1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 1:44
Messaggi: 20
Ciao a tutti!!
Ho 25 anni e vengo dalle montagne di Macerata, da un paesino posto a 700m ed ho la fissa per l'astronomia e le stelle da anni. Purtroppo non ho mai avuto l'occasione di possedere un telescopio di qualsiasi genere o fascia, ma grazie ai libri e ai planetari ho avuto modo di inoltrarmi in questo "nuovo mondo"...anche se molto spesso in molti mi hanno sconsigliato di approfondire questa passione...boh :( . In ogni caso ora sono in possesso di uno "Skywatcher 130\900 su eq2" e vorrei iniziare a concretizzare tutto quello che fino ad oggi ho visto da lontanissimo o tramite altri... :D
Essendo praticamente un principiante o come mi definisco io un "neofita dei neofiti" cosa mi consigliate? Non saprei qualche dritta o qualche consiglio pratico o teorico.......insomma, come mi muovo?? Che faccio?
sembrerà stupido ma mi sento come un bambino dentro un negozio di caramelle hehehehe
grazie in anticipo per la disponibilità!! :wink:


Ultima modifica di Emmett Brown il sabato 30 maggio 2009, 20:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao e benvenuto...

Armati di pazienza, un buon cielo e qualche mappa del cielo.
Poi comincia con imparare a riconoscere qualche stella e qualche costellazione.... il resto vien da sè...

Visto che hai ancora poco tempo prima che sparisca per qualche mese, ti consiglio di dare subito uno sguardo a Saturno, anche se in questo momento i suoi anelli si trovano di taglio.
Verso le 10.30-11.00 di notte lo trovi praticamente ad ovest subito sotto il Leone. Non puoi quasi sbagliarti in quanto è l'oggetto più luminoso che trovi poco sopra l'orizzonte...

Se riesci contatta anche qualcuno del forum che sta dalle tue parti: uscire con altri astrofili è un'occasione per fare un sacco di esperienze in poco tempo...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 1:44
Messaggi: 20
ciao! grazie per la risposta superveloce!
Mappe del cielo ne ho....per le costellazioni non c'è problema, le principali le riconosco....i problemi li ho sullo spostamento del telescopio e sul suo orientamento....è assurdo, ma mi oriento + ad occhio nudo che con il telescopio.... :shock:
Sono alle primissime armi e mi scuso se farò domande sciocche, mi sento molto impacciato, ma penso sia normale per un neofita...


Ultima modifica di Emmett Brown il sabato 30 maggio 2009, 20:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto...... :wink:


Emmett Brown ha scritto:
....è assurdo, ma mi oriento + ad occhio nudo che con il telescopio....


E' assolutamente normale!
Il telescopio ha un campo moooolto più piccolo e vedi moltissime stelle che ad occhio nudo non vedi e quindi i riferimenti sono (apparentemente) diversi.

Ti consiglio, ad esempio, di osservare molto ad occhio nudo e imparare bene il cielo e i suoi riferimenti. Cioè come muoverti da una costellazione all'altra senza problemi, le stelle più luminose, ecc..., ecc...
Come secondo passo ti potrebbe essere molto di aiuto un binocolo, se tu avessi un 10x50 o anche un 7x50 potresti già toglierti qualche piccola soddisfazione, e l'osservazione è più "immediata".

E poi leggere molto, in rete ci sono moltissimi siti didattici oppure puoi comprare un buon libro che ti spiega molte cose dei telescopi.
Anche scaricare un programma simulatore del cielo come stellarium ti potrebbe aiutare un pò....
Insomma, se dentro di te c'è questa passione queste difficoltà le supererai abbastanza facilmente.


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 1:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 1:44
Messaggi: 20
ciao Angelo grazie anke a te per i consigli!
Per il binocolo mi sto attrezzando....ho stellarium nel PC e devo dire che non risolve la vita ma aiuta molto....
Volevo approfittare della tua gentilezza :wink: per chiederti il titolo di un buon manuale di astronomia o simile....insomma un bel librozzo su cui poter contare... :D


Ultima modifica di Emmett Brown il sabato 30 maggio 2009, 20:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un buon libro manuale potrebbe essere "Come osservare il cielo con il mio primo telescopio" di Walter Ferreri (ed. 2007), oppure dello stesso autore "Manuale dell'astrofilo. Consigli pratici per osservare il cielo" (ed. 2004). Due classici.

Un altro bel libro è "Astronomi per passione" dei coniugi Thompson, pieno di consigli utilissimi sulle tecniche, trucchetti del mestiere, accorgimenti, ecc...ecc..


http://www.webster.it/libri-osservare_c ... 396505.htm

sulla pagina che ho postato li trovi tutti e tre.......

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia :lol:

Ho osservato per parecchio tempo col tuo stesso tele, e posso dirti che può darti belle soddisfazioni, soprattutto sotto un cielo buio. Come è il cielo lì da te? Hai la possibilità di spostarti per le osservazioni?

Per prima cosa devi impratichirti con la montatura equatoriale (all'inizio tutt'altro che intuitiva), come si orienta alla stella polare, come ci si muove in ascensione retta e declinazione ecc.. Leggi, leggi, leggi.

Cosa più importante di tutte: cerca di unirti ad altri astrofili delle tue parti per osservare insieme a loro, è il modo migliore per imparare. Nelle marche ce ne sono, alcuni li trovi qui sul forum.

In bocca al lupo

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Infatti, se non fai almeno una volta un buon stazionamento (e poi lasci la latitudine come sta, senza chiudere il blocco eq, a meno che non ti sposti molto dal tuo solito punto osservativo) non userai mai bene il tuo telescopio.

Se stazioni bene, poi basta solo ruotare la manopola di AR per inseguire (o accendere il motorino AR). Puoi stazionare anche dove non vedi la polare se lasci il blocco inclinato come ti ho detto, basta una bussola per ritrovare il nord...

Invece il tuo problema è la montatura, che con quello strumento è notoriamente un po ballerina...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 1:44
Messaggi: 20
Che dire?.....il fatto della montatura ballerina è una cosa che mi hanno detto un pò tutti.... :|
Per il resto io abito in un paesino a 700m con poco inquinamento urbano e in 20 minuti raggiungo i piani del Monte S. Vicino, da dove già a occhio nudo vedo abbastanza per rimanere lì ore intere. :P
Per quanto riguarda la regolazione e tutte le operazioni nel momento dello stazionamento....ho problemi giganti!! :D
Sto leggendo il forum in lungo e in largo.....spulcio i vari siti internet e sto per acquistare un paio di libri...speriamo bene!!

grazie a tutti x l'aiuto...

e cieli sereni!!! (si dce così no?) :wink:


Ultima modifica di Emmett Brown il sabato 30 maggio 2009, 20:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo che si dice così ! Benvenuto !

Velocemente : con una montatura equatoriale devi stazionare la stessa verso il polo nord celeste (che da ora chiamerò "la polare").
Che significa ?
Devi orientare l'asse polare della montatura col polo Nord celeste ossia :
devi orientare il tele con la montatura in posizione di "riposo" (asta contrappesi verso il basso e alzo della montatura settato più o meno a 40° e qualcosa, ossia la tua latitudine) verso Nord, verso la Polare dunque.
Più accurata è questa operazione e meglio potrai inseguire gli oggetti.

Se a questo punto sblocchi l'asse A.R. e gli fai compiere dei mezzi giri noterai che il tubo punta sempre la Polare rimanendo parallelo a sè stesso, è giusto così.
Ora prova a sbloccare l'asse di Declinazione e spostalo dalla posizione di riposo (+90°) di -supponiamo- 30°... bloccalo.
A questo puntoi sblocchi l'asse A.R. e compi movimenti ampi, noterai che il tubo descriverà un cerchio attorno alla polare ampio appunto 30°... traduco... se centri un oggetto che si discosta dalla polare di 30° (ossia ha una declinazione di +60°) potrai seguirlo semplicemente ruotando l'asse A.R. poichè tale oggetto in una giornata compie un giro ampio appunto 30° attorno alla Polare... e così via.

Ti capiterà che per beccare certi oggetti dovrai fare assumere al telescopio posizioni assai strane, magari l'oculare punterà addirittura in basso (ruoti il tubo negli anelli e stai più comodo)... è giusto così, è il movimento naturale del cielo... ops... della Terra !

Tutto ciò stazionando al meglio la montatura e non toccandone più le regolazioni alla base, così come non dovrai farti tentare dallo spostare il treppiede : perderesti l'allineamento al polo Nord celeste e l'inseguimento con la manopola di A.R. sarebbe inefficace.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010