1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 ed M4 in una serata....
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 17:43
Messaggi: 25
Sono riuscito anche io a vedere per la prima volta questi due ammassi globulari...e direi che sono fantastici!!!! :D :D Per prima cosa...sempre dopo aver stazionato il tele alla polare :D ...ho puntato subito su M13 senza l'uso dei cerchi graduati,ed eccola li!!!!Come un faro nella notte!!! :shock: Dopo avermela gustata :shock: ho punato su M4 e sempre senza l'aiuto dei cerchi graduati...e con grande soddisfazione ho trovato anche questo ammasso!!!Solamente che era meno evidente...penso cmq che sia per il fatto che si trova molto più in basso (a differenza di M13) e quindi con quei maledetti lampioni che davano un fastidio enorme :evil: !!!cmq sono soddisfattissimo del risultato che ho ottenuto con il mio tele e sotto un cielo non completamente buio... :) Solo una cosa non mi ha convinto :( ...e cioè quando che passavo da l'oculare 17mm al 10mm non riuscivo a metterlo bene a fuoco...da cosa può dipendere???Ciao a tutti!!

_________________
Osservo con konusmotor-114
-diametro 114mm,lungh.foc. 900mm,rapp.foc.f/8
-montatura equatoriale con motore in AR
-cercatore telrad
-oculari Ploss 8 mm, 10mm e 17mm
-filtro lunare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 ed M4 in una serata....
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e complimenti per l'entusiasmo e la bravura nell'individuare i soggetti con tanta destrezza!
Per il discorso fuoco, passando ad un oculare piu spinto aumentano gli ingrandimenti, dunque l'immagine risulta piu buia e risente maggiormente della turbolenza atmosferica (seeing) con una conseguente maggiore difficoltà nella messa a fuoco

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 ed M4 in una serata....
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 17:43
Messaggi: 25
Quindi per il deep-sky è sempre meglio usare un oculare a basso ingrandimento :?: :?:

_________________
Osservo con konusmotor-114
-diametro 114mm,lungh.foc. 900mm,rapp.foc.f/8
-montatura equatoriale con motore in AR
-cercatore telrad
-oculari Ploss 8 mm, 10mm e 17mm
-filtro lunare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 ed M4 in una serata....
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti anche da parte mia!

Hai ammirato due oggetti veramente splendidi: M13 è uno spettacolo assoluto, l'ammasso globulare più ricco e concentrato del nostro emisfero! Al suo interno ci sono qualcosa come 1 milione di stelle! :shock:

M4 è molto bello anch'esso, meno concentrato rispetto a sua maestà M13, ma per questo meglio risolvibile, specie con diametri inferiori!


Complimenti quindi, e continua così, con questo entusiasmo e la perseveranza, potrai fare grandi cose :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 ed M4 in una serata....
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
konusxx ha scritto:
e sempre senza l'aiuto dei cerchi graduati...


Fino ad oggi i cerchi graduati non li ho mai usati per le mie osservazioni con il bresser 130. Ho sempre trovato gli oggetti liberando completamente il telescopio sui movimenti equatoriali e usando lo starhopping studiato sulle mappe.

Spero prima o poi di capire come usare i cerchi graduati, ma mi dicono che sono completamente inutili in telescopi del nostro tipo (economici). Alcuni astrofili esperti mi hanno detto, in merito al mio telescopio, di non considerarli proprio e far finta che non ci siano.
I cerchi graduati iniziano ad essere utili quando sono molto grandi, con movimenti veramente micrometrici della montatura e con il nonio...insomma una montatura con quelle caratteristiche oggi la vendono già con il goto e le predisposizioni per l'autoguida, per cui non servono più i cerchi. Inoltre per usarli veramente bene i cerchi, occorre un stazionamento non buono ma ECCELLENTEMENTE PRECISO compreso lo scostamento della polare e tutto il resto.

Più che i cerchi del Dec e di AR, penso che sia di maggiore utilità un portatile con un software planetario tipo Stellarium.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 ed M4 in una serata....
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
konusxx ha scritto:
Quindi per il deep-sky è sempre meglio usare un oculare a basso ingrandimento :?: :?:


No. Dipende dagli oggetti. Ad esempio M57 con il mio 25mm (40x) è appena appena percettibile come una stella un po sfocata. Per vedere qualcosa di lei serve almeno un 65-70X e salire. Invece altri oggetti molto ampi bastano pochi ingrandimenti. M31 osservata a 40x è e rimane una macchiolina anche se aumento fino a 70X circa. Se aumento usando oculari planetari (es. 110x, 200x etc...) non solo vedo male, ma a volte non vedo niente perchè sottraggo anche luce.

L'unico modo sarebbe aumentare la luce degli oggetti (recarsi in un cielo molto buio che permette a questi di "parlarci" e di "farsi ascoltare" da noi). In alcuni casi si risolve anche aumentando l'apertura del telescopio, ma non sempre funziona. Se un oggetto lo vedo male con il 130 a causa del cielo, lo vedrò appena appena meglio anche con strumenti più aperti.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 ed M4 in una serata....
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
konusxx ha scritto:
ho punato su M4 e sempre senza l'aiuto dei cerchi graduati...e con grande soddisfazione ho trovato anche questo ammasso!!!Solamente che era meno evidente...penso cmq che sia per il fatto che si trova molto più in basso (a differenza di M13) e quindi con quei maledetti lampioni che davano un fastidio enorme :evil:


Hai ragione
Ti assicuro che se riesci a vederlo sotto un cielo scuro senza lampioni all'orizzonte è anche più bello di M13, e non scordarti M22 la prossima volta!

Comunque con il tuo telescopio un 10mm per osservare M4 è effettivamente troppo spinto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 ed M4 in una serata....
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Ciao e complimenti per l'entusiasmo e la bravura nell'individuare i soggetti con tanta destrezza!
Per il discorso fuoco, passando ad un oculare piu spinto aumentano gli ingrandimenti, dunque l'immagine risulta piu buia e risente maggiormente della turbolenza atmosferica (seeing) con una conseguente maggiore difficoltà nella messa a fuoco


Nel caso suo non è un problema di seeing, ma di pupilla d'uscita e di luminosità del fondo cielo.
Con un cielo inquinato non può risolvere le stelle di M4, e la "macchietta tonda" ingrandita troppo si "spappola" sul fondo cielo, mentre a bassi ingrandimenti spicca di più, essendo la sua luce più concentrata (ed essendo maggiore anche la pupilla d'uscita).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 ed M4 in una serata....
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="konusxx"]ho puntato subito su M13 senza l'uso dei cerchi graduati,ed eccola li!!!!Come un faro nella notte!!! :shock:[quote]
Dovresti vederlo con un dobson 10"-16" lì si che è un esplosione di stelle,super luminoso e moolto risolto.

Comunque buon inizio non c'è 2 senza 3.
Dai che sotto un buon cielo con il tuo strumento e "armati di un buon atalnte" come lo star atlas 2000 si pù fare una bella scorpacciata di oggetti Messier e diversi NGC :wink:

Ps M4 si vede "meno"rispetto ad M13 perchè stà più basso sull'orizzonte e dunque oltre a una maggiore turbolenza(che influisce sulla risoluzione)c'è un'assorbimento stesso della luminosità di M4,da parte dell'aria che rispetto allo zenith ha strati più spessi...è un pò come guardare M31 dalla pianura o gurdarla da un cielo molto scuro in montagna a 2000 m slm sembra di guardare con un altro strumento,non c'è nemmeno paragone.Ciao
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 ed M4 in una serata....
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 17:43
Messaggi: 25
Grazie a tutti per i complimenti e i vostri preziosissimi consigli... :D :D!!Prometto che appena posso cerchero di "scrutare"altri oggetti come M22 e spero sotto un cielo decisamente buio...e quello credo che sia importantissimo!!!Grazie a tutti!!! :D :D Vi terrò aggiornati!!!! :D

_________________
Osservo con konusmotor-114
-diametro 114mm,lungh.foc. 900mm,rapp.foc.f/8
-montatura equatoriale con motore in AR
-cercatore telrad
-oculari Ploss 8 mm, 10mm e 17mm
-filtro lunare


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010