1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiarimento oculare Zoom
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao boys sono giunto tramite forum e vari consigli dati ad altri utenti che chiedevano aiuto all'Hyperion Zoom, 8-24mm, 68-49° di campo, 31,8mm!!

La descrizione presa da TEcnosky cita:
Schema ottico derivato dall' oculare Zeiss-Vario che equipaggia i famosi canocchiali terrestri Zeiss: ampio campo apparente di 68° nella focale da 8mm e di 49° nella focale di 24mm, ed estrazione pupillare che varia da 10 a 15mm. La ghiera della zoom permette di variare la focale in modo continuo ma ha anche 5 posizioni fisse (8/12/16/20/24) che ne consentono l'uso sulle torrette binoculari ( in coppia). Il Gruppo ottico e' composto da 7 lenti con trattamento Phantom Coating a 7 strati Dielettrici. Come per i modelli Hyperion ci sono una serie di raccordi che ne permettono l'utilizzo su canocchiali terrestri e per la proiezione dell'oculare tramite fotocamere e videocamere. Doppio barilotto da 31,8mm e 50,8mm

è presto per comprare già oculari ma volevo solo sapere una cosa.
Tolte tutte le info riguardanti i trattamenti una cosa non mi è chiara e cioè: campo apparente di 68° nella focale da 8mm e di 49° nella focale di 24mm!!
non dovrebbe essere il contrario??
cioè se uso l'oculare mettendolo a 8mm lo zoom è di più e quindi il campo di vista in gradi dovrebbe essere di meno rispetto a quando lo uso a 24mm che zoomma di meno e quindi mi fa vedere più cielo (cioè un maggiore campo di vista)?

Mi aiutate a capire?? :shock:

Grazie

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento oculare Zoom
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
vilipino,
secondo me fai confusione tra il campo apparente e il campo reale.
il campo reale (che è quello che vedi al telescopio) è il rapporto tra il campo apparente e gli ingrandimenti, quindi, come giustamente dicevi, se "zoomi di piu'" (cioè se aumenti gli ingrandimenti), a parita' di campo apparente (afov) vedrai meno cielo.
l'afov, invece, lo puoi vedere come una caratteristica costruttiva dell'oculare e il produttore ti dice qual e' il suo valore.
negli oculari zoom accade che l'afov sia maggiore a focali corte che a focali lunghe ma cio' è dovuto solo a "come è fatto l'oculare".
in ogni caso se prendiamo i numeri che hai dato tu e mettiamo l'hyperion zoom su un tele di focale di un metro avremo che alla focale di 8mm dello zoom avremo 1000/8=125 ingrandimenti, con un afov di 68° vedrai una porzione di cielo di poco piu' di mezzo grado.
alla focale massima (24mm) avremo 1000/24=41.7X e un campo reale di 49°/41.7, quindi di poco piu' di un grado.

aa

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento oculare Zoom
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
mitico e chiarissimo!!
Cmq svolazzando tra i diversi oculari i campi apparenti sono max sugli 80° quindi sarebbe un buon compromesso prendere l'hyperion zoom dato che mi darebbe diversi zoom e con 200€ avrei in "realtà" 5oculari??

PS
mi dovrebbe arrivare il dobson a giorni e l'oculare comunque lo prenderei tra minimo un mese dopo aver fatto esperienza con quelli forniti a corredo (plossl 10 e 26 sw). Quindi non mi aggredite :D :D

Dato che ho aperto la discussione ne ho approfittato anche per questa richiesta :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento oculare Zoom
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Vilipino ha scritto:
mitico e chiarissimo!!
Cmq svolazzando tra i diversi oculari i campi apparenti sono max sugli 80° quindi sarebbe un buon compromesso prendere l'hyperion zoom dato che mi darebbe diversi zoom e con 200€ avrei in "realtà" 5oculari??

PS
mi dovrebbe arrivare il dobson a giorni e l'oculare comunque lo prenderei tra minimo un mese dopo aver fatto esperienza con quelli forniti a corredo (plossl 10 e 26 sw). Quindi non mi aggredite :D :D

Dato che ho aperto la discussione ne ho approfittato anche per questa richiesta :)


credo sia un ottimo oculare per iniziare, vai tranquillo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento oculare Zoom
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vilipino,
sul discorso campo e ingrandimenti il magico Tuvok è stato chiaro e preciso, quindi ti scrivo riguardo all'Hyperion Zoom 8-24 e ti confermo per esperienza personale che è un buon oculare per iniziare, specialmente con un dobson (quale ti sta arrivando? :mrgreen: ) perchè ti permette di avere un range di focali abbastanza vario e valido senza spendere un capitale, io da dobsonaro feci così e non me ne sono pentito, anche se ora che sono più al "completo" e lo vendo ammetto che è stato un acquisto azzeccatissimo agli inizi, anche se a qualcuno non piace molto! Effettivamente il campo a 24 mm è un pò ristretto, specie quando sei abituato a campi apparenti maggiori a 60°, ma se vieni dai plossl non ci farai minimamente caso. Già a 16-14 mm inizia ad essere più godibile, mentre dai 12 in giù il campo è praticamente quello di un Hyperion standard!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento oculare Zoom
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ciao,
ti butto lì un ulteriore elemento di riflessione, valido in generale per molti zoom.
Mi è capitato di usare il Tele Vue Zoom 8-24 mm. Ottimo oculare, certo, ma non parafocale (lo stesso vale, credo, per lo zoom che ti interessa). Personalmente trovo assai scomodo dover variare la messa a fuoco per ciascuna focale.
Per alcuni oggetti evanescenti (ad esempio galassie o globulari poco luminosi), la cosa è addirittura difficoltosa.
Tienine conto prima dell'acquisto :wink:

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento oculare Zoom
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
adastra ha scritto:
Ciao,
ti butto lì un ulteriore elemento di riflessione, valido in generale per molti zoom.
Mi è capitato di usare il Tele Vue Zoom 8-24 mm. Ottimo oculare, certo, ma non parafocale (lo stesso vale, credo, per lo zoom che ti interessa). Personalmente trovo assai scomodo dover variare la messa a fuoco per ciascuna focale.
Per alcuni oggetti evanescenti (ad esempio galassie o globulari poco luminosi), la cosa è addirittura difficoltosa.
Tienine conto prima dell'acquisto :wink:


Ciao,
non esistono zoom parafocali, ma con l'Hyperion trovo che devo rifocheggiare muovendo appena il focheggiatore, quindi il problema è minimo, e comunque una scomodità molto minore rispetto a quella di dover cambiare oculare e rifocheggiare.
Per gli oggetti poco luminosi: ma non fai il fuoco sulle stelle di campo?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento oculare Zoom
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ford Prefect ha scritto:
[Ciao,
non esistono zoom parafocali


Mi risulta che i costosi Nagler Zoom 2 - 4 e 3 - 6, siano parafocali.
Non so, invece, se esistono zoom parafocali nelle focali di cui parliamo qui...

Saluti.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento oculare Zoom
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 10:55 
In realtà esistono, il 2-4 ed il 3-6 Nagler sono parafocali.
Ed il mio 7-21 cinese è perfettamente parafocale...
purtroppo invece è totalmente cromatico, e fa davvero cagare...
però è parafocale... :D :D :D
Ho provato qualche Hyperion che non erano parafocali, ed ho provato un Seben 8-24 che era quasi perfettamente parafocale ( bastava metterlo a fuoco al massimo zoom, e lui poi teneva il fuoco ad ogni ingrandimento inferiore...)
Anche il Meade era parafocale (da cui desumo che la maggior parte degli 8-24 lo siano...)
L'importante è che non sia troppo evidente la necessità di rifuocheggiare ad ogni variazione, poichè la faccenda diventa una vera scocciatura.
Almeno per chi ,come me, non usa lo zoom come "surrogato" di 2-3 oculari, ma vede le pontenzialità di uno zoom in maniera più ampia...
per esempio, sulla Luna, io continuo a fare avanti-indietro: bassi ingrandimenti per spazzolarla bene, e poi, alla ricerca del particolare, zoomando sulla rima o sul craterino, finchè trovi l'inquadratura migliore...
ecco, più che un fatto di ingrandimenti, lo considero un fatto di "regia"...
questo per me è il significato di uno zoom...
non come lo si utilizza in fotografia, ma come lo si utilizza nelle riprese con la telecamera...
una cosa estremamente dinamica, da qui la necessità evidente di avere uno zoom parafocale. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento oculare Zoom
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
il mio zoom william-optics 8-24 lo considero parafocale , una volta fatto il fuoco a 8mm non lo tocco piu'.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010