In realtà esistono, il 2-4 ed il 3-6 Nagler sono parafocali.
Ed il mio 7-21 cinese è perfettamente parafocale...
purtroppo invece è totalmente cromatico, e fa davvero cagare...
però è parafocale...
Ho provato qualche Hyperion che non erano parafocali, ed ho provato un Seben 8-24 che era quasi perfettamente parafocale ( bastava metterlo a fuoco al massimo zoom, e lui poi teneva il fuoco ad ogni ingrandimento inferiore...)
Anche il Meade era parafocale (da cui desumo che la maggior parte degli 8-24 lo siano...)
L'importante è che non sia troppo evidente la necessità di rifuocheggiare ad ogni variazione, poichè la faccenda diventa una vera scocciatura.
Almeno per chi ,come me, non usa lo zoom come "surrogato" di 2-3 oculari, ma vede le pontenzialità di uno zoom in maniera più ampia...
per esempio, sulla Luna, io continuo a fare avanti-indietro: bassi ingrandimenti per spazzolarla bene, e poi, alla ricerca del particolare, zoomando sulla rima o sul craterino, finchè trovi l'inquadratura migliore...
ecco, più che un fatto di ingrandimenti, lo considero un fatto di "regia"...
questo per me è il significato di uno zoom...
non come lo si utilizza in fotografia, ma come lo si utilizza nelle riprese con la telecamera...
una cosa estremamente dinamica, da qui la necessità evidente di avere uno zoom parafocale.
