1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
Rieccomi con un quesito.
Ieri, nonostante il cielo non fosse proprio terso, tra una nuvola passeggera e l'altra, con il mio MC127 ho osservato Saturno arrivando anche ad un ingrandimento utile pari a 450x (o poco oltre). Probabilmente la simil bufera di vento che c'è stata ieri avrà spazzato via anche un bel po' di smog favorendo una maggiore visibilità.
Sono rimasto molto soddisfatto però non capisco una cosa: pensavo che da un certo numero di ingrandimenti in poi sarei riuscito a scorgere anche i colori dei vari pianeti. Questo però non è avvenuto.
Mi piacerebbe capire se è possibile vederli in qualche modo.
Magari con l'aiuto di filtri appositamente creati? Quali, come si chiamano? Oppure dipende sempre dal benedetto seeing? O il mio telescopio è limitato anche in questo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè colori potresti vederne anche normalmente, certo magari tenui e non così accesi come ci si aspetterebbe, ma varie sfumature è possibili vederne.

Mi sa però che hai un pò forzato troppo la mano con gli ingrandimenti...450x per il mak da 127 sono decisamente tanti, a mio parere!! :D

Tentar non nuove ovviamente, ma credo che faresti meglio a fermarti sui 250/300x, ti accorgerai da solo di come l'immagine peggiorerà andando oltre...


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ti capiterà di osservare Marte, lo vedrai piccolo ma coloratissimo.

I filtri colorati vengono usati per incrementare il contrasto fra zone chiare e scure delle superfici planetarie. Ma i colori sono ovviamente falsati dal filtro.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
sì, è vero, sono tanti 450x per il mio telescopio, ma ieri ti assicuro che a quell'ingranimento il contrasto era ancora nitido, tanto che mi sono stupito. Tieni anche presente che ho un oculare zoom (8-24) il quale mi permette di scendere o salire velocemente con gli ingrandimenti quidi la prima cosa che ho fatto è cercare di scorgere differenze qualitative dell'immagine nei vari ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il colore nei pianeti si vede eccome, ma non ti devi aspettare di vedere colori sgargianti!
Ad esempio su saturno si nota la differenza tra la superficie del pianeta (di color beige chiaro) e il bianco degli anelli. Il problema è che quest'anno gli anelli sono di taglio, quindi non riesci a vedere la differenza cromatica per contrasto.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
I colori dei paineti sono tenui, e salire con gli ingrandimenti non fa che renderli ancora più tenui in quanto la luce raccolta viene distribuita su una superficie più ampia sulla retina, con conseguenza caduta dell'intensità dello stimolo.
Questo comporta un calo del coinvolgimento delle cellule sensibili al colore ed un incremento di quello delle cellule sensibili solo alle differenze di luminosità. Registri quindi comunque che un'area è più o meno luminosa di un'altra, ma, ad altri ingrandimenti, ti pare di perdere un po' il contrasto cromatico... è naturale.
Allo scopo si gioca sporco coi filtri: un filtro blu (# 80 A, per il tuo diametro) rende più brillante tutto ciò che è azzurro, mentre scurisce il rosso ed il giallo, un filtro arancio fa l'opposto (# 21), rendendo più chiaro il giallo arancio e scurendo il blu, un filtro rosso (#25) ha un effetto simile ma più intenso, un filtro verde (56, molto buio sul tuo diametro, in realtà non lo uso mai) scurisce il rosso. Alternando l'osservazione con più filtri, riesci a capire quali sono le zone colorate in quale colore per "differenza", per così dire.
Mi pare inoltre di capire che sei all'inizio della tua carriera di astrofilo: con il tempo ti renderai conto che la tua capacità di discriminare colori e dettagli sulle superfici planetarie sarà progressivamente cresciuta, tanto da non sentire più bisogno di usare il filtro, a meno di voler osservare differenze minime o di star osservando Marte, che sempre ha bisogno almeno di un filtro arancione.
Ciao
Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
grazie per l'esaustiva rosposta.

Su giove qualche giorno fa sono riuscito a scorgere le bande intermedie più chiare, erano molto tenui ma l'ho viste...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anche se li ho avuti e usati anch'io anni fa , ti sconsiglierei vivamente l'uso di quei filtracci colorati in quanto oltre a rendere il pianeta snaturato e artificiale, fanno perdere molta nitidezza.
L'unico che ti consiglierei e' lo skyglow, tipo il baader o similari.
Da contrasto senza snaturare niente, con una sola dominante calda e leggermente violetta e nn fa perdere nitidezza a differenza di quel vetrini colorati e otticamente pessimi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Anche se li ho avuti e usati anch'io anni fa , ti sconsiglierei vivamente l'uso di quei filtracci colorati in quanto oltre a rendere il pianeta snaturato e artificiale, fanno perdere molta nitidezza.
L'unico che ti consiglierei e' lo skyglow, tipo il baader o similari.
Da contrasto senza snaturare niente, con una sola dominante calda e leggermente violetta e nn fa perdere nitidezza a differenza di quel vetrini colorati e otticamente pessimi.



Esatto, son daccordo!

Tutt'al più qualche filtro colorato dovrebbe essere efficace nel far emergere alcuni dettagli su alcuni pianeti in particolare...ma l'efficacia di tali filtri è da parte mia ancora tutta da verificare...


cieli sereni! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
ma guarda che caso... stavo proprio guardando lo sky-glow... in effetti, dalla descrizione, mi sebrava l'unico realmente utile.

Una domanda: potrebbe migliorare il contrasto anche quando, salendo troppo negli ingrandimenti, si forma una specie di leggero "alone" bianco intorno all'oggetto? (ovviamente non parlo di una sfocatura evidente ma di un inizio di sfocatura appena visibile)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010