1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 7:06
Messaggi: 3
Salve, mi chiamo Davide e sono di Caldogno, in provincia di Vicenza.
Innanzitutto complimenti per il forum davvero ben gestito e molto interessante, mi sono iscritto perchè la mia fidanzata la settimana scorsa mi ha regalato un telescopio preso su ebay, il 76700 di cui ho letto penso quasi tutto il leggibile du internet e avrei bisogno di un paio di delucidazioni da chi in materia ne sa molto più di me. Ecco il link dell' asta dove lo ha preso:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=220394239693
Questo telescopio quando mi è arrivato tra le mani è stato come una folgorazione, era fi da bambino che sognavo di averne uno, l' ho subito assemblato e martedì sera mi sono messo a provare a sbirciare un pochino il cielo alle vove e mezza di sera, è stato un bagno di sangue, perchè non capivo cosa stavo guardando e cosa avrei dovuto vedere, in parrticolare guardavo verso sud est quella che ho scoperto poi essere Antares.
Non capivo perchè qualunque cosa attaccassi al focalizzatore vedessi sempre o un puntino nitidissimo, oppure un passino sfuocatissimo. Mercoledì mi sono munito di Stellarium e ho iniziato a cercare informazioni, e per la sera stessa avevo già provveduto a collimare gli specchi, il cercatore e a pulire tutte le lenti degli oculari che erano in condizioni pietose, sporchi e alcuni anche leggermente rigati. Mi sono messo in giardino e ho iniziato a guardare il cielo verso ovest, la prima lucina che ho visto l' ho identificata come Saturno e mi son detto "ma si, proviamo" ed ecco che 10 secondi dopo stavo ammirando gli anelli!!!!
Ho provato con tutti gli oculari che ho a disposizione e con un pochino di sconforto ho notato che la dimensione di quello che mi si presentava all' occhio variava di pochissimo, quasi niente :?

Ho provato:
Oculari da 6mm, 16mm e 25mm, con tutti e tre arrivavo alla perfetta messa a fuoco ma vedevo sempre piccolo e comunque la situazione variava di poco.
Tutti gli oculari se provati con la Barlow 2x in dotazione non mi permettevano di mettere a fuoco e vedevo solo un pallino rotondo sfuocato.
Anche la T18mm che mi dovrebbe raddrizzare l' immagine mi da un risultato pessimo, tanto che l' ho messa nella scatola del tele, che è finita in garage.

La domanda che volevo farvi è questa, dal momento che il 76700 oramai l' ho in casa, c'è qualcosa che posso fare per migliorarne le prestazioni e ingrandire l' imagine, oppure è già il massimo possibile?
E ancora, se prendessi il Seben Big Boss che vedo su ebay a prezzi bassissimi, sarebbe un passo avanti oppure un altro buco nell' acqua?
Ecco il link del Big Boss:
http://cgi.ebay.it/Seben-Big-Boss-1400-150-6-Telescopio-Seben-Nuovo_W0QQitemZ330335047041QQcmdZViewItemQQptZStrumenti_ottici?hash=item4ce980cd81&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12%7C66%3A2%7C39%3A1%7C72%3A1229%7C240%3A1318%7C301%3A1%7C293%3A1%7C294%3A50
Intanto il vendirote si è dimostrato disponibile a cambiarmi gli oculari, anche perchè quelli che mi sono arrivati non somigliano nemmeno a quelli che ci sono in foto ma sono più "giocattolosi" come costruzione, però volendo avrei trovato da piazzare il telescopio più o meno alla stessa cifra che ha speso la mia ragazza, non so come procedere, voi cosa mi consigliate?

Grazie per l' attenzione e la pazienza,
Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto benvenuto sul forum e auguri per il tuo primo strumento!
Il primo telescopio non si scorda mai, e sono sicuro che con l'esperienza riuscirai a gustartelo appieno e a sfruttarlo egregiamente.

Saturno è veramente splendido da osservare e con un rifrattore dovresti vederlo molto nitido e inciso. Con l'oculare da 6mm sei a circa 110x e quindi quasi al limite teorico dello strumento (che è all'incirca il doppio del diametro dell'obiettivo espresso in millimetri).

Come lo vedevi con questo oculare? Piccolino (ma comunque non troppo perchp 110x non sono pochi) ma nitido? qualche dettaglio superficiale? (bande equatoriali? distinguevi l'anellino dal globo stesso del pianeta, intendo la parte di anello che sembra tagliare in due il disco di Saturno?).

Una buona Barlow credo potresti al limite utilizzarla sulla Luna, anche se 220x non sarebbero certo pochi per il tuo strumento...

Inoltre anche gli oculari sono importanti, nel senso che buoni oculari fanno la differenza in termini non solo di ampiezza di campo, ma anche di dettaglio, definizione e incisione di immagine.

Infine anche l'atmosfera della nostra terra è da tenere in forte considerazione quando si osserva, specie pianeti e luna...l'immagine che vedevi sembrava ribollire? Anche a bassi ingrandimenti? Se si anche il seeing c'ha messo del suo...


Spero di averti chiarito qualche dubbio!!


Cieli sereni! :wink:


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
GunTanK ha scritto:

La domanda che volevo farvi è questa, dal momento che il 76700 oramai l' ho in casa, c'è qualcosa che posso fare per migliorarne le prestazioni e ingrandire l' imagine, oppure è già il massimo possibile?
E ancora, se prendessi il Seben Big Boss che vedo su ebay a prezzi bassissimi, sarebbe un passo avanti oppure un altro buco nell' acqua?


Benvenuto nel forum, sono felice che sei qui. Hai fatto proprio benissimo a porre i tuoi quesiti e troverai persone lietissime di risponderti con pazienza e disponibilità.

Detto questo, ti dico di lasciare perdere ebay e soprattutto qualsiasi cosa che vende Seben. L'unica eccezione su ebay potrebbe essere wolfi24 (telescope service) e forse Lolli. Per il resto è come buttare soldi al vento...quindi se è facile sbagliare non è il caso di cadere dalla padella alla brace.

Leggi un po questo qui:

http://www.aeritel.com/ADIA/Telescopio/index.html

Se vuoi cambiare strumento, tietini i soldi del seben e aspetta un po di tempo. Frequenta un po il forum e leggiti le discussioni della sezione neofiti, usa il "cerca" e poi parliamo fra un po di quale strumento sia meglio per te. Spendendo mooooooolto meglio i tuoi soldi.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao e ben venuto :lol: per 40 euro non si puo' chiedere di piu' poi x iniziare va sempre bene.....x il seben stai alla larga......e propio bazzame :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
raffa73 ha scritto:
ciao e ben venuto :lol: per 40 euro non si puo' chiedere di piu' poi x iniziare va sempre bene.....x il seben stai alla larga......e propio bazzame :wink:


Ovviamente, hai ragione. Colgo l'occasione per dire che non vorrei che GunTanK si risentisse per il regalo della sua ragazza. La sua ragazza gli ha fatto comunque un regalo ed è il gesto che si apprezza: averne di donne come lei ;)... L'importante è non peggiorare la situazione, quindi il consiglio è di usare il più possibile questo strumento per conoscere il cielo, e nel frattempo racimonale un gruzzoletto per comprare qualcosa di serio.

Certo, non si può dire che il mio bresser, come certi analoghi strumenti SW, Ziel, Celestron, Omegon, GSO, etc... siano il top dei top, ma di sicuro è decisamente un altro mondo rispetto a Seben.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Vorrei porti anche il mio benvenuto in questo forum :D

Un primo telescopio di non buona qualità può diventare motivo di demoralizzazione o... un ponte verso una nuova passione per il cielo.

Tieni conto che il costo del tuo è minore della metà di un oculare di media qualità, dunque se ti dovesse servire anche solo a familiarizzarti con il curioso mondo dell'astrofilia, potrebbe aver già conseguito il suo obiettivo.

Potresti mettere l'occhio dentro strumenti migliori andando a cercare qualche circolo di astrofili dalle tue parti, o associandoti a qualche incontro nella tua zona. Ciò ti permetterebbe di iniziare a capire come utilizzare al meglio il tuo strumento (cosa guardare e come) ed eventualmente pianificare un acquisto futuro.

Cieli sereni!

Dario

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 7:06
Messaggi: 3
Danziger ha scritto:


Come lo vedevi con questo oculare? Piccolino (ma comunque non troppo perchp 110x non sono pochi) ma nitido? qualche dettaglio superficiale? (bande equatoriali? distinguevi l'anellino dal globo stesso del pianeta, intendo la parte di anello che sembra tagliare in due il disco di Saturno?).


Si, vedevo il disco del pianeta e l' anellino attorno, vedevo anche l' ombra scura ( credo almeno fosse l' ombra) dell' anello dove passava sopra al pianeta, lo vedevo molto nitido, quasi come lo vedo su Stellarium quando metto l' oculare 2 da 20mm solo che mentre Stellarium lo rappresenra con l' anello dall' alto verso il basso, io lo vedevo orizzontale.
Come colori lo vedevo in giallino/arancio monocolore,

Danziger ha scritto:
Infine anche l'atmosfera della nostra terra è da tenere in forte considerazione quando si osserva, specie pianeti e luna...l'immagine che vedevi sembrava ribollire? Anche a bassi ingrandimenti? Se si anche il seeing c'ha messo del suo...


L' immagine era nitida e ferma come appunto su Stellarium, pure la mia ragazza è rimasta colpita.

Danziger ha scritto:
Spero di averti chiarito qualche dubbio!!
Cieli sereni! :wink:
Andrea



X Spok:

Si a questo punto hai ragione, mi conviene lasciare perdere E-Bay e se effettivamente questo hobby mi prende come sembra, magari più avanti farò una spesa più accurata e magari con un buon usato.

Per il momento comunque mi piacerebbe sapere cosa posso fare per migliorare le cose, cosa e dove comprare per sfruttare al massimo il mio "catorcetto", ho anche letto di autocostruiti, e ad essere sincero mi piacerebbe moltissimo provarci, specie se si riesce a risparmiare :roll:

Guarda, l' unica cosa che posso rimproverare alla mia ragazza è che certe volte mi accontenta troppo, ma mi guardo bene dal dirglielo :lol:

Grazie a tutti, siete davvero gentilissimi e disponibili!!!!

P.S. Lunga vita e prosperità (Spok il tuo nickname è stato irresistibile e non ci sono riuscito a resistere a non dirtelo :wink: )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Ciao e benvenuto nel forum; da "collega " possessore di un identico tele (anche io a suo tempo l'acquistai su ebay) ti consiglio di aspettare a spendere altri soldi ed invece di imparare a sfruttare quello che hai per prendere dimestichezza con varie questioni (collimazione, acclimatare il tubo, imparare ad osservare i dettagli per quanto possibile, inseguire gli oggetti puntati) e quindi scoprire quale è il grado di passione reale e quali sono i tuoi campi d'interesse (visuale o fotografia, deep o pianeti, ecc).
Personalmente sui pianeti , dopo aver trovato una collimazione discreta per quello che può essere per mia impressione, non l'ho trovato disprezzabile: Giove con i suoi satelliti (almeno 4 dovresti vederne), Saturno ed un unico anello (non vedrai altro ma con angolazione migliore rispetto a quella di adesso si vedrà decisamente bene) , una falce di Venere, oltre che la Luna , sono spettacolari alla vista anche con questo tele. Nel mio caso ho lenti da 20mm, 12mm e 4 mm e direi che per gli ingrandimenti la migliore è sicuramente la 12 mm (la 4 mm o la barlow praticamente li posso buttare nel cestino e non credo che nel tuo caso vada meglio).
Per il deep stendiamo invece un velo pietoso sopratutto se non osservi da cieli oscuri , non bui !
Tuttavia l'anno e più di pratica passata , oltre che le interessanti discussioni su questo forum, mi hanno (spero) fatto capire cosa mi appassiona veramente e da pochi giorni ho acquistato un dobson da 25 cm che sembra essere lo strumento ideale per le mie esigenze .
Inoltre rinnovo anche io il consiglio di cercare associazioni e amici con strumentazione per buttare l'occhio direttamente in altri telescopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 7:06
Messaggi: 3
Ieri sera ho sbirciato ancora saturno, ma non lo vedevo molto bene, troppo piccino per vedere più della sagoma. Poi ho puntato la luna, e in quel momento mi è apparso un sorrisone ho faccia. Ho provato la barlow 2 x con tutti i miei oculari, e quando ho raggiunto il massimo ingrandimento col 6mm sono rimasto a bocca aperta, troppo bella e nitida, sembrava di averla li a portata di mano. Mi sarebbe piaciuto vedere giove, ma era troppo tardi e oggi dovevo alzarmi presto (questa sera non mi scappa).
Ho notato che i laschi del cavalletto sono terribili quando si cerca di mettere a fuoco, e forse anche il focalizzatore avrebbe bisogno di un pochino di grasso per renderlo meno duro e ridurre così il traballamento. Anche le luci di ieri sera disturbavano, specie i lampioni bassi che non mi permettono di abituare l'occhio al buio, però quando mi sono spostato in terrazza tutto è migliorato molto.
Secondo voi col mio catorcetto posso tentare di vedere altro? Sono sempre più preso dal cielo e vorrei poter vedere tutto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Ti ripeto che Giove , Saturno, Luna e Venere sono alla portata del telescopio. Con Marte ho problemi (non mi appare bene il disco ma una cosa un pò sfocata). Per gli oggetti deep invece temo che solo andando in montagna o posti molto bui è possibile intravedere qualcosa (m42 ad esempio non è neanche percepibile da un cielo cittadino).
Nelle notti trasparenti le Pleiadi sono un altro bello oggetto (ma veramente bello) da oservare.
Però almeno personalmente già la visione di "solo" questi oggetti mi ha entusiasmato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010