Visto la chiusura del 3d precedente per gli OT, e visto COMUNQUE l'interesse al tema (oltre 3000 visite), ritengo opportuno riprovarci, ma con precisi chiarimenti.
La discussione originale è:
[url]cancellato da amministratore[/url]E iniziava sostanzialmente con questa mia affermazione:
Cita:
Vorrei iniziare questa discussione sulla astronomia urbana, dove portare link, esperienze, suggerimenti. Questo perchè le ultime discussioni sulla qualità del cielo minimamente essenziale per osservare mi hanno un po fatto riflettere.
Come già dicevo, a volte l'osservazione urbana è una sorta di sfida più che una rinuncia.
Precisazioni su cui si strutturerà da ora in avanti questa discussione, e sintesi delle 35 pagine di 3d precedente ormai chiuso:
1)
l'astronomia urbana non esiste. Si definisce "astronomia urbana" l'attività svolta dall'astrofilo entro i cieli inquinati dalle luci artificiali, dirette (lampioni, abitazioni di vicini etc...) e indirette ("rumore luminoso" diffuso, percepibile ANCHE da luoghi privi di luci dirette ma in prossimità di città).
E' evidente che in queste condizioni LA QUALITA' DELL'OSSERVAZIONE E' OVVIAMENTE MEDIO-BASSA. Ed è evidente anche che l'astronomia urbana non è una alternativa alle trasferte verso cieli bui. Se l'astronomia è come scalare montagne, il farlo in ambiti urbani è come una specie di "palestra di roccia".
Tuttavia i vantaggi apprezzati dell'astronomia urbana (nelle 35 pagine "chiuse") sono il fatto di poter osservare più spesso e avere ad esempio un bagno e/o un rifugio caldo a disposizione, il che permette a molte persone con difficoltà fisiche o psicologiche di avvicinarsi all'astronomia (bambini, giovanissimi o molto anziani, portatori di handicap...o persone che non possono o non vogliono andare in posti bui e isolati per motivi psicologici che a noi non interessa indagare).
2)
Non si discute e non desidero interventi in cui si mette in discussione l'importanza del cielo buio. Inoltre non sono graditi interventi tipo "molla il balcone e vai a XYZ (inteso come località non urbana ma di cielo eccellentemente buio)". Se a XYZ non c'è una città, o meglio non c'è inquinamento luminoso, non si sta parlando di astronomia urbana.
3) I principali argomenti di discussione sono
link, report osservativi, test, suggerimenti e consigli su strumenti e accessori che riguardano i principali oggetti visibili degnamente anche dai cieli "di città", cioè:
a) luna
b) pianeti
c) stelle doppie e variabili
d) oggetti deep MOLTO luminosi (non è in discussione la qualità medio-bassa dell'osservazione di questi, che è data per ovvia)
Sono esclusi dalla discussione, perchè del tutto impossibili da apprezzare o perchè non visibili per nulla gli oggetti deep-sky che per motivi di inquinamento luminoso necessitano ESCLUSIVAMENTE luoghi molto bui (es. la gran parte delle galassie NGC non Messier...)
Un elenco degli oggetti che si possono apprezzare dalla città a cui questa discussione fa riferimento è quello ufficiale della "urban club"
[url]cancellato da amministratore[/url]inoltre, sempre della urban club ci sono questi consigli:
[url]cancellato da amministratore[/url]4) La discussione non tratta di astrofotografia o tecniche di ripresa CCD/webcam dalle città. Per questo c'è la apposita discussione:
[url]cancellato da amministratore[/url]---
Mi pare che ho detto tutto. Prego gentilmente i moderatori di inserire il link di questa discussione nell'ultimo intervento del 3d da loro chiuso, in modo da rimandare qui le persone interessate al tema.
Chiedo inoltre di eliminare gli interventi che vanno palesemente OT rispetto ai termini di premessa indicati sopra, e NON di chiudere la discussione a priori, se possibile.
Grazie.