1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deep Sky Reiseatlas
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 maggio 2009, 14:12
Messaggi: 12
Località: Majano (UD)
Ciao.
Son rimasto molto colpito dal Reiseatlas allo Star Party dell'Amiata.
Dove lo si può acquistare?
Io ho trovato solo un sito in tedesco
http://www.science-shop.de/artikel/794333
Grazie

_________________
mugo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Reiseatlas
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao

In Italia l'ho visto in vendita sui siti di Tecnosky ed Ottica San Marco

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Reiseatlas
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto, molto ben fatto!

Ma come praticità d'uso (essendo anche più piccolo e quindi maneggevole con una mano) trovo leggermente superiore il Deep Sky. Peccato che non sia plastificato come il Reise Atlas, altrimenti per me sarebbe il top! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Reiseatlas
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu, qual è il Deep Sky?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Reiseatlas
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
ippiu, qual è il Deep Sky?


Scusa, volevo dire il Pocket Sky Atlas... :oops:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Reiseatlas
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 9:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora lo preferisco anche io, e ti dirò che ha resistito persino a una buttata di nevischio senza fare una grinza.

Ma per iniziare (mi pare che mugo sia un amatore agli inizi, magari al Raduno ero rinco e ho capito male) forse è più chiaro da interpretare il Reise: sono segnati gli oggetti più belli e accessibili e la navigazione tra le mappe è molto molto comoda.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Reiseatlas
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 maggio 2009, 14:12
Messaggi: 12
Località: Majano (UD)
Sì, diciamo che le mie ultime esperienze di starhopping risalgono a 10 anni fa. E non ero attrezzatissimo perchè avevo poche possibilità di osservare un cielo decente.
Ora che ho un cielo più che decente a portata di mano, vorrei riprendere.
Ora ho provato anche le carte da stampare di Sbab e di un giapponese. Ho recuperato da Buffetti un raccoglitore molto pratico con le pagine in plastica. Stampo fronte e retro e provo ad usarlo.
Poi vi so dire.

_________________
mugo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Reiseatlas
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 10:29 
Ho appena preso un Raise da Giuliano...
è un bell'atlantino, chiaro, comodo, è plastificato, le pagine sono comde da girare e da consultare.
E' diverso dal Pocket, ma sono entrambi molto belli.
Sinceramente non saprei dire quale è meglio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Reiseatlas
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 10:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm....io uso il Pocket Sky Atlas come atlante di partenza (ci sono più oggetti che nel Reise) e poi, per "ingrandire la zona" passo a qualcosa di più "ingombrante" che si chiama Uranometria.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Reiseatlas
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per iniziare il Reiseatlas è ottimale: molto semplice da usare, grazie all'ampia area visibile in ogni pagina.
A differenza del PocketSkyAtlas infatti nel ReiseAtlas tutto il cielo viene coperto con una 30ina di pagine in tutto. Significa che in una singola pagina ci sta comodamente un'intera costellazione (e oltre). Nel PocketSkyAtlas invece le costellazioni sono spezzettate in varie pagine e questo rende più difficile avere una visione chiara della zona da osservare, soprattutto per un neofita.
Inoltre, nel Reiseatlas ci sono anche le descrizioni degli oggetti principali. Anche se sono in tedesco, si intuiscono molto facilmente (e io non capisco una cippa di tedesco).

Per contro, il PocketSkyAtlas è moooolto più completo rispetto al Reise, contiene molt più oggetti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010