1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma com'è che un dobson negli states viene venduto sul sito del produttore a 399USD e in Europa viene venduto (sempre sul sito del produttore) a 549Euro???
Qualcuno ha mai comprato dagli States? Consigli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema dell'acquisto dagli USA è che devi mettere in conto le spese di spedizione (piuttosto salate per oggetti ingombranti come un telescopio), l'IVA e il dazio da pagare sull'intero importo, comprese le spese di spedizione (considera più o meno un 27% in più, tra iva e dazio).

Alla fine dei conti si risparmia ancora un po', però il divario si appiana parecchio. In più c'è il problema dell'eventuale assistenza.

Per oggetti piccoli (e meno delicati), come gli oculari ad esempio, ha più senso.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco, a meno che uno non se lo faccia spedire come "gift" e allora il discorso cambia un pochino...ma un "gift" da 30kg è sicuramente controllato!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
I "gift" oggi sono SICURAMENTE controllati solo in quanto sono "gift". E' così da quando il dollaro persiste ad essere così basso e il traffico dagli USA è aumentato esponenzialmente. Ora controllano tutto.

Se aprendo il gift il finanziere trova non la fattura di acquisto, ma anche solo un'etichetta del negozio, ti mette in conto la dogana (iva+ tasse su tutto). A quel punto è meglio se trova la fattura perchè altrimenti decide lui il valore dell'oggetto e sono dolori...

Meglio che fai acquisti in paesi UE e compri negli USA solo oggetti modesti: un telescopio non è "modesto".

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skosse ha scritto:
Capisco, a meno che uno non se lo faccia spedire come "gift" e allora il discorso cambia un pochino...ma un "gift" da 30kg è sicuramente controllato!!!

E anche alquanto irregolare.
Inoltre te rischieresti di farti spedire un oggetto da qualche centinaio di euro di valore senza assicurazione?
Se lo assicuri non è più un gift in quanto l'assicurazione è sicuramente superiore al valore ammesso per tale tipologia. Se non lo assicuri rischi la verifica ugualmente e non sai se e come ti arriva.

Ricordo che l'IVA e il dazio, per quanto possano dispiacere, sono previsti per legge sulle importazioni da paesi extraeuropei sia sul nuovo sia sull'usato e qualsiasi pratica per evitarne il pagamento è contraria alla legge (così come i vari "suggerimenti")

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che fra qualche mese farò una puntatina a New York, pensavo di comprare qualche pezzetto (oculari, Barlow) laggiù... I prezzi mi sembrano sensibilmente più bassi.

Per fare un esempio, che ne dite di questi:

http://www.bhphotovideo.com/c/shop/3395 ... enses.html

?

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 11:02 
skosse ha scritto:
Ma com'è che un dobson negli states viene venduto sul sito del produttore a 399USD e in Europa viene venduto (sempre sul sito del produttore) a 549Euro???


Se tu avessi una partita iva, capiresti il perchè...
in Italia abbiamo l'IVA al 20% ed una pressione fiscale mediamente del 42%...
poi abbiamo una burocrazia che obbliga ad avere almeno un commercialista (e pagarlo profumatamente...)
poi abbiamo anche INPS e balle varie, che anche se non vengono considerate propriamente tasse,
son comunque soldi che escono dalle tasche...
mettici poi il fatto che l'Italia "geograficamente" è l'unico Paese al Mondo che ha una rete distributiva lineare e non a ragnatela, e mettici poi che in Italia c'è la tendenza a lavorare con più intermediari, mentre gli Americani ordinano direttamente alla fabbrica e rivendono al pubblico senza altri passaggi...
i conti tornano subito... :wink:

PS: dimenticavo che paghiamo la corrente ed il gasolio una follia, e queste spese qui vengono ovviamente rigirate all'utente finale... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, però da UK non dovrebbero esserci dazi....sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
skosse ha scritto:
Beh, però da UK non dovrebbero esserci dazi....sbaglio?

Non sbagli.
Se compri in UK, o in qualunque altro paese CEE, non paghi dazi né IVA italiana (paghi l'IVA del paese d'origine, ma è già inclusa in quello che spendi sul sito).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi USA - Europa
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... ho comprato quasi tutte le mie robe negli USA, telescopi 14,5" (da Hawaii!!! :shock: ) e 18" incluso. Quando fai i tuoi conti (prendendo in considerazione IVA e spedizione) e la differenza resta considerevole, perchè non comprare lì? Gli affari su e.g. Astromart sono a volte incredibili, anche se devo aggiungere che sempre di più gli Americani non vogliono più spedire all'estero. Questo è anche valido per i prodotti di marche perchè vogliono proteggere i loro negozi in Europa.

Per darti un'idea, la spedizione del mio tele 18" originale mi ha costato +/-200€. Certo, era spedizione economica che volevo dire che il tele è solamente arrivato dopo 3 mesi. Ma è cmq arrivato...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010