skosse ha scritto:
Premessa: neofita con tanta voglia di imparare
Luogo: in paese con possibilità di spostarmi in aperta campagna
Fine: vedere luna/pianeti e qualche oggetto deep-sky (per quanto possibile)
Scelta: il capitale è relativamente basso (150-200Euro) e dopo alcune scremature sono arrivato alla scelta di uno dei seguenti skywatcher:
1- 90/1250 su EQ1 MAK
2- 130/900 su EQ2
3- 130/650 PEQ
4- 114/90 EQ2
Cosa scegliereste voi, e perchè?
Grazie mille!
Manca un elemento importantissimo: che qualità ha il tuo cielo? e' inquinato di luci? è buio?
Comunque, a parte questo, il mio parere è:
NESSUNO DI QUELLI CHE HAI ELENCATO.
E' sufficiente quello che hai, per ora: "neofita con tanta voglia di imparare". Prendi una torcetta a led rossi e stampati le mappe stellari dal sito di sbab. Studia il cielo. Prendi dei libri, fra cui anche "astronomi per passione" di Thompson. Poi, dopo un periodo di formazione, almeno di un mesetto, se vuoi prenditi un binocolo 10x50, anche un bresser di quelli delle offerte LIDL. Usa quello.
Risparmia un po di euro e quando arrivi ad averne almeno un 400 o 500 ( e DOPO aver fatto ciò che ti ho consigliato) parliamo di quale telescopio più ti si addice

La prima cosa da imparare è che l'astronomia amatoriale, di gente che ha fretta, se li mangia quotidianamente a colazione. Un pessimo telescopio (a volte troppo economico) è il miglior modo per abbandonare questo hobby alla svelta e maledire chi lo pratica.
