Ciao,
hai individutao due strumenti molto diversi fra loro; ti posso parlare molto del primo perchè lo possiedo anche se in eq e senza go to. Dico subito che secondo la mia opinione un goto su un mak 127 non serve, per il semplice fatto che gli oggetti visibili sono ampiamente alla portata di uno star hopping manuale, magari dotandoti di un cercatore decente e/o di un oculare con un campo >60°. 5" infatti non sono molti per il deep e trovo assolutamente inutile un sistema di puntamento che mi orienta il telescopio su galassie che poi all'oculare stento a vedere. La potenza di questo strumento sono Luna e pianeti e riprese di essi con la webcam; poi a ruota globulari e qualche oggetto messier tra i più luminosi. Quindi direi, se ti orienti su questa configurazione, lascia stare la montatura a forcella e mettigli sotto una eq (5 possibilmente) e un motorino senza puntamento.
L'altro è il newton tradizionale, con una comodoa motorizzazione che però - e questa è un' ulteriore opinione - ti tornerà utile solo per il visuale perchè per le foto la montatura è sottodimensionata. Se proprio ti piacerà provare, puoi tentare con una reflex dotatat del suo obiettivo e montata in parallelo al tubo ma per foto a lunga esposizione, come sicuramente avrai già letto, le cifre sono diverse purtroppo.
Nel forum c'è una colonia di romani che sarnno felici di farti da ciceroni nell'affascinante viaggio che ti appresti a compiere, contattali e guarda i/nei loro strumenti, poi tra un paio di settimane rileggi questo post e vedrai quanti altri tubi penserai di acquistare
E' normale, è stato così per molti di noi.
Benvenuto!
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/