1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiarimento su EQ3
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e nel campo dell'astronomia. Ho acquistato il mio primo telescopio ieri, uno Sky-watcher MC127. Inizialmente avevo pensato di acquistare un Dobson ma, un po' perchè non avevo molta disponibilità economica, un po' perchè ho deciso di fare la "gavetta" con il classico telescopio non troppo performante con il quale iniziano tutti, alla fine ho preso l' MC127.

Inizio subito con una domanda che è sorta durante l'uso (breve) del telescopio:

E' sorretto da una EQ3. Oggi sono riuscito a stazionarlo un po' meglio. Ieri è stato un disastro al confronto, saturno usciva fuori inquadratura dopo pochi secondi mentre oggi vi è rimasto per più di 10 minuti. Domani spero di migliorare ancora. Ho notato che il motore muove solo l' R.A. e non la declinazione che si muove solo se uso i comandi che permettono di aumentare la velocità. E' normale oppure il motore ha un difetto? O forse si muove così lentamente che non me ne accorgo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su EQ3
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zoroastro,
anch'io ho iniziato con il tuo stesso telescopio!
Per quanto riguarda il movimento in declinazione, è giusto che sia così.
Solo l'asse AR deve ruotare in continuo, per inseguire il movimento della volta celeste (che appunto si realizza attorno a quell'asse).
Sinceramente, per l'uso visuale puoi anche disaccoppiare il motore di DEC (basta allentare l'apposita ghiera dorata che fa da frizione), in modo da poter usare la manopola manuale.
La motorizzazione in dec, su una montatura come la eq3.2 (che non è proprio un ostro di precisione ed è anche piuttosto "lenta" a recepire il comando di movimento in declinazione con la pulsantiera) è utile in caso di riprese con la webcam, ma in visuale mi sono sempre trovato meglio senza.
Un consiglio spassionato per facilitarti la ricerca degli oggetti mediante lo star-hopping è quello di attrezzare il telescopio con un cercatore ottico (possibilmente un 8x50 o 9x50).
Per il resto, continua così e vedrai che ti divertirai.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su EQ3
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
ciao e grazie per la risposta.

Noto che è veramente molto diffuso l'MC127 tra i neofiti...

Pensa che appena mi sono accorto che la declinazione non veniva mossa dal motore, ho proprio tolto la vite dorata di cui parli per avere una cosa in meno a cui pensare mentre puntavo, cercavo, avvitavo con la brugola, azionavo il motore, osservavo...

Per il puntatore: effettivamente quella specie di red hot che danno insieme al telescopio è un po' difficile da usare, anche se l'ho collimato con il tubo. Anche questa è una cosa a cui ho pensato, ovvero di sostituirlo con un cercatore decente.

Oggi il cielo era peggio di ieri, un po' velato e con molto seeing, a 300x (barlow 2x + oculare da 10mm) Saturno si vedeva male...

A tal proposito: io abito vicino Milano, inquinamento luminoso tra i peggiori d'Italia, smog, cielo spesso nuvoloso e chi più ne ha più ne metta. Per il momento non ho il tempo di recarmi in luoghi più favorevoli, ti volevo chiedere, visto che hai avuto lo stesso mio telescopio e sicuramente avrai avuto modo di usarlo nei luoghi adatti, fino a quale ingrandimento utile sei riuscito a spingerlo? Come ti sembra come telescopio tenendo presente che è un telescopio di fascia economica bassa?

Più avanti vorrei chiederti/vi come posso controllare la collimazione, in questo non so minimamente dove mettere le mani.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su EQ3
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mak127 è un telescopio molto versato per l'osservazione dei pianeti e della luna, quindi va benissimo anche dalla città.
Il problema semmai è nel caso volessi osservare oggetti deboli, come quelli del cielo profondo. In quel caso dovrai portarlo sotto un cielo buio.

Per usarlo ad alto ingrandimento (quindi normalmente proprio su luna e pianeti) l'importante è che sia ben acclimatato (in inverno servono anche 3 quarti d'ora se lo porti fuori dopo averlo tenuto in casa al calduccio tutto il giorno) e che non ci siano sorgenti di calore nelle vicinanze, tipo il pavimento rovente del balcone in estate, o i comignoli che sputano aria calda in inverno.
L'ideale sarebbe usarlo dal giardino di casa, piazzando il telescopio sull'erba.
In questo modo puoi raggiungere molto spesso i 250x sui pianeti e anche di più sulla luna.
Dipende molto anche dalle condizioni atmosferiche: quando l'aria è stabile (niente vento, alta pressione, insomma stabilità atmosferica) puoi spingere di più con gli ingrandimenti. Ricordo una erata eccezionale in cui il makkino mi reggeva bene i 350 ingrandimenti su saturno e oltre i 500x sulla luna! Ma sono eventi più unici che rari :wink: .

Per quanto riguarda la collimazione, il mak non è molto delicato in questo senso, e a meno che non sia stato sballottato troppo nel trasporto non dovresti avere problemi. Almeno all'inizio puoi lasciare in secondo piano questo aspetto, a meno che non ti rendi conto che le immagini che ti sforna sono sempre molto degradate.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su EQ3
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
Grazie per i chiarimenti.

Sono però un po' perplesso perchè a 300x non ero proprio soddisfatto del Saturno che vedevo (era ancora troppo piccolo), al contrario di quanto dici speravo di riuscire a spingermi un po' oltre perlomeno in un luogo adatto (privo di inquinamento luminoso).

Ma è anche vero che non posso pretendere grandi cose da uno strumento di medio/basso costo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su EQ3
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda che 300x sono TANTI ingrandimenti!
E non è che se anche ti prendi un telescopio di 30cm di diametro potrai raggiungere ogni sera i 500x....
Osservando da casa, con tutti i problemi di cattivo seeing dovuto alle strade, ai comignoli ecc., non puoi pretendere di salire più di tanto con gli ingrandimenti, nemmeno con un super-telescopio.
Ed in ogni caso, già a 250x su saturno si possono vedere tanti particolari (l'ombra degli anelli sul pianeta, la divisione di cassini quando il pianeta è più inclinato, qualche banda equatoriale, le anse nella curva degli anelli, ecc.) e anche su giove.
Forse tu ti aspettavi di vedere saturno grosso come un cocomero, perché sei abituato alle immagini fotografiche.
Ma quelle te le devi scordare! L'osservazione visuale è una cosa, la fotografia astronomica un'altra!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su EQ3
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
:D ma no, grosso come un cocomero no! Mi basterebbe vederlo a 500x... comunque so benissimo che in città è già tanto quello che sono riuscito a vedere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su EQ3
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, ma scordati di osservare saturno a 500x con il tuo telescopio!
Io l'ho osservato al massimo a 360x / 420x, e con un 40cm..... Ah, quando dico "osservato" intendo con profitto. E' chiaro che volendo puoi andare anche a 1000x, ma poi se quello che vedi è un pallone sfuocato allora non è un gran osservare.... :wink:

Considera che la regoletta generale dice che l'ingrandimento massimo teorico è dato dal diametro del telescopio (in mm) per 2, quindi nel tuo caso sarebbe di circa 250x, nelle condizioni ideali.
Poi in serate eccezionali puoi arrivare anche più su, ma normalmente è già tanto se arrivi a quel valore.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su EQ3
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
ecco questa non la sapevo... grazie mille.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010