Ciao sono lele (Emanuele per gli amici :D ) ed anche io sono nuovo del forum e di questo magnifico hobby.

Scusate se mi intrufolo in questo thread senza aver postato una mia presentazione ma l'argomento mi interessa davvero tanto ed ho un paio di domande.

Cosa intendi con un tubettino di prolunga?
E cosa con proiezione dell'oculare?


Merci'

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 11:48
Messaggi: 22
Pennuto ha scritto:
Certamente: con una buona Barlow 5X e in serate buone dopo aver acquisito un po' d'esperienza, anche con un tubettino di prolunga. Oppure in proiezione dell'oculare. Ma la montatura deve essere almeno una EQ3.2 motorizzata in entrambi gli assi. Ottimale un'EQ5.
Ciao
Maurizio


Innanzitutto grazie per la risposta rapida, chiara e coincisa. Io ho gia' una Barlow 2x che uso per guardicchiare i pianeti con gli oculari in dotazione, ma sicuramente non basta per arrivare ad una focale da "hires".. Ho visto che sul sito OSM la 5x della TS che sembra molto conveniente...troppo conveniente: sara' buona?
Poi c'e' il discorso delle mitiche webcam Vesta ecc..dico mitiche poiche' ancora non le ho viste in vendita da nessuna parte :wink:

_________________
Potrebbe essere peggio... Potrebbe piovere!
SW 150/750 Newton
eq 3.2 non motorizzata
Barlow 2X Celestron Ultima
Oculari possl 10mm e 25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 11:48
Messaggi: 22
lele_core ha scritto:
Ciao sono lele (Emanuele per gli amici :D ) ed anche io sono nuovo del forum e di questo magnifico hobby.

Scusate se mi intrufolo in questo thread senza aver postato una mia presentazione ma l'argomento mi interessa davvero tanto ed ho un paio di domande.

Cosa intendi con un tubettino di prolunga?
E cosa con proiezione dell'oculare?


Merci'


Ciao e benvenuto, collega neofita :D
Vedo che non sono il solo ad avere parecchi dubbi e perplessita!

_________________
Potrebbe essere peggio... Potrebbe piovere!
SW 150/750 Newton
eq 3.2 non motorizzata
Barlow 2X Celestron Ultima
Oculari possl 10mm e 25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia! ;)

Ti consiglio anche io di spostarti con la tua strumentazione, dal balcone di casa, almeno per fare deep sky serio, e vedrai anche che il 150/750 ti darà grandi soddisfazioni in questo campo!

Naturalmente anche io non vado solo, ma sempre in compagnia almeno di un amico!
Cerca di aggregarti a qualcuno con il tuo stesso hobby magari, nella tua zona...


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
equinoxe ha scritto:
Purtroppo nessuno e' stato risolto dal mio strumento, forse per la scarsa qualita' degli oculari in dotazione...mah'..

no, non dare la colpa agli oculari... m13 sotto un buon cielo si vede ad occhio nudo, figuriamoci cosa può fare un 15cm! detto questo, se vuoi continuare ad osservare dal balcone libero di farlo, ognuno vive la propria passione come vuole, però io torno a suggerire di impiegare le proprie energie nel trovare il modo di uscire dalla luce e andare sotto un cielo buio... coinvolgi gli amici, i parenti, la morosa, cerca degli astrofili nei dintorni, stendi del filo spinato attorno, fai quello che vuoi ma vattene dalle luci e vedrai che il tuo tele rinascerà... poi quando non ne avrai il tempo o la voglia oppure quando tutti gli altri avranno altro da fare allora ti potrai mettere sul balcone a trappolare con la webcam.
Bon, la mia parte l'ho fatta, adesso tocca a te! :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Premesso che l'obiettivo della webcam non si usa in entrambi i casi, proiezione dell'oculare è quando usi una prolunga (Telextender) tra l'oculare e il sensore di ripresa (o anche la pellicola in caso di foto chimica). Si usava più una volta, ma può essere utile con focali native del tele, corte. Adesso si preferisce la webcam al fuoco diretto (senza oculare nel tele) e con una Barlow al posto dell'oculare; per aumentare ulteriormente l'ingrandimento, sempre su focali corte, si può aumentare la distanza del sensore con un tubo di prolunga.
Per poter capire meglio le tecniche, consiglio "Astronomia con la webcam" della biblioteca di Nuovo Orione. Poi testi più specializzati come "Imaging Planetario" che puoi trovare nello stesso posto. Per l'elaborazione c'è il bellissimo tutorial di Antonello Medugno (nel forum) e "Dal brutto anatroccolo al cigno" di Mengoli. Altre cose utili e spiegazioni sulle tecniche le trovi nei siti degli utenti del forum.
Basta googolare un po' e salta fuori un mare di roba utile.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010