1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: skywatcher MC127 e profondo cielo
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
Scusate la domanda stupida: con lo skywatcher MC127, in condizioni di seeing ottimali, è possibile vedere per esempio la galassia M63?

Esiste una sorta di cartina del cielo in cui si trovano anche informazioni sulle caratteristiche che dorebbe avere un telescopio per poter vedere un determinato "oggetto"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher MC127 e profondo cielo
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Si puoi vederla, M63 non è un oggetto molto difficile ma più che al seeing la condizione ottimale sarebbe il cielo scuro.
L'MC 127 è un tele con una focale molto lunga quindi non è il telescopio ideale per il profondo cielo. Ha una vocazione per il planetario, stelle doppie, ecc...ecc...ma ciò non toglie che qualche soddisfazione sugli oggetti deep più luminosi te la possa dare.

zoroastro11 ha scritto:
Esiste una sorta di cartina del cielo in cui si trovano anche informazioni sulle caratteristiche che dorebbe avere un telescopio per poter vedere un determinato "oggetto"?


Forse esiste ma non lo conosco, ma (imho ovviamente) sarebbe tempo e denaro sprecato perchè ti basta documentarti sulle varie configurazioni ottiche dei telescopi e sulle loro applicazioni preferenziali per sapere a grandi linee quale strumento è più indicato per determinati oggetti. Ho detto "più indicato" e non "esclusivo per..."

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher MC127 e profondo cielo
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
sapevo infatti che il mio telescopio fosse indicato per il planetario, proprio per questo ho fatto quella domanda.

Ma in questi casi, proprio perchè la focale è grande, potrebbe essere utile un riduttore di focale (che aumenta anche l'apertura f/...)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher MC127 e profondo cielo
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zoroastro11 ha scritto:
Ma in questi casi, proprio perchè la focale è grande, potrebbe essere utile un riduttore di focale (che aumenta anche l'apertura f/...)?


No. Per il visuale non serve.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher MC127 e profondo cielo
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possiedo anche io il Mak 127, e come ti hanno detto è senz'altro un telescopio molto più adatto alle osservazioni lunari o planetarie...

Però avendo un'apertura di 127mm qualche soddisfazione sul profondo cielo puoi comunque togliertela. Insomma io proverei e sperimenterei comunque i limiti dello strumento, accorgendomi da solo quello che può e non può darmi!


cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher MC127 e profondo cielo
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti ha suggerito Astrocurioso, il fattore principale per poter osservare gli oggetti deep è il cielo.
Se vai sotto un cielo buio e, magari, in alta quota (quindi anche trasparente), alcuni di questi oggetti diventano visibili ad occhio nudo, moltissimi si osservano in un binocolo "modello lidl", figurati se non li puoi vedere con un telescopio!
Ovviamente con un mak da 127mm di diametro non li vedrai come in un riflettore da 30cm, appariranno come batuffolotti, ma si osservano!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher MC127 e profondo cielo
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
ok, grazie per le risposte, spero di avere tempo a breve per spostarmi dalla città e fare la mia prima uscita per osservare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher MC127 e profondo cielo
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
come ti hanno detto il cielo è fondamentale, io l'ho scoperto una sera quando avevo solo il mak 127, se ti va qui c'è il resoconto:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=10&t=25437
Molti oggetti messier e non solo sono alla portata di 5", il segreto oltre al cielo, è un buon cercatore e/o un oculare a bassi ingrandimenti e largo campo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher MC127 e profondo cielo
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
In visuale quello che conta è il diametro (e l'ostruzione per quanto concerne la nitidezza), in foto conta anche il rapporto focale. Quando ho iniziato un 127 per me era uno strumento enorme, anche se adesso sembra che sotto dal 12" non si possa vedere niente.
Comunque calcola che già con un settantino, se il cielo è davvero buono, credo che i Messier te li possa vedere tutti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher MC127 e profondo cielo
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
In questo periodo, ci sono numerosi oggetti deep anche per un telescopio come il tuo.

Ottimi sono gli ammassi globulari, spettacolari anche da cieli cittadini: M13, M3, M92, M5, M22.

Altro oggetto facile, favoloso anche sotto cieli non bui, è la galassia M81

Da provare (io con il C5 non sono ancora riuscito a vederla) è la planetaria M27

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010