1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 18:15
Messaggi: 34
Salve a tutti, sono un non del tutto neofita che è passato da un binocolo ad un piccolo 114/500 della konus, con una montatura imbarazzante che ha reso le mie osservazioni parecchio ardue. Ora dovrei acquistare un nuovo strumento, ho un budget di 600/700 euro e vorrei cercare il miglior compresso possibile tra ingombro, apertura e luminosità. Chiedo aiuto a persone più esperte di me perchè la scelta è molto ampia e sono in dubbio anche sul tipo di schema ottico più adatto alle mie esigenze. Premetto che non ho grandi possibilità di spostarmi e non ho nemmeno lo spazio per un dobson! Abito in una villetta a schiera in una zona residenziale che con il buio non ha nulla a che fare. Risparmieri volenteri sui sistemi di puntamento automatico per concentrare il buget sulla qualità della montatura, delle lenti e sulla apertura di quest'ultime. Il mio dubbio è se con queste condizioni osservative ci sia poi tanta differenza tra un f/13 e un f/5, mi accontenterei anche solo di immaginare la forma di una galassia!

un saluto a tutti gli utenti del forum

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 19:06 
Ciao!
Con le remesse che hai fatto, mi viene in mente solo un bell'Mc127...
tanto il deep resterà uno sbiadito sogno, almeno su Luna, Pianeti e Doppie ti farai gran scorpacciate!
Altrimenti un bel piccolo apo, ma devi salire di budget per avere soddisfazione.
Imho... :wink:

PS: qualche galassia la becchi anche con l'Mc127, anche dall'urbe, magari schermandoti un pochino... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, anch'io ti proporrei un mak 127 e ci stai dentro con la spesa...
Altrimenti, prendendo l'idea di Fede, per quanto riguarda i rifrattori Apo per stare dentro al budget ci sarebbe il TS 70mm f/6 su EQ5 (non motorizzata ma motorizzabile in seguito) e saresti sui 670 euro...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 23:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente con queste premesse non si ha molta scelta.
O rifrattorino (corto o lungo, sta a te la scelta) o Makkino.
Entrambi ottimi su plaetario (più il Makkino per il rapporto focale, quanto meno in termini di ingrandimento) e stelle doppie.
Col rifrattorino, magari un 80ED, fai anche un po' di deep (sporcato dall'IL, ahimè).
Anche io prenderei un Mak127! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto!

Be direi che ti hanno consigliato bene, un bel mak 127 è un ottimo strumento per iniziare, e soprattutto è molto inciso e nitido, specie sulla luna e sui pianeti!

Certo sul profondo cielo non sarà chissà cosa, ma sotto un cielo decente anche li riuscirai a vedere e rintracciare parecchi oggetti :)


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Effettivamente il mak da almeno 127 dovrebbe essere la miglior soluzione. Il problema è che se è il modello a cui penso io, andrebbe sostituito immediatamente il redhot con un buon cercatore, in quanto nell'astronomia urbana spesso si vedono poche stelle a occhio nudo, vanificando l'utilità del redhot stesso per lo starhop.

Il telescopio "perfetto" in questo caso mi pare il solito SCT tipo Celestron C8, ma i costi sono molto elevati, purtroppo.

Quindi la soluzione (in termini di offerta commerciale) rimane sempre fra il mak o un generico newton molto aperto in montatura eq, tipo un 150/750 o superiori (ma è difficile trovare montature in bundlee adeguate oltre i 150mm di apertura).

Se proprio non esiste neanche lontanamente l'idea di spostarsi ogni tanto verso cieli migliori...allora mak il più aperto possibile!

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 18:15
Messaggi: 34
Grazie a tutti per le risposte!!! Seguirò il vostro consiglio!!!

Cieli sereni

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
spok ha scritto:
Il telescopio "perfetto" in questo caso mi pare il solito SCT tipo Celestron C8


In base a quali parametri?

kimala ha scritto:
Salve a tutti, sono un non del tutto neofita che è passato da un binocolo ad un piccolo 114/500 della konus, con una montatura imbarazzante che ha reso le mie osservazioni parecchio ardue. Ora dovrei acquistare un nuovo strumento,


Se devo essere onesto, non capisco l'esigenza di un nuovo strumento.
Col telescopio che hai dici che le osservazioni erano parecchio ardue. Come fai a dire o pensare di averlo sfruttato al massimo? ;)

Imho la scelta del Mak non ha senso: non hai assolutamente un guadagno in diametro (anzi...), ammesso che sia questo quello che cerchi (e non lo è).

Il problema è che quando si è neofiti (e io sono il primo! :D ) si pensa sempre a cambiare strumento o puntare su chissà quale configurazione senza sfruttare al massimo quello che si ha.... e senza tenere conto del cielo che si ha a disposizione. Il fatto che tu abbia manifestato un'esigenza (stabilità della montatura) è imho l'unico punto importante ed è quello che va preso in considerazione.

Personalmente per darti un buon consiglio parto quindi da questa esigenza: montatura imbarazzante? Cambia montatura! ;) Una eq3 (che trovi usata sotto i 100 euro) e puoi sbizzarrirti sul planetario e su qualche facile oggetto deepsky. Il setup è comunque molto trasportabile nell'auspicabile ipotesi che tu possa spostarti. I soldi che hai li risparmi per quando saprai esattamente cosa ti serve. Certo, è un setup che, insieme al cielo che descrivi, ti farà divertire su Luna e pianeti ma non sul deepsky (per quello ci vuole il cielo buio), però per farsi le ossa e imparare a capire cosa va e cosa non va va benone. Io ho iniziato così, per esempio (compresa la montatura imbarazzante :D).

Quindi: montatura, un bell'atlante, un buon cercatore e tanta buona volontà. Sono certo che ti divertirai ed imparerai qualcosina, ti verrà voglia di spostarti e ci riuscirai. Senza fretta ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Lead Expression ha scritto:
spok ha scritto:
Il telescopio "perfetto" in questo caso mi pare il solito SCT tipo Celestron C8


In base a quali parametri?


A domanda, risponde:

kimala ha scritto:
Salve a tutti, sono un non del tutto neofita che è passato da un binocolo ad un piccolo 114/500 della konus, con una montatura imbarazzante che ha reso le mie osservazioni parecchio ardue. Ora dovrei acquistare un nuovo strumento, ho un budget di 600/700 euro e vorrei cercare il miglior compresso possibile tra ingombro, apertura e luminosità. Chiedo aiuto a persone più esperte di me perchè la scelta è molto ampia e sono in dubbio anche sul tipo di schema ottico più adatto alle mie esigenze. Premetto che non ho grandi possibilità di spostarmi e non ho nemmeno lo spazio per un dobson! Abito in una villetta a schiera in una zona residenziale che con il buio non ha nulla a che fare. Risparmieri volenteri sui sistemi di puntamento automatico per concentrare il buget sulla qualità della montatura, delle lenti e sulla apertura di quest'ultime. Il mio dubbio è se con queste condizioni osservative ci sia poi tanta differenza tra un f/13 e un f/5, mi accontenterei anche solo di immaginare la forma di una galassia!

un saluto a tutti gli utenti del forum

Luca


Fai un po te...

L'unico parametro che un C8 completo non rispetta alle richieste di kimala, è il prezzo. Purtroppo i C8 oggi costano completi minimo 1500 euro...
Per il resto, mi pare che un SCT da almeno 8" (inferiore a 20cm di apertura non mi pare abbia senso, visto il prezzo...) rispetta pienamente le richieste di ingombro apertura e luminosità, associati al fatto che il sito osservativo è pienamente urbano. La focale lunga del C8 rafforza questa caratteristica.

Oppure analoghi strumenti in prestazioni da valutare in rifrattori, ma allora il prezzo sale notevolmente.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
kimala ha scritto:
Salve a tutti, sono un non del tutto neofita che è passato da un binocolo ad un piccolo 114/500 della konus, con una montatura imbarazzante che ha reso le mie osservazioni parecchio ardue. Ora dovrei acquistare un nuovo strumento, ho un budget di 600/700 euro e vorrei cercare il miglior compresso possibile tra ingombro, apertura e luminosità. Chiedo aiuto a persone più esperte di me perchè la scelta è molto ampia e sono in dubbio anche sul tipo di schema ottico più adatto alle mie esigenze. Premetto che non ho grandi possibilità di spostarmi e non ho nemmeno lo spazio per un dobson! Abito in una villetta a schiera in una zona residenziale che con il buio non ha nulla a che fare. Risparmieri volenteri sui sistemi di puntamento automatico per concentrare il buget sulla qualità della montatura, delle lenti e sulla apertura di quest'ultime. Il mio dubbio è se con queste condizioni osservative ci sia poi tanta differenza tra un f/13 e un f/5, mi accontenterei anche solo di immaginare la forma di una galassia!

un saluto a tutti gli utenti del forum

Luca


600-700 euro cominciano a essere una cifra a mio parere abbastanza impegnativa (dopotutto sono 1.200.000 delle vecchie lire tanto per uscire dalla trappola della conversione 1 a 1) pertanto ti suggerirei di ottimizzare il rapporto qualità/prezzo, di provare cioè se a questa cifra trovi qualcosa di semidefinitivo (fossero 200 euro ci si potrebbe lanciare in qualche azzardo), tenta su astrosell, poco va aveva visto un C8 N (cioè Newton a meno di 700 euro completo) e un C8 + Vixen GP (una montatura come dio comanda)trattabile sotto i 1000

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010