Dai retta a Tuvok

!
Se ti prendi una webcam, magari una gloriosa Philips Vesta Pro o una Toucam Pro II (si trovano solo usate) o al limite una Philips SPC 900 (che si trova forse ancora sul nuovo), basta togliere il suo mini-obiettivo originale (svitabile nelle prime due, quindi è un attimo) e metterci al suo posto un adattatore per inserirla alportaoculari del telescopio.
Non serve altro, a parte il telescopio motorizzato e il computer ovviamente.
Al massimo, visto che la focale di 900mm è un po' striminzita per i pianeti, puoi usare una barlow per raddoppiarla.
Non serve nessun oculare.
Si tratterà di acquisire un filmato di qualche minuto (un paio) dell'oggetto, e poi in seguito con appositi software (tipo Registax) i singoli frames del filmato saranno "smontati", selezionati (scartando quelli venuti male a causa del seeing ballerino) e infine sovrapposi fino ad ottenere un'unica, splendida, inimmaginabile fino a pochi anni fa, immagine!
Dai un'occhiata alla sezione del forum foto del sistema solare. Questa tecnica imperversa in quella sezione

.
Cieli sereni
Fabio
Cieli sereni
Fabio