Ciao Zoroastro!
Qualcuno molto saggio diceva una volta: "Non ci sono domande stupide. Ci sono solamente risposte stupide!"

Adesso ci sono 2 misure di oculari "standard" che sono usate da noi, astrofili modesti: 1,25" (31,75mm) e 2" (50,8mm). Questo è il diametro del barile, la parte dell'oculare che metti nel tuo telescopio. Vedrai che all'interno di questo barile (parte di sotto dell'oculare) c'è una filettatura. Lì puoi vittare il tuo filtro. Se hai un barile di 1,25", è questo tipo di filtro che devi comprare.
Ma fai attenzione! Un filtro non fa l'immagine più chiaro!

Solamente scure lo sfondo per ingrandire il contrasto colla nebulose. Un filtro più stretto (e.g. OIII, H-Bèta) scure l'immagine molto di più che un filtro meno stretto (UHC, Ultrablock,...) o un filtro a banda larga (Skyglow,...). Quindi l'ingrandimento massimale che puoi usare col tuo filtro, dipende del diametro del tuo tele. Per un filtro UHC, sotto un cielo "normale", devi prendere +/-14x il diametro del tuo tele in pollici come ingrandimento massimale. Se hai e.g. un tele 8", vuole dire 14x8 = 112x. Per un OIII, per questo ingrandimento devi contare solo 8x, quindi 8x8 = 64x!
I filtri non fanno miracoli, ma
aiutano per vedere meglio le dettaglie.
Ciaooo!
Peter