1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a fare una breve recensione del mio recente acquisto: un Dobson TS 8" in versione Deluxe. Non me ne vogliano gli utenti esperti, ma data la mia natura da neofita esulo da tecnicismi.

Il telescopio giunge in due pacchi: uno di 128x40x31cm e 10kg, l'altro di 69x59x14cm e 13kg. Nello scatolo più grande si trova il tubo ottico, ben protetto, e gli accessori, nell'altro si trova la base del telescopio. Il montaggio è molto veloce e intuitivo, pur non avendo trovato alcun foglio di istruzioni.
Allegato:
DSC00024.JPG
DSC00024.JPG [ 122.35 KiB | Osservato 1193 volte ]

Rispetto agli altri dobson della stessa fascia di prezzo, questo TS presenta una piacevole sorpresa: il movimento in altezza è su cuscinetti a sfera invece che su teflon. Ne deriva un'incredibile fluidità e la possibilità di regolare la durezza a piacimento grazie alla grossa manopola. In questo modo è agevole puntare anche allo zenith. In azimuth il movimento è su cuscinetti a rulli come ormai consuetudine.
Allegato:
DSC00025.JPG
DSC00025.JPG [ 148.73 KiB | Osservato 1197 volte ]

Il fuocheggiatore è stupendo, enorme. Il movimento è fluidissimo e la regolazione micrometrica è a mio parere una comodità irrinunciabile.
Il cercatore è un onesto 8x50. E' molto luminoso, al centro le stelle sono abbastanza puntiformi, ai bordi meno. Non ho esperienza, ma non ho difficoltà a credere che possano esisterne di meglio. Ad ogni modo ne dò un giudizio positivo.
Allegato:
DSC00026.JPG
DSC00026.JPG [ 113.37 KiB | Osservato 1174 volte ]

Il tubo si presenta di un bel colore bianco, pesante ma non troppo. Dopo pochi minuti si prende confidenza e diventa semplice da gestire. Lo specchio si mostra ben fatto, privo di difetti.
Allegato:
DSC00027.JPG
DSC00027.JPG [ 136.73 KiB | Osservato 1204 volte ]

Sulla parte posteriore è presenta una ventola per accelelare l'acclimatamento.
Allegato:
DSC00028.JPG
DSC00028.JPG [ 140.78 KiB | Osservato 1192 volte ]

La durezza del movimento in azimuth è regolata da una pratica manopola che poggia su un piccolo cuscinetto a sfere in modo da non svitarsi durante le osservazioni.
Si nota il pacco porta batterie che ho fissato con due fascette di velcro adesivo.
Allegato:
DSC00029.JPG
DSC00029.JPG [ 137.24 KiB | Osservato 1195 volte ]


Il mio giudizio complessivo è molto positivo. Fin'ora ho avuto un newton da 114mm e un piccolo maksutov da 90mm e questo nuovo strumento mi sembra un grande passo avanti. Da consigliare ad occhi chiusi a tutti i neofiti che desiderano uno strumento "per fare un pò di tutto" a poco prezzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
spettacolo...anch'io sto aspettando il dob :o

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 18:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il nuovo cucciolo!
Descrizione gradevole e ricca di entusiasmo, grande! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri, visto che ieri il tempo non permetteva di osservare, ne ho approfittato per "vellutinizzare" il dobson. Per essere precisi ho usato la carta-panno (specie di cartellone con superficie simil-vellutata) che ho trovato molto più gestibile di un normale panno. A parte alcune piccole imperfezioni estetiche, tipo le giunzioni tra una striscia e l'altra, è incredibile, direi quasi sconvolgente la differenza tra prima e dopo. L'interno del tubo è completamente buio, non c'è paragone, non si vede nulla (per quel poco che c'è da vedere). Comunque è un lavoraccio che non consiglio a nessuno: tra smontaggio e rimontaggio completo ci sono volute 6 ore :shock: :shock: , dalle 18.30 alle 00.30 :cry: :cry: .
Mi sono rimasti da ricoprire gli spider del secondario e poi di corsa ad osservare :mrgreen: !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il bimbo :wink:

Anche io ho un dobson e sono di una comodità assoluta per il visuale...il meglio che esista secondo me!! :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco come si presenta a lavoro ultimato:
Allegato:
DSC00038.JPG
DSC00038.JPG [ 141.94 KiB | Osservato 1198 volte ]

Come potete notare la carta-panno smorza molto bene i riflessi, infatti l'interno del tubo risulta semplicemente illuminato, non vi sono strani riflessi, come non ve ne sono sui supporti del secondario.
In seguito ho regolato con molta precisione l'offset del secondario, aiutandomi con un compasso l'operazione è stata semplicissima. Per finire ho collimato con il portarullino. Ormai ho preso molta dimestichezza, bastano pochi minuti, mentre la prima volta ci misi quasi un'ora :D . Non resta che attendere un buon cielo e verificare la bontà del lavoro.
Da queste piccole esperienze da neofita in evoluzione si evince al tempo stesso il vantaggio e lo svantaggio di un riflettore newtoniano: all'inizio è più il tempo che si passa a smanettarci che di quello ad osservare, però è molto istruttivo, può essere modificato a proprio piacimento e se c'è qualcosa che non va basta girare un pò di viti per rimettere tutto a posto :mrgreen: .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai rivestito gli spider del secondario con il vellutino hai sicuramente peggiorato il contrasto perchè ne hai aumentato lo spessore; con il tubo ottico invece hai fatto un ottimo lavoro. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di farlo ho controllato che la differenza fosse poca. Lo spessosore è aumentato da 1 a 2mm. Credo sia un valore più che accettabile. La differenza di riflessione si può notare guardando una delle prime immagini che ho postato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 17:13 
La diffrazione è diversa dalla riflessione. Lo spider, montato "in cima" al percorso ottico, non crea mai problemi di riflessioni.
Mentre un millimetro di spessore in più per la diffrazione è una enormità.
Se guardi bene, gli spiders "buoni" sono sottilissimi.
Per tutto il resto, invece, complimenti!
Vorrei anche "spezzare una lancia" in favore dei dobson da 8", che ultimamente sono davvero bistrattati, per via dell'abbordabilità dei 12".
Un 8" costa davvero pochissimo, ed è un ottimo strumento da neofita:
la focale è nettamente gestibile, e difficilmente un 8", dato il peso ridotto, ha grossi problemi di fluidità nei movimenti.
La soluzione a tubo chiuso di un 8", scarsamente consigliabile su diametri e focali maggiori, consente maggior facilità di bilanciamento, e preserva le ottiche dalla polvere.
Insomma, con meno di 400 euro "si vede", il che non è poco... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
E si vede anche benino direi :wink: concordo sulla stranezza del paradosso secondo cui 8" sono adeguati per il deepsky se è un SC da ..mila euro e sono pochi se invece è un dob da poche centinaia di euro, i fotoni se impippano dei listini... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010