1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
Dunque questa mia richiesta potrà sembrare strana ma...secondo me potrebbe essere molto utile.
Premettendo che al più presto proverò alcuni strumenti grazie a delle associazioni di astrofili (sono un bel po' di annetti che non metto il naso su degli strumenti "seri") vorrei farvi una domanda...
Esistono dei siti in internet dove si possono vedere delle immagini che rispecchino quello che l'occhio umano vede su uno strumento? Magari paragonando la visione di un medesimo oggetto sotto il medesimo cielo con strumenti differenti.
Così chi non ne ha la possibilità potrebbe capire la differenza tra ammirare un oggetto con un c8 oppure con un dobson, con un apo etc etc...
Io ho cercato ma non ho trovato nulla, forse non esiste nemmeno...

edit: ops forse ho sbagliato a postarlo nella sezione niubbi...

_________________
La realtà è quella cosa che, anche se smetti di crederci, non svanisce.
Philip K. Dick


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti riferisci a qualcosa di questo tipo?

http://www.telescope-simulator.com/inde ... &Itemid=57

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
C'e anche questa comparazione,ma nn e' che poi sia cosi realistica:
http://obsessiontelescopes.com/m13/index.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
Grandi! Si proprio quello che pensavo...
Soprattutto quel telescope calculator è molto bello... se ci fossero più oggetti sarebbe il top!! (ma forse meglio non esagerare altrimenti ci si rovina un po' la "sorpresa" :roll: )

_________________
La realtà è quella cosa che, anche se smetti di crederci, non svanisce.
Philip K. Dick


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
piro ha scritto:
Grandi! Si proprio quello che pensavo...
Soprattutto quel telescope calculator è molto bello... se ci fossero più oggetti sarebbe il top!! (ma forse meglio non esagerare altrimenti ci si rovina un po' la "sorpresa" :roll: )


Il telescope calculator è una vera doccia fredda per i neofiti in procinto di comprare il loro primo telescopio. Potrebbero anche desistere dall'acquisto... :)

Però almeno permette di evitare di illudersi e spendere soldi inutilmente. Magari se ci fossero molti siti simili... ci sono persone che sono convinte di vedere i siti degli allunaggi con le attrezzature abbandonate dagli astronauti :mrgreen: :mrgreen: occorre riportare continuamente l'attenzione sulla dura realtà dei telescopi amatoriali.

p.s. i siti degli allunaggi non si vedono neanche con il telescopio spaziale hubble. Non si vedono con nessun telescopio.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
Cita:
Il telescope calculator è una vera doccia fredda per i neofiti in procinto di comprare il loro primo telescopio. Potrebbero anche desistere dall'acquisto... :)


Infatti ritenevo utile uno strumento simile anche perchè io sto per comprarmi un telescopio e quando ho detto alla mi a ragazza che non si vedeva mica come nelle foto che si vedono in internet o sui libri mi ha risposto più o meno "Ma allora a cosa serve???"

In effetti penso che la maggior parte delle persone creda di vedere nebulose rosse e ,come dicevi tu, la bandiera americana sulla Luna :shock:

Un'articolo interessante che ho trovato a tal proposito che secondo me è fatto bene è questo:
http://www.danielegasparri.com/Italiano/articoli/astronomia_amatoriale/Colore%20delle%20nebulose_gasparri.pdf
e questo:
http://www.danielegasparri.com/Italiano/articoli/astronomia_amatoriale/confronto_digitale_visuale.pdf

Infondo se voglio vedere immagini spettacolari vado sul sito dell'hubble...

_________________
La realtà è quella cosa che, anche se smetti di crederci, non svanisce.
Philip K. Dick


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisogna segnalare anche questo sito:

http://www.jupiter-jp.net/ike/English/indexeng.htm#Messier

Molto utile per rendersi conto di come effettivamente appiono gli oggetti all'oculare. Si tratta di disegni, ma sono molto più realistici delle fotografie.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
Bisogna segnalare anche questo sito:

http://www.jupiter-jp.net/ike/English/indexeng.htm#Messier

Molto utile per rendersi conto di come effettivamente appiono gli oggetti all'oculare. Si tratta di disegni, ma sono molto più realistici delle fotografie.

Fabio


Da notare la pazienza tutta giapponese nel mettersi all'oculare e disegnare con pastelli bianchi su carta nera esattamente quello che si vede, preciso come una foto. 8) 8) 8)

Banzai!

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
piro ha scritto:

p.s. i siti degli allunaggi non si vedono neanche con il telescopio spaziale hubble. Non si vedono con nessun telescopio.


Attenzione non è proprio così: immaginiamo che il sito di allunaggio sia rappresentato da una circonferenza di una 20ina di metri di diametro, la sua dimensione angolare sarà:

tan^-1 ( 20m / 400000000m ) = 2,86x10^-6 gradi (400.000.000 metri è la distanza della luna)

tradotti in secondi sono : 0,01

Il telescopio dell'osservatorio delle Hawaii ha un diametro di 8,3m che corrispondono ad un potere risolutivo di: 116/ 8300 = 0,013

Quindi almeno teoricamente dovrebbe essere in grado di scorgere dettagli anche di 20 metri, molto probabilmente si limiterà a un centinaio..
Il telescopio hubble pur avendo un diametro inferiore, ha numerosi vantaggi sia elettronici che per la sua posizione.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
ivan86 ha scritto:
spok ha scritto:
piro ha scritto:

p.s. i siti degli allunaggi non si vedono neanche con il telescopio spaziale hubble. Non si vedono con nessun telescopio.


Attenzione non è proprio così: immaginiamo che il sito di allunaggio sia rappresentato da una circonferenza di una 20ina di metri di diametro, la sua dimensione angolare sarà:

tan^-1 ( 20m / 400000000m ) = 2,86x10^-6 gradi (400.000.000 metri è la distanza della luna)

tradotti in secondi sono : 0,01

Il telescopio dell'osservatorio delle Hawaii ha un diametro di 8,3m che corrispondono ad un potere risolutivo di: 116/ 8300 = 0,013

Quindi almeno teoricamente dovrebbe essere in grado di scorgere dettagli anche di 20 metri, molto probabilmente si limiterà a un centinaio..
Il telescopio hubble pur avendo un diametro inferiore, ha numerosi vantaggi sia elettronici che per la sua posizione.


Il pezzo del LEM che rimane sulla luna durante le missioni Apollo non è certamente grande 20 metri. Il problema è risolvere oggetti che stanno a 400.000 km dall'osservatore e che sono ampi veramente pochi metri. Si può risolvere il sito di allunaggio, ma non gli oggetti che gli astronauti hanno lasciato sulla luna. Qualora li posso risolvere, li vedrei in modo puntiforme. Posso però teoricamente vedere le ombre lunghe proiettate sul terreno dagli oggetti durante le fasi crescente e calante della luna...queste sono molto più di 20 metri, sempre in teoria...

Per ulteriori info:

http://www.siamoandatisullaluna.com/apollo-analisi-anticomplottista-i-telescopi-terrestri.html

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010