1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2006 W3 (Christensen), visiblità
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
Ciao a tutti. Oggi cercavo, forse stupidamente, la cometa in oggetto tra Pegaso e l'ultima stella della Lucertola. Sono certo del punto in cui cercavo ma la cometa non l'ho riconosciuta. Stavo usando un binocolo 20x100.

Secondo voi è visibile dalla città con quel binocolo o necessariamente bisogna individuarla con un telescopio e/o con il cielo molto buio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un oggetto diffuso, quindi per definizione richiede un cielo buio.
Anche sotto un cielo ottimale resta copmunque un oggetto difficilotto (ma fattibile) per il tuo binocolo, quindi non credo proprio che riuscirai a vederla dalla città.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zoroastro11 ha scritto:
Ciao a tutti. Oggi cercavo, forse stupidamente, la cometa in oggetto tra Pegaso e l'ultima stella della Lucertola. Sono certo del punto in cui cercavo ma la cometa non l'ho riconosciuta. Stavo usando un binocolo 20x100.

Secondo voi è visibile dalla città con quel binocolo o necessariamente bisogna individuarla con un telescopio e/o con il cielo molto buio?


Se l'hai cercata dalla città e con la Luna non la vedi. Io dall'amiata l'ho vista facilmente con un 20x100 BA6 (stimata di 8.6 ma estesa con un bel nucleo luminose). In un dobson da 500mm si vedeva la coda.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
Ok, grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi intrometto ma in un 20x90 si potrebbe vedere? Ovvio, non dalla città

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010