1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Resoconto di due serate osservative!
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) Venerdì scorso ho partecipato, in compagnia di sbab, skiwalker e un altro utente del forum (me ne voglia ma non riesco a ricordarmi il nickname!!) alla mia prima serata astronomica! Non vedevo davvero l’ora e devo dire che mi è piaciuta un sacco.
Ringrazio tutti quanti della piacevole compagnia e simpatia, trovo che sia davvero bello condividere questa passione con gli altri senza vergogna.
Il viaggio per arrivare sul posto (Spinello) sarà durato circa un’oretta, arrivato con Fabio vedo già già gli altri due che sono già pronti con i loro “attrezzi” per fare astrofotografia.
Devo dire che anche se siamo quasi in estate il fresco si è fatto sentire in da subito, per fortuna mi ero coperto per bene…
Fabio inizia a montare il suo dobson-bestione da 40 cm, io monto il mio binocolo e mentre Fabio raffredda lo specchio primario del suo dobson tira fuori un altro dobson più, diciamo, alla mia portata e con quello mi punta subito Saturno! Non avrei potuto chiedere di meglio, da sempre sognavo di guardarlo! Con emozione mi avvicino all’oculare e il Signore degli anelli è lì, un po’ piccolino, ma bello nitido, riesco a vedere distintamente anche tre satelliti. Pensare che un oggetto sia là, così lontano, così disperso nello spazio provoca una sensazione stranissima, di inquietudine. Ricollego questa visione al film (e al libro) “2001 Odissea nello Spazio” e subito mi vengono i brividi. Successivamente provo da solo a puntare Marte, facile da riconoscere in quanto molto vicino a Regolo. Purtroppo in questo periodo (e probabilmente nei prossimi 2 anni!) Marte non da il meglio di sé, è solamente un pallino rossastro-arancione, in quanto si sta allontanando dopo l’opposizione che è avvenuta qualche mese fa. Peccato, ma Saturno mi è bastato!
Successivamente la serata è stato un misto fra nebulose, galassie, visione a occhio nudo delle varie costellazioni (bellissimo lo Scorpione) e della Via Lattea, che attraversava Cassiopea, il Cigno, il Sagittario e lo Scorpione. Ad un certo punto un velo di nuvole ci è passata sopra e ciò ci ha provocato un po di tristezza ma nello stesso tempo speranza che passassero in fretta, e grazie al cielo così è stato!
Voglio complimentarmi con Fabio per l’ottima dimestichezza che ha con il suo strumento e soprattutto per come riesce ad orientarsi nel cielo senza l’ausilio di mappe, posso comunque immaginare che dopo un po’ che osservi molti oggetti riesci a trovarli a memoria senza problemi.
Le nostre visioni del fondo cielo sono state M13, M11, M57, la nebulosa velo, la trifida M51 (vedevo distintamente i bracci delle due galassie!), M81 e M82 (stavano quasi tutte e due in un oculare). Sicuramente ho visto molte altre cose ma ora non riesco a ricordare i nomi, la prossima volta me le segnerò sul momento così non me ne perdo nemmeno una. Bello poi fare anche il confronto fra quello che vedevo nel dobson e quello che vedevo nel mio binocolo.
Successivamente sono andato a curiosare nel computer di skiwalker (eri tu vero?? Scusate ma a mala pena riuscivo a vedervi in viso!) che stava “astrofotografando” la nebulosa Nord America, che dire, colori stupendi, davvero bravo, tra l’altro usava per la prima volta uno strumento che aveva appena preso, ho visto la foto finale che ha postato qui nel forum e ancora mi complimento con lui.
Verso le 2 le nuvole hanno deciso di ritornare e così ce ne siamo andati. Però devo dire che sono rimasto davvero soddisfatto!

2) Ieri sera finalmente il mio gruppo ha fatto la prima serata osservativa dell’anno, e anche se il cielo non era minimamente paragonabile a quello che ho visto venerdì, siamo riusciti comunque a vedere moltissime cose. Anche in questo caso la compagnia è stata direi più che ottima (diciamo pochi ma buoni), con gente davvero motivata e appassionata! Eravamo in 4, tra l’altro due erano miei coetanei quindi sono rimasto doppiamente felice.
Lo strumento utilizzato era un C9 ¼ su una montatura equatoriale CG-5 (quella in dotazione con questo strumento), tutt’altra cosa rispetto al dobson (non per dire che è migliore, ma che è molto diverso! Il dobson è un newton su altazimutale, questo è un schmidt-cassegrain su equatoriale). Ho assistito al montaggio, all’allineamento alla polare e successivamente a due stelle. Per la mia gioia, il primo oggetto osservato è stato lo spendido Saturno! L’avrei osservato per ore!! Davvero magnifico, con i suoi soliti tre satelliti e gli anelli che proiettavano anche una appena percettibile ombra sul pianeta. Successivamente Marte, anche qui visione un po’ meno spettacolare per i motivi citati sopra.
Anche qui qualche nuvolina ha rotto un po’ le scatole, ma ciò non ha impedito più di tanto di vedere, uno dopo l’altro, i vari oggetti Messier che la volta stellata ci propone. Sono rimasto un po’ deluso (oddio forse è una parola grossa!) dalla visione di M51, la whirpool galaxy. Con i 40 cm di Fabio ho visto distintamente i bracci, con questo C9 ¼ vedevo solamente i nuclei. Nonostante questo, 235 mm sono bastati per avere spendide visioni di M13 e di M11, la quale mi è sembrata ancora più spettacolare dato che c’erano una miriade di stelle della Via Lattea che facevano da sfondo.
Infine, una grandissima soddisfazione: in sole due serate ho ampliato in maniera esagerata la mia conoscenza sulle costellazioni, grazie anche a un ragazzo (Giovanni, so che è iscritto a questo forum) che le sa riconoscere praticamente tutte. Fino a poco fa le vedevo solamente su carta, ma nonostante le abbia viste una miriade di volte non le memorizzavo. Quando le ho viste ad occhio nudo, molte anche per intero, è stata tutta un’ altra cosa e difficilmente ora me le scorderò. E’ una soddisfazione immensa. Ora so riconoscere distintamente l’orsa maggiore, l’orsa minore (e fin qui è facile!), cassiopea, cefeo, il cigno, il sagittario, lo scorpione, il leone, la vergine, corona boreale, lira, dragone, boote, ercole, il serpente e oficuo!
Considerazione personale: dopo queste serate capisco perché molti si dilettano nell’astrofotografia: il visuale è sì affascinante, ma le cose che vedi sono quasi tutte molto deboli e grigioline, quindi alla fine la visione diventa quasi una cosa “psicologica”, perché sai di osservare oggetti giganteschi distanti centinaia e milioni di anni luce. Se fai foto vengono fuori i colori ed è tutta un’altra storia!
Considerazione finale: ho partecipato a due serate in cui nella prima il protagonista era un dobson, nella seconda uno schmidt-cassegrain su equatoriale. In teoria ho avuto fortuna, perché ho potuto mettere gli occhi in due strumenti diversi per capire meglio quale sia quello che più si adatta a me. In pratica, non è così. Mi piacciono tutti e due! Nel dobson hai la soddisfazione di cercare le cose, nell’equatoriale hai la soddisfazione di avere l’oggetto sempre centrato nell’oculare. Da che parte vorrò far pendere la bilancia? Spero prima o poi di scoprirlo.
Grazie per l’attenzione!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
junior86 ha scritto:
Da che parte vorrò far pendere la bilancia? Spero prima o poi di scoprirlo.
Grazie per l’attenzione!


Complimenti per la serata, è bello leggere di queste esperienze... :)

La bilancia può rimanere in bolla, puoi avere un SCT su eq goto e un dobson... :mrgreen:

oppure prendere un dobson gotoizzato, ma ne snatura l'essenza :wink:

goditi il binocolo, sotto cieli bui è impareggiabile!

Cieli sereni

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Junior,

bellissimo il tuo racconto sulle due serate.
E penso anche molto istruttivo per i neofiti che leggono e vogliono farsi un'idea.
Per quanto riguarda la scelta tra i telescopi.... hai perfettamente ragione a direi che li vorresti entrambi! Non a caso c'è chi li ha davvero entrambi (come Vale75, che ha proprio un dobson Ariete da 18" e un C9,25! oltre ad uno splendido binocolo miyauchi o come-cavolo-si-scrive....).

Alla prossima :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio :)
Oltre a essere istruttivo per gli altri lo è anche per me perché permette di "scavare" nella mia memoria cercando di prelevare ogni cosa che le serate mi hanno offerto. Il bello è che più scrivevo più mi veniva da scrivere!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'altro utente del forum ero io, vai tranquillo non ho proprio un nick facilissimo da ricordare :D
Sono contento che ti sei potuto divertire ed apprezzare la serata, sicuramente hai potuto godere di ottime visioni sul Dobson gigante di Fabio, che per l'occasione ha montato anche la sua torretta binoculare, vi garantisco un vero spettacolo vedere alcuni ammassi con questo accessorio.
Se vuoi vedere la mia foto della Laguna realizzata quella sera, l'ho postata qui:
viewtopic.php?f=5&t=50049
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
L'altro utente del forum ero io, vai tranquillo non ho proprio un nick facilissimo da ricordare :D
Sono contento che ti sei potuto divertire ed apprezzare la serata, sicuramente hai potuto godere di ottime visioni sul Dobson gigante di Fabio, che per l'occasione ha montato anche la sua torretta binoculare, vi garantisco un vero spettacolo vedere alcuni ammassi con questo accessorio.
Se vuoi vedere la mia foto della Laguna realizzata quella sera, l'ho postata qui:
viewtopic.php?f=5&t=50049
Salutissimi


Ecco! mi ricordo che c'era un 7 nel tuo nick! :lol: Ora non me lo scorderò più, promesso.
Avevo dimenticato anche di citare la torretta binoculare di Fabio, grazie per averlo fatto.
Bellissima anche la tua foto, complimenti!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
junior86 ha scritto:
Successivamente sono andato a curiosare nel computer di skiwalker (eri tu vero?? Scusate ma a mala pena riuscivo a vedervi in viso!) che stava “astrofotografando” la nebulosa Nord America, che dire, colori stupendi, davvero bravo, tra l’altro usava per la prima volta uno strumento che aveva appena preso, ho visto la foto finale che ha postato qui nel forum e ancora mi complimento con lui.
Verso le 2 le nuvole hanno deciso di ritornare e così ce ne siamo andati. Però devo dire che sono rimasto davvero soddisfatto!

2)



Ciao! si si ero proprio io col mio Pc con pellicola rossa per non disturbare i visualisti :D ee si era proprio il battesimo del mio nuovo Takahashi fsq106 da cui ne son uscito soddisfatto!..peccato le nuvole mi hanno interrotto più volte le pose..si poteva fare di meglio..ma ho rimediato il sabato notte con altro soggetto nel cigno! :D

spero ritornerai dalle nostre parti..io Venerdì dovrei andare sicuramente a Spinello e magari anche sabato per fare la doppietta come la volta scorsa! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
I prossimi due weekend ho già degli impegni quindi io non posso venire, ma comunque sia ci sarà presto una prossima volta insieme a voi spero :wink:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 23:37
Messaggi: 29
Località: Forli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto con interesse la tua serata!!
Io sono di forli e mi sono appena preso un CPC800 e sono alle prime armi con un telescopio..
Prima uscivo con binoclo e mappa.

Interessante la serata a Spinello, presto anche io andrò considerando che ho un amico che ha una casa proprio li!!!

Difficile trovare un posto senza troppe luci nelle periferia di forli e andare da solo troppo lontano ancora non me la sento.

Mi sono visto anche io saturno l'altra sera , e devo dire che anche se ero in citta la visione è stata davvero interessante!!

_________________
CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
cris-ilmago ha scritto:
Ho letto con interesse la tua serata!!
Io sono di forli e mi sono appena preso un CPC800 e sono alle prime armi con un telescopio..
Prima uscivo con binoclo e mappa.

Interessante la serata a Spinello, presto anche io andrò considerando che ho un amico che ha una casa proprio li!!!

Difficile trovare un posto senza troppe luci nelle periferia di forli e andare da solo troppo lontano ancora non me la sento.

Mi sono visto anche io saturno l'altra sera , e devo dire che anche se ero in citta la visione è stata davvero interessante!!


Sei di forlì? vieni al gruppo! Ci riuniamo tutti i martedì sera!
http://www.gruppoastrofiliforlivesi.it/
Mi farebbe piacere dare un occhiata anche al CPC 800, non avevo escluso nemmeno quello! (mannaggia ora avrò da scegliere fra 3 anziché 2!!! :twisted: )

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010