Ciao, benvenuto !
Il telescopio che hai individuato ha un prezzo davvero accattivante.
Pensa che solo per gli anelli reggitubo con la barra a coda di rondine arancione che li unisce potrebbero "pelarti" più di 50€...
Se anche lo compri a "scatola chiusa" e non dovesse piacerti, potresti rivenderlo a 120/140€ senza perdere più di tanto e avendo accumulato comunque un po' di esperienza... per 120€ vengo io a Monza a prenderlo di persona !
E' istruttivo frequentare un gruppo di astrofili, ma secondo me è ancor più importante farsi delle esperienze personali intese come "tu ed il tuo strumento".
Nel telescopio degli altri potrai sì osservare ma, non avendo esperienza, non potrai "farti le ossa" e dare giudizi se non del tipo "qui si vede più luminoso che lì..."
Io consiglio sempre di frequentare un gruppo, ma anche di comprarsi il proprio strumento al più presto (almeno sfrutti l'estate) per poter fare pratica e, dopo un bel po', le dovute riflessioni positive o negative che siano.
Ad ogni modo, davvero, 190€ per un Newton 130 non mi paiono tanti, avrai dei limiti, ma sopportabili a giudicare dalla foto dello strumento.
Ad esempio manca un canocchiale polare per lo stazionamento preciso (necessario per foto a lunga posa che si fanno con montature più serie), il cercatore a punto rosso per alcuni serve a poco, anche se a casa è facile puntarlo su Luna e pianeti e invece tra i monti potrai avere tante stelle in più di riferimento... ecc...
La focale corta sarà inizialmente un vantaggio, inquadrando più campo potrai cercare gli oggetti più agevolmente.
Cieli sereni
Alessandro Re
P.S.: se non si fosse capito... compra, compra ! Se arriva in settimana fai a tempo a sfruttare la tua prima Luna nuova !

EDIT P.S II : se compri da T.S., ordina anche il DEEPSKY REISEATLAS (sui 25€), mappa comoda e praticissima, fatta da astrofili per astrofili e pure antiumidità.