1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La solitudine del mio Intes.
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Vorrei utilizzare il mio tubo Intes Micro Alter M703 180mm f10 peso circa 7 kg (parcheggiato nel box e ancora inutilizzato).
Ma non ho la montatura.
Vorrei acquistare una montatura altazimutale, perciò vi chiedo un consiglio: una montatura buona per tutta la vita.
Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solitudine del mio Intes.
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 9:20 
Mmmm... non credo che la soluzione di una altazimutale sia la migliore per uno strumento corto con quasi 2 metri di focale...
ad ogni modo la montatura altazimutale per tutta una vita è per me questa:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=611
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solitudine del mio Intes.
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio conosce qualcuno di Carpineti (RE) che fa ottime montature altazimutali lui stesso. Ho provato la montatura che ha fatto per l'acro di Vicchio ed ero molto impressionato. Manderò la tua domanda a lui...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solitudine del mio Intes.
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ci sono le Disc Mount che sono fatte bene e hanno anche il controllo tramite encoder della posizione puntata.
Costano un po' ma sono belle.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solitudine del mio Intes.
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Prenditi una giro 3 vero che il tubo è un po' corto e bisognerà bilanciare per bene ma con 250€ hai un'ottima montatura che tiene tubi fino a 12kg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solitudine del mio Intes.
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio mi ha risposto:

Vicchio ha scritto:
Ciao Peter!
La montatura l'ha fatta Gabriele Fontana, puoi contattarlo qui:
http://www.gabrielefontana.it/index.php ... t&Itemid=3 oppure sul forum Coelestis, nickname Fonta16


Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solitudine del mio Intes.
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
premessa: so che è fastidioso ricevere una domanda in risposta ad una domanda.
pero' siamo conterranei e allora ti chiedo di sopportare il fastidio :D e ti domando: ma perchè alt-azimutale?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solitudine del mio Intes.
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
personalmente non monterai uno strumento hires su una montatura manuale.. :)
le varie altazimutali manuali, con i tubi corti sono un po' scomodi a mio avviso :)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solitudine del mio Intes.
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 14:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so perchè, ma mi sarebbe piaciuto di più un titolo tipo: "l'insostenibile leggerezza dell'intes" :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solitudine del mio Intes.
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
tuvok ha scritto:
premessa: so che è fastidioso ricevere una domanda in risposta ad una domanda.
pero' siamo conterranei e allora ti chiedo di sopportare il fastidio :D e ti domando: ma perchè alt-azimutale?


Nessun fastidio Tuvok :D e ti rispondo perchè per me l'osservazione del cielo è una cosa piacevole.
Cavi elettrici, power tank, computer, stella polare, bolle varie, ecc. riducono quasi allo zero il piacere di osservare.
Io sono per i dobson ma mi ritrovo anche questo Intes che vorrei utilizzare. E se sarà possibile con una montatura semplice.

Per Peter grazie per l'interessamento.
Per Chris: hai ragione, per ovviare a questo fastidio ho intenzione di montare sulla seconda coda di rondine una leva di legno o di alluminio,che sarà tanto più efficace,quanto più sarà lunga.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010