1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due Domande
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Buongiorno a tutti, oggi ho due domande da porvi:

1) Venerdi sera osservavo Saturno, non riuscivo a distinguere gli anelli, con oculare kellner 6 mm + barlow 2x, appariva piuttosto sfocato il tutto. Muovendo il focheggiatore andavo ancora più fuori fuoco in più e in meno in piccolissimi movimenti. Poi ho provato a togliere (non so perchè) il coperchio fonrtale del mio Observer e con pochi aggiustamenti sono riuscito a mettere a fuoco e vedere abbastanza bene Saturno e i suoi anelli. La domanda è questa...che funzione ha questo coperchio, ho fatto bene a toglierlo, c'è un problema di scollimazione?

2) Sono riuscito a reperire un motorino per la mia montatura EQ3. Ora una volta sistemato il tutto ho puntato Pollux, ho lasciato partire il motore alla sua velocità standard ma Pollux dopo poco è uscito dal campo visivo. Dove sbaglio, lo stazionamento forse?

Come sempre grazie per i vostri consigli, spero di imparare qualcosa anche oggi!
Ilkas

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due Domande
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ilkas,
potrebbe essere che 6 mm + barlow cioè l'equivalente di un oculare da 3 mm per il tuo strumento rappresentino un ingrandimento troppo elevato. Inoltre il "tappo" che hai tolto immagino serva a diaframmare lo strumento in modo da ottenerne uno con apertura inferiore, logicamente togliendolo totalmente è come se aumentasse il diametro del telescopio e quindi riesci a raggiungere ingrandimenti maggiori!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due Domande
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
ilkas ha scritto:
1) Venerdi sera osservavo Saturno, non riuscivo a distinguere gli anelli, con oculare kellner 6 mm + barlow 2x, appariva piuttosto sfocato il tutto. Muovendo il focheggiatore andavo ancora più fuori fuoco in più e in meno in piccolissimi movimenti. Poi ho provato a togliere (non so perchè) il coperchio fonrtale del mio Observer e con pochi aggiustamenti sono riuscito a mettere a fuoco e vedere abbastanza bene Saturno e i suoi anelli. La domanda è questa...che funzione ha questo coperchio, ho fatto bene a toglierlo, c'è un problema di scollimazione?


Potrebbe essere la scollimazione, ma non credo molto...invece penso che dovresti togliere il coperchio che riduce l'apertura. Con i 114mm di apertura del tuo Star non serve a nulla.

Quel coperchio funziona su telescopi molto aperti, almeno 250mm, per ridurre l'occlusione e ottenere un contrasto con un newton che è simile ad un rifrattore apo. Con il tuo 114 serve solo a vedere molto meno e male.

ilkas ha scritto:
2) Sono riuscito a reperire un motorino per la mia montatura EQ3. Ora una volta sistemato il tutto ho puntato Pollux, ho lasciato partire il motore alla sua velocità standard ma Pollux dopo poco è uscito dal campo visivo. Dove sbaglio, lo stazionamento forse?

Come sempre grazie per i vostri consigli, spero di imparare qualcosa anche oggi!
Ilkas


Penso che sbagli lo stazionamento, di solito quello è il motivo di queste uscite di campo in diagonale.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due Domande
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Iapetus ha scritto:
Ciao Ilkas,
potrebbe essere che 6 mm + barlow cioè l'equivalente di un oculare da 3 mm per il tuo strumento rappresentino un ingrandimento troppo elevato. Inoltre il "tappo" che hai tolto immagino serva a diaframmare lo strumento in modo da ottenerne uno con apertura inferiore, logicamente togliendolo totalmente è come se aumentasse il diametro del telescopio e quindi riesci a raggiungere ingrandimenti maggiori!


Si, anche questo è vero...forse sono troppi gli ingrandimenti per il tuo 114 con focale già barlowata di suo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due Domande
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Bene, comincio ad uscire dal buio...grazie come sempre!!!

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010