1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao cari amici celesti!
..portate pazienza :oops: ma io è da un po' di tempo che ho le "pare" sulla collimazione del mio Newton :lol: . Si è detto che ho letto il famoso libro "ASTRONOMI PER PASSIONE" e ho letto su internet numerosi articoli sulla collimazione, ma un dubbio mi resta: In un Newton come il mio il secondario deve essere disassato dall'asse del primario di poco meno di 3 mm secondo le formule. Il secondario deve essere perfettamente a 45° rispetto al portaoculari dunque il centro del secondario non è in asse con il primario??? interpreto male? Facciamo un esempio pratico: se io uso il laser che monto sul portaoculari (non ce l'ho ancora ma sono prossimo a prenderlo anche in base alle vostre preziose indicazioni) il raggio deve colpire il centro del secondario che deviandolo dovrebbe colpire il centro del primario, cosa non possibile in quanto il secondario è disassato. E' giusto? Ora, poichè si dice che le ottiche devono avere un asse comune, come si deve collimare con il laser? Deve colpire comunque il centro di secondario e primario e ritornare esattamente al punto di partenza? Oppure è giusto che non colpisca il centro del primario? (mi pare strano) Spero di essermi spiegato decentemente. Nel primo caso, se dunque deve comunque colpire il centro di secondario e primario, lo specchio secondario non viene regolato esattamante a 45°? Oppure è corretto che non colpisca esattamente il centro del primario? Ho l'atroce dubbio che il mio tubone non sia ancora collimato alla perfezione :cry: . Come ho scritto non ho ancora il laser, ma se a questo punto mi occorre lo procuro alla svelta.

Quando poi il laser dichiara che il tubo è perfettamente collimato e fermo restando che l'ultima parola spetta allo star test, c'è da crederci? Voglio dire...una volta che allineo le ottiche con il laser posso essere certo al 101% che il criterio di allineamento è matematicamente corretto oppure esiste ancora il pericolo di fare una falsa collimazione? Per falsa intendo "criterio" e non una errata collimazione dovuta a laschi nel focheggiatore o che altro...
Per favore toglietetmi questi dubbii che non riesco a dormire alla notte....

Grazie infinite

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il secondario è a 45° e il centro del secondario non corrisponde al centro del primario: l'asse ottico del primario finisce un po' più verso il focheggiatore.
Classico disegnino:


Allegati:
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 6.43 KiB | Osservato 1397 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'attenzione.
Dunque se io usassi il laser vedrei il puntino sul primario discostato dal suo centro di circa 3mm (riferito al mio tele), è giusto? e poi dovrei aggiustare il tiro del primario in modo che il laser ritorni esattamente da dove è partito. Ho capito bene?

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
Grazie per l'attenzione.
Dunque se io usassi il laser vedrei il puntino sul primario discostato dal suo centro di circa 3mm (riferito al mio tele), è giusto?

NO.

Dimenichi che il secondario è PIANO. Anche se il suo centro (dopo averlo disassato) non coincide con l'asse ottico, non significa che il laser debba colpire il secondario al centro, andando a finire quindi scostato di 3mm dal centro del primario.
Infatti, oltre a disassare il secondario di 3mm rispetto all'asse ottico (quindi in direzione "opposta al focheggiatore", lungo l'asse del focheggiatore), devi anche spostarlo della stessa misura anche VERSO IL PRIMARIO, lungo l'asse ottico.
In questo modo quando accendi il laser, esso colpirà il secondario in un punto che dista proprio quei famosi 3mm dal suo centro, in modo che (se poi il secondario stesso è perfettamente collimato, quindi inclinato a 45°) sia poi deviato sul primario colpendolo perfettamente al centro.

Volendo qualcuno, per semplificare la collimazione del secondario, applica un indicatore non solo sul primario ma anche nel secondario, facendo un segno con la punta di un pennarello proprio in corrispodnenza del punto in cui dovrebbe colpire il laser. Questo punto è proprio scostato di quei famosi 3mm rispetto al centro del secondario.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
Quando poi il laser dichiara che il tubo è perfettamente collimato e fermo restando che l'ultima parola spetta allo star test, c'è da crederci? Voglio dire...una volta che allineo le ottiche con il laser posso essere certo al 101% che il criterio di allineamento è matematicamente corretto oppure esiste ancora il pericolo di fare una falsa collimazione? Per falsa intendo "criterio" e non una errata collimazione dovuta a laschi nel focheggiatore o che altro...


Il laser ti permette solo di fare una collimazione grossolana, allo stesso livello di un oculare cheshire, o di un portarullino forato con l'aggiunta di un crocicchio al centro.
Solamente, rispetto a questi ultimi, il laser è molto più pratico e veloce da usare, però deve essere a sua volta ben collimato.
Inoltre, se il focheggiatore non è robusto, il tutto decade irreparabilmente, soprattutto per quanto riguarda la collimazione del secondario (per il primario si può usare la tecnica del laser+barlow, con cui non serve una gran precision del focheggiatore).
Se vuoi collimare in modo molto preciso il SECONDARIO, il sistema migliore è quello dell'autocollimatore.
Per il primario invece si usa il laser oppure un chechire (o il portarullino forato), ma alla fine va sempre affinato su una stella.

Ma in definitiva, se non speri in osservazione i 200 / 250 x, non farti troppe pippe mentali sulla collimazione.....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cines8 ha scritto:
Grazie per l'attenzione.
Dunque se io usassi il laser vedrei il puntino sul primario discostato dal suo centro di circa 3mm (riferito al mio tele), è giusto? e poi dovrei aggiustare il tiro del primario in modo che il laser ritorni esattamente da dove è partito. Ho capito bene?

Luigi


mmm pensavo che il disegnino fosse più chiaro :D
il puntino deve comunque finire al centro del primario!
il "disassamento" del secondario ha il solo scopo di raccogliere tutta la luce disponibile, non ha a che vedere strettamente con la collimazione...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro "sbab" tu mi dici una cosa completamente nuova dicendomi che il secondario va anche avvicinato di 3mm al primario. questo non lo ho letto da nessuna parte. in effetti la mia perplessità sta proprio nel posizionamento del secondario e non ero convinto al 100%. Ora con te ho visto la luce!
Dunque riassumendo:

1) inserisco nel portaoculari il portarullino forato
2) regolo il secondario in modo che sia perfettamente concentrico al tubo del focheggiatore. Nel mio caso il secondario è già disassato di 3mm perchè il supporto è fatto in modo da tenere conto di questo decentramento.
3) una volta centrato il secondario nel focheggiatore agisco simultaneamente sulle 3 viti di regolazione in modo da avvicinarlo al primario di 3mm.
4) regolo il primario in modo da vedere l'ombra del secondario al centro del suo riflesso.
5) star test.

Questa dunque è la procedura corretta?

Grazie ancora

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
Questa dunque è la procedura corretta?

Ancora una volta... NO :lol: !
Non me ne volere! Hai afferrato il concetto perfettamente, però in pratica non devi fare come hai scritto.
Ma è molto semplice. Riferendomi ai punti da te indicati:

1) ok
2) ok
3) NO! Completamente da eliminare questo punto, perché già con il punto 2), avendo centrato visivamente il secondario rispetto al focheggiatore, ti ritrovi proprio con uno spostamento del secondario stesso ANCHE lungo l'asse ottico, quindi VERSO il PRIMARIO, dell'offset corretto. E' un effetto ottico il fatto di vedere il secondario rotondo e centrato. In realtà esso non è centrato, ma spostato in basso (verso il primario) di quei 3mm, cosa che non vedi perché contemporaneamente è anche spostato "lontano dal focheggiatore" di altri 3mm.

4) ok
5) ok.

In pratica è tutto corretto se salti a piedi pari il punto 3!

Cieli sereni
Fabio

PS: se ti volessi levare il dubbio dovresti provare a segnare il secondario con un pennarello. Se fai un segno spostato di 3mm rispetto al centro sullo specchietto, diventa molto facile verificare l'esatto posizionamento sia dell'offset "lontano dal focheggiatore" che di quello "verso il primario". Basterebbe regolarne la posizione con un laser inserito nel focheggiatore, finché questo non spara proprio sul segno che hai fatto. Oppure anche con il classico portarullino forato se ci aggiungi un crocicchio in fondo, in modo da usarlo come mirino per individuare con precisione il centro dell'immagine che stai guardando.

PSS2: basta farsi un disegnino in scala per capire che l'eventuale segno da fare con un pennarello sullo specchietto secondario dovrà essere fatto lungo l'asse maggiore dello specchietto stesso e spostato (verso la parte dello specchio più vicina al focheggiatore) rispetto al centro di un valore pari a OFFSET x Radice.quadrata.di.2. Nel tuo caso: 3mm x rad(2) = 4.24mm

PSS3: se non vuoi segnare lo specchio con un pennarello (cosa probabile!) puoi sempre applicarci sopra una maschera di carta, in cui puoi sbizzarrirti a fare tutti i segni che vuoi...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io il secondario non lo avvicinerei, tra l'altro per avvicinarlo non puoi agire sulle tre viti che servono solo per orientarlo, per spostarlo in alto o in basso dovresti agire sulla vite centrale. Però è molto meglio se non la tocchi e controlli solamente se è centrato con l'oculare. Solo se non fosse centrato ma troppo in alto o in basso dovresti agire su questa vite, ma poi se allenti le tre viti e quella centale (cosa che devi fare per forza per alzarlo o abbassarlo) tutto il secondario si mette a ruotare e allora è più complicato riorientarlo verso l'oculare. In questo caso attento anche che non si sviti completamente e cada dentro il tubo!
Ti sconsiglio vivamente di segnare il secondario. Invece il primario deve avere un anellino segnato al centro per fare la collimazione col laser. E' bene che il centro di questo anellino non sia annerito, altrimenti poi il raggio laser si riflette male.
Le operazioni poi sono:
Fissare bene il laser sul focheggiatore.
Accenderlo e agendo sulle tre viti portare il raggio al centro dell'anellino sul primario guardando dall'apertura anteriore del telescopio.
Agire sulle viti di collimazione sulla base della cella fino a far sì che il raggio del laser esca al centro del foro presente al centro del laser.
Togliere il laser e rimetterlo. Se tutto resta allineato vuol dire che il laser si posiziona bene nel focheggiatore.
Se tutto va male gettare via il Newton e comprare uno Schmidt Cassegrain! :lol:
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ma guarda un po', ho fatto il giro dell'oca per scoprire di aver sempre collimato nel modo corretto. Escludendo il punto 3 io ho sempre seguito quelle indicazioni. però devo dire una cosa: guardando un oggetto a caso (Saturno) lo vedo molto bene se lo posiziono nella zona destra del campo mentre se lo tengo sulla zona sinistra si impasta e tende a sdoppiarsi. Ho subito pensato che qualcosa manca alla procedura di collimazione... il difetto si nota sempre di più aumentando gli ingrandimenti. A 30X non si nota niente, a 112X si inizia a preferire il campo centro-destra e a 180X bisogna assolutamente tenere l'oggetto nella zona destra del campo inquadrato altrimenti sfuoca e sdoppia.
Proverò rifare la collimazione....

Dite che si può tralasciare il laser?

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010