1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti, ora ci sono anche io!
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
mi chiamo Andrea, abito nelle Marche (in particolare provincia di MC) e dopo aver navigato all'interno del forum per diverso tempo mi sono finalmente deciso a diventarne membro a tutti gli effetti.
Piuttosto recentemente ho iniziato a trovare interesse verso l'osservazione del cielo notturno, invitato anche dal fatto che fortunatamente risiedo lontano da centri abitati.
Ovviamente oltre alle ordinarie osservazioni ad occhio nudo ho anche preso in mano il mio mitico binocolo 12x60 acquistato dal classico rivenditore da mercato.
Ho subito fatto i conti con la mia profonda ignoranza (causa di mille smarrimenti tra i numerosi oggetti osservabili...di mia conoscenza la sola Orsa Maggiore!) che ho colmato solamente nella sua più piccola parte ricorrendo tanto al forum (senza dubbio utilissimo), quanto a vari atlanti stellari (i più utili per me sono stati quello reperibile da sbab.it e lo Sky Pocket Atlas anche se questo offre un livello di precisione e particolari per me credo ancora eccessivi!), quanto infine ai testi più ricorrenti in materia quali "Astronomia", di Gianluca Ranzini; e "Astronomi per passione", quest'ultimo in verità dovrebbe arrivarmi spero entro questo venerdì.
Inutile cercare di negarlo ma il binocolo, pur offrendo la possibilità di osservare molti più oggettti di quanti se ne vedano ad occhio nudo, non offre ovviamente quello che potrebbe dare un telescopio...giungiamo così al punto in cui confluiscono tutti i dubbi di un aspirante astrofilo: l'ACQUISTO!
Ho letto mooolto al riguardo e forse ciò che più alimenta la mia indecisione al riguardo è una questione concernente telescopi riflettori, type of build Newton e telescopi rifrattori. Il fatto è che pur avendo compreso che non esiste un telescopio tuttofare quello che mi chiedo è: acquistando un rifrattore "discreto" (faccio riferimento ad esempio al Bresser Telescope AC 127/1200 Messier MON-2 teoricamente consigliato per osservazioni planetarie) quanto perdo in termini di possibilità di osservare anche oggetti quali galassie, nebulose etc?
Domanda diametralmente opposta è invece: acquistando un riflettore sempre "discreto" (Bresser Telescope N 203/1000 Messier MON-2 o comunque strumenti simili consigliati teoricamente per osservazioni più rivolte al deep sky) quanto perdo in termini di osservazioni planetarie?
Un ultima domanda: sarebbe giustificato in termini di resa il salto di prezzo esistente tra il già citato rifrattore e il rifrattore dello stesso produttore avente apertura maggiore pari cioè a 152mm di più o meno 300€, tale maggiore apertura risolverebbe il problema posto nella prima domanda fatta?
So che forse la risposta a tali domande non è poi così ovvia e facile da dare ma trattandosi di un acquisto piuttosto importante provo comunque ad ottenere più pareri possibili.
Ringrazio anticipatamente ed immensamente tutti coloro che dedicheranno del tempo a rispondere alle mie domande.
Ciao e di nuovo grazie,
Andrea.

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Innanzitutto benvenuto nel forum :D
secondo me hai cominciato con il piede giusto, e cioè a provare ad "imparare" il cielo.
Ora pero', fossi in te, farei il secondo passo "intermedio", prima dell'acquisto di un telescopio e, cioè, proverei a contattare qualche altro astrofilo o gruppo di astrofiliper provare ad osservare in vari tipi di strumenti in modo da poter scegliere con maggiore consapevolezza.
Come spesso accade potrai ricevere un gran numero di consigli, tali consigli, pero' rifletteranno, nella maggior parte dei casi, soprattutto le preferenze di chi te li dara'.
Io, per esempio, ti direi, visto che hai un cielo decente, di andare sulla massima apertura (che non fa certo male nemmeno ai pianeti :D), qualcun altro, amante dei rifrattori, ti dirà che puo' valer la pena di rinunciare a 5cm per avere una lente anzichè uno specchio.
Ci sarà anche chi ti dirà di preferire, invece, il 127 a lunga focale in quanto piu' corretto e piu' facilmente utilizzabile per doppie e pianeti :D
Insomma, a mio parere, è meglio che sia tu stesso, se possibile, a afarti una idea di cosa e come si puo' vede3re con vari strumenti e schemi ottici diversi.

p.s.: quella frase sui binocoli non ti sarà perdonata da molti del forum :D non andare mai nella sezioni "binofili" che ti menano :lol:

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto Andrea !

Sei dunque arrivato al passo "decisivo" e ci hai dato molte informazioni.
Lascio agli altri un saggio consiglio e mi limito ai saluti, avendo ora poco tempo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antonio, ciao Alessandro, grazie per le risposte più che tempestive. Con riferimento a quanto consigliatomi da Antonio posso subito dire che sabato, tempo permettendo, avrò la possibilità di recarmi in un osservatorio qua vicino avendo già preso contatti con il club "Crab Nebula", i cui soci metteranno anche a disposizione strumenti dalla portata ordinaria quale ad esempio un riflettore apertura 20 mm e evrò quindi la possibilità di testare di persona quale sia lo strumento più adatto alle mie aspettative...per ora è tutto, vi saluto e ringrazio di nuovo.
Ci rivediamo...sempre se gli appassionati dei binocoli non mi uccidano per la frase in precedenza ripostata!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 14:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Andrea!
Stai tranquillo, i binofili non ti uccideranno, sono brave persone.. :lol:
Concordo con Antonio: facci sapere le tue impressioni dopo l'osservazione e ne riparliamo con calma! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Eggia' per la frase sui binocoli verrai di certo "pizzicato" , anche perche' secondo da' una visione veramente appagante , mi ricordo la prima volta che guardai il cielo notturno col binocolo rimasi senza fiato , nel vedere tutte quelle stelle invisibili ad occhio nudo .

per quanto mi riguarda , anche se mi considero ancora un perfetto neofita , ti posso consigliare anche di considerare il posto da cui osserverai , cioe' se guardi da un terrazzo attento a non prendere un "bestione" , perche' sara' pressoche' impossibile da usare , ho visto che vorresti prendere in cosiderazione un rifrattore da 150 mm ... gigantesco e pesantissimo , quindi dovresti acquistare anche una signora montatura , gigante anche il 200x1000 rilettore,,,magari prima dagli un occhiatina dal gruppo astrofili .

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Benvenuto Andrea!
Stai tranquillo, i binofili non ti uccideranno, sono brave persone.. :lol:
Concordo con Antonio: facci sapere le tue impressioni dopo l'osservazione e ne riparliamo con calma! ;)

Cieli Sereni

Mat


Sei sicuro??? Io una volta ne ho conosciuto uno che quando sbagliavo di nominare una stella mi faceva mangiare una pagina dello Sky Atlas... :mrgreen:

@andrea: non mi permetto ancora di consigliarti un attrezzo "più giusto" per te, posso solo dirti che in base a tutti i tread che ho letto e le domande che ho fatto (in merito alla possibilità di godere del deep-sky), tutte le conclusioni mi hanno portato ad un Dobson che ho appena acquistato...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia, corregionale :wink:

Per quanto riguarda i consigli credo che ti abbiano già detto abbastanza gli amici di cui sopra. Io posso solo dirti che il 200 è un ottimo telescopio, sia sul profondo cielo, che anche sul planetario, avendo una focale di 1000mm!

Ti consiglio, così come detto da Tuvok, di fare qualche uscita con qualche associazione o gruppo astrofili della tua zona!

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao e benvenuto......io ho un 200/1000 su eq5 e devo dire che mi da molte soddisfazioni sia su planetario che su profondo cielo..... :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.... :)


andreafls85 ha scritto:
Inutile cercare di negarlo ma il binocolo, pur offrendo la possibilità di osservare molti più oggettti di quanti se ne vedano ad occhio nudo, non offre ovviamente quello che potrebbe dare un telescopio....


E un telescopio non ti darà mai quello che ti da un buon binocolo......

Vista l'inesperienza sarai perdonato...... :D (uhè scherzo eh.....ognuno può pensare ciò che vuole)

Comunque mi permetto di farti notare che un binocolo comprato su una bancarella, per quanto efficiente, non può farti capire del tutto cosa può fare un binocolo, soprattutto sotto un bel cielo buio, perchè sappi che la prima regola per una buona osservazione è il cielo buio.
Anche se ti compri un 200mm, se non vai sotto un buon cielo non lo sfrutterai mai appieno.
Ho osservato in molti strumenti, e alcuni oggetti celesti (ad es. il doppio del Perseo o Le Pleiadi....ecc) visti al binocolo non hanno rivali per qualità dell'immagine. Neanche in grossi telescopi. Guardare con due occhi ti assicura maggiore tridimensionalità, profondità e più comfort osservativo, e inoltre molti binocoli possiedono campi reali di 4 o 5 gradi e sono molto comodi per imparare il cielo.
Ma parliamo di binocoli con un minimo di qualità ottica.
Se andrai avanti in questa tua passione e ti capiterà di mettere gli occhi in un binocolone di quelli attuali capirai ciò che dico.......

Riguardo al telescopio, se non hai mai osservato in un rifrattore e neanche in un riflettore sarebbe meglio che tu aspettassi di provarli, magari uscendo insieme ad altri astrofili, come ti hanno già consigliato.
Non c'è miglior modo di capire se non osservando negli strumenti con i propri occhi!! :wink:
Altrimenti rischi di acquistare qualcosa che non ti si addice.
E poi cerca di capire verso cosa sei più portato, il cielo profondo, il planetario o entrambi.....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010