Se hai una montatura equatoriale alla tedesca, tipo questa:

puoi notare che esiste una inclinazione in verticale completa del blocco equatoriale, che solitamente è graduata da 0 a 90° e dispone di una leva di blocco. Inoltre possiede delle viti regolabili a pomello per la sincronizzazione in orizzontale e in verticale. Ecco, quel "goniometro" va posto al valore che hai di latitudine del punto in cui osservi. Per trovarlo basta usare una mappa di google earth, o cercare su internet. Per regolare bene il valore di solito ci sono delle viti a pomello che poi le stringi per fissare la posizione. Poni il tuo telescopio così inclinato verso il nord, usando una bussola.
Fatto lo stazionamento "approssimativo". Questo metodo si usa solitamente se non si può vedere la polare...altrimenti è un po inutile se si può fare lo stazionamento diretto con polaris.
Ora quell'inclinazione del blocco non va più toccata, tanto che io, ad esempio, ho costruito la valigia in legno del blocco eq in modo tale da mantenere sempre quella inclinazione quando smonto il telescopio.
A meno che tu non faccia varie decine di km, non dovresti avere problemi perchè la latitudine non cambia così tanto da dover modificare l'inclinazione.
Il telescopio così montato, se liberi i movimenti, dovrebbe ruotare ovunque. Per usare le manopole AR e DEC vanno fissate le direzioni, cioè trovato l'oggetto poi blocchi il telescopio con le levette e vedrai che potrai usare le manopole AR e DEC.
Ma...scusa una curiosità: hai comprato un telescopio su montatura equatoriale senza sapere minimamente come è fatta una montatura equatoriale? Spero tu non abbia speso molto...