1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saturno ed i suoi anelli
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 novembre 2008, 18:52
Messaggi: 9
Ciao a Tutti,
ci siamo sentiti prima di Natale perchè volevo regalare un telescopio a mio figlio ed ho sfruttato i vostri preziosi consigli per scegliere il modello che più faceva il mio caso.
Alla fine, considerando anche il mio budget, ho acquistato un BRESSER R90 ed ora mi diletto con mio figlio ad osservare principalmente luna e stelle.
Sono avviamente un neofita e pertanto vorrei sfruttare la vostra esperienza per sapere se e come in questo periodo dell'anno è possibile osservare saturno ed i suoi anelli (o mangari anche giove).
Considerate che io abito nella provincia di Como in posizione tutto sommato poco deteriorata da inquinamento luminoso.
Vi ringrazio in anticipo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno ed i suoi anelli
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Saturno adesso è molto basso e quindi direi che non è osservabile con grande profitto.
In compenso sta "risalendo" Giove e, nella tarda notte, è possibile ammirarlo.
Verso ovest, comunque, dovreste riuscire ancora a adocchiare il gigante inanellato.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno ed i suoi anelli
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 15:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con l'ottimo Paolo..
Saturno oltre ad essere basso ha anche gli anelli di taglio, per cui è "caratteristico" ma di sicuro non spettacolare come quando ha gli anelli aperti.
Giove sta lentamente salendo, gli orari ottimali per osservarlo sono quelli in cui è alto, verso le 3 del mattino o giù di lì! ;)
Se trovi una serata con calma atmosferica ti divertirai e farai esperienza rispetto a quando i "giganti" del nostro sistema solare saranno al loro meglio. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno ed i suoi anelli
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 novembre 2008, 18:52
Messaggi: 9
grazie ragazzi,
mi sapete anche dire quando saranno visibili al meglio ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno ed i suoi anelli
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao :)

Giove sarà sempre meglio e agevolmente visibile, perchè sorgerà sempre prima e perchè arriverà dunque ad un altezza sull'orizzonte decente sempre ad orari più umani!

E ti divertirai non poco ad osservarlo perchè è uno spettacolo: le bande equatoriali in bella mostra, i suoi 4 satelliti con magari anche l'ombra sul disco stesso del pianeta e quest'anno anche i fenomeni mutui degli stessi (in pratica si eclisseranno a vicenda in alcuni periodi precisi!)

Per quanto riguarda Saturno invece, sta ormai salutandoci: tramonta sempre prima e quindi conviene tentarne l'osservazione sul presto, appena fa buio, verso l'orizzonte Ovest. E' comunque molto bello, e il suo anellino di taglio è comunque uno spettacolo! Anche in questo caso sono sempre visibili alcuni dei suoi satelliti, tra i quali il grande Titano (più grande di Mercurio!!).

Purtroppo sarà appunto sempre piuttosto basso e quindi dovrai beneficiare di ottimo seeing per osservarlo al meglio...

Cieli sereni! ;)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno ed i suoi anelli
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Ti riporto delle rappresentazioni del cielo alla sera appena fa buio con la posizione di saturno ormai agli sgoccioli.
Al mattino invece ,verso le 4.30, ci sono ben 5 pianeti in cielo e giove è quasi alla sua massima altezza, purtroppo albeggia.
Lo puoi comunque osservare discretamente a partire dalle 2.30-3.00
Allegato:
Saturn in the sky.jpg
Saturn in the sky.jpg [ 84.95 KiB | Osservato 469 volte ]

Allegato:
Saturno 25 giugno.jpg
Saturno 25 giugno.jpg [ 13.64 KiB | Osservato 491 volte ]

Allegato:
Cielo Mattino.jpg
Cielo Mattino.jpg [ 122.26 KiB | Osservato 464 volte ]

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010