1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1000 dubbi sul primo telescopio 0_o
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, mi ero già presentato parecchi mesi fa, ma non sono stato molto
attivo per via del pc rotto... arrivo subito al dunque: tra (spero) poco dovrei incassare i soldi di un lavoro (il mio primo ^^) e quindi il mio primo pensiero è stato: "devo prendere un telescopio".

Abito ai piedi dell'Etna, ed ho già un posto dove poterlo portare. Per il trasporto nn dovrei aver problemi dato che la mia panda ha i sedili reclinabili (dal cofano al sedile passeggero dovrebbe entrarci)

Budget massimo: 1000 euro (più o meno). Vorrei un tele per il deep (per questo tengo d'occhio questi 3), osservare pianeti e in futuro anche per l'astrofotografia.

Il mio atroce dubbio sta saltellando tra 3 modelli:

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... XD-75.html

http://www.otticasanmarco.it/200EQMOTOR.htm

http://www.otticasanmarco.it/Cruise100GOTO.htm

Potete darmi un consiglio? qual'è il migliore tra i 3? (a me ispira il Bresser, ma sono neofita quindi giudico a vista :lol: )

Ho letto in altri topic del forum che sconsigliavate le montature dei bresser perchè poco "solide". Ma per iniziare ad osservare andrebbe bene quella montatura? (che non so se è eq5)

Grazie per eventuali consigli, non cè la facevo più a trattenermi dallo scrivere i miei dubbi :D

Ciao, Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il problema non sta nelle montature, ma nei tubi troppo grandi per quelle montature, che in fotografia non reggono e in visuale non ti finiscono più di vibrare.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Maurizio, quindi alla fine? così per come li vendono non me li consiglieresti? per la fotografia passerà un pò di tempo ma è un cosa che vorrei fare.

se il problema è nello scompenso tra tubo troppo grande per quelle montature, ho trovato questo

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --OTA.html

dove accostare una montatura "solida", ad un prezzo ottimale per me rispetto ad un telescopio già montato. Che ne dite? quest'ultimo come vi sembra?

Ditemi se sparo castronerie :lol:

Ciao :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, ho già ricevuto un consiglio soddisfacente riguardo l'ultimo link:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --OTA.html

ma è vero che più pareri non guastano mai :D

su questa montatura non ci dovrebbero essere problemi di stabilità no? sia per osservare che per la fotografia (in futuro)

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... canpro.htm

Sono molto propenso ad abbinare i due articoli, ma vorrei essere sicuro dell'acquisto :P

Ciao

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè mi sembra un ottimo telescopio, io adoro i newtoniani, e quello è davvero un bel bestione!! Ottimo sul profondo cielo ma anche sul planetario!

Per quanto riguarda la fotografia dovrebbe andare pure bene, ma non avevo capito che intendevi fare anche questo! Credo che l'EQ6 regga quel tubo, ma 15kg iniziano ad essere importanti, soprattutto se poi devi aggiungerci la camera di ripresa, il tele guida, l'autoguida e tutto il resto...

Aspettiamo altri parere in merito!! Qualche dubbio, sul fronte peso, io ce l'avrei!


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dan :) si vede che ne capisco poco e niente :mrgreen: pensavo che per fare fotografie bastasse il telescopio e una macchina fotografica...
Ma se devo caricare altre cose oltre... bhe mi sa che le mie previsioni erano troppo "rosee" :lol:
Allora in futuro (avendo una paga fissa) aggiornerò il tutto, per adesso lo sfrutto solo per osservare.

Comunque come dici tu , aspettiamo qualche altro consiglio

Ciao :)

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Danilo, magari mi sbaglio io, ma quel 250 pesa già 15kg!!!

Non mi ricordo quanto sia il limite massimo di carico della NEQ6, ma di sicuro 15kg non sono pochi...potremmo essere quasi al limite!!

Quindi prima di dirti con sicurezza che andrà bene, credo sia meglio aspettare pareri più autorevoli! :)

Cieli sereni!!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Shigeru88 ha scritto:

Abito ai piedi dell'Etna, ed ho già un posto dove poterlo portare. Per il trasporto nn dovrei aver problemi dato che la mia panda ha i sedili reclinabili (dal cofano al sedile passeggero dovrebbe entrarci)

Budget massimo: 1000 euro (più o meno). Vorrei un tele per il deep (per questo tengo d'occhio questi 3), osservare pianeti e in futuro anche per l'astrofotografia.


Se io fossi in te, prenderei un newton da 150/750, o un 150/1200, su montatura almeno eq 3.2 o meglio eq5.
Motorizzato o meno, non importa.

Ora ti spiego il ragionamento:

-sei neofita
-vuoi osservare abbastanza bene, ma siccome un domani vorresti fare foto, niente dobson
-vuoi un domani fare foto, ma di sicuro ti occorre cambiare la montatura e prendere un nuovo telescopio come minimo da mettere in parallelo.

Quindi, il mio consiglio è spendere MENO di 1000 euro in telescopio ma prendere qualcosa di appena superiore all'entry-level (un 150 di apertura per il deep è il minimo). Se vuoi proprio esagerare, i 300-400 euro che ti avanzano li spendi poi in oculari decenti (che costano parecchio) e in filtri.

Hai tempo per motorizzare la montatura.

Secondo me stai facendo l'errore che fanno molti, confondendo astrofotografia con astronomia visuale. Un astrofotografo minimamente equipaggiato per fare deep ha una montatura heq5 o eq6, ovviamente motorizzata magari con goto e guida al computer esterno, in cui ci mette un telescopio per le foto e uno per l'osservazione, messi in parallelo (o uno sopra l'altro). Sul telescopio per le foto (che spesso è un rifrattore molto molto costoso, oppure un SCT, raramente un newton per via del peso e del bilanciamento) ci mette la fotocamera o il ccd raffreddato. Quindi gli occorre un alimentatore di corrente che di solito è fatto con un paio di batterie auto, a meno che non hai corrente sul posto. Insomma, un capitale sui 2-3000 euro solo per iniziare.

Alcuni esempi:

Immagine

Immagine

Leggi anche qui:

http://www.astromanu.it/astronomia/strumenti.htm

Secondo te è ancora il caso di prendere dei newton da 20cm su montature ballerine il tutto con 1000 euro?

Il mio consiglio è: un passo alla volta. Se proprio vuoi fare foto, inizia con luna e pianeti, con una webcam su un newton da 150 o un rifrattore, su una eq minimo 3.2 motorizzata.

Poi si vedrà...

Perchè se vogliamo discutere di un setup per astrofotografia deep il prezzo sale, sale, sale, sale... anzi, mi sa che è meglio continuare a parlarne nella "discussione" di sopra (citazione "adattata" dal film "lui è peggio di me", con Adriano Celentano e Renato Pozzetto) :D :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 18:56 
Ti vedo ancora pareccchio confuso, amico mio...
se proprio vuoi spendere, pigliati il più grosso Dobson che puoi permetterti (con 1000 euro ti prendi un 300 Lightbridge che fa paura...)
e goditi il tuo cielo buio...
ne hai di strada da fare, di cose da imparare e davedere prima di pensare alle foto...
guarda che con un 300 da un cielo buio puoi vedere quasi tutto quello che ti viene in mente,
per anni ed anni, senza mai stufarti...
e parlo di 2vedere", non di "immaginare"...
l'unico piccolo dubbio è che uno strumento cos' grosso non è proprio il massimo per un neofita...
probabilmente i tuoi primi passi saranno un pochino rallentati da delle difficoltà oggettive che insorgono quando un neofita usa uno strumento a specchi con un metro e mezzo di focale...
ma...
SI.... PUO'... FARE!!!!!!!!
:D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
ringrazio tutti per le risposte :) in questi giorni ho già chiarito alcuni "dubbi" ^^.

mi resta solo da vedere "soldi alla mano" cosa fare.

Ciao e grazie :)

Danilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010