1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Salve vorrei comprare il mio primo telescopio. Vorrei prendere un go to visto che sono un principiante.
Ho un budget di 300 euro circa e ho notato su un sito di astronomia un meade DS2080AT-LNT a 349 euro.
E' un buon telescopio per osservare il cielo? Il prezzo è buono?
Se sapete altri telescopi go to in rete in vendita sui 300 euro circa potete dirmelo? Sto cercando di comprare il mio primo telescopio go to da un sacco di tempo...cerco consigli, grazie mille. :lol:

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
e cosa te ne fai di tutta quell'accozzaglia di elettronica? :wink: scherzi a parte (ma non molto), da fan di TS posso solo consigliarti di considerare questa paginetta http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... nners.html

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao fabry88,
e benvenuto, visto che dal numero di messaggi vedo che sei un nuovo arrivato! Mi pare di capire che tu sia un neofita, e per questo inizio con le domande...in modo che possiamo capire cosa cosigliarti perchè tu possa appassionarti di cielo e stelle! :-)
Che livello di conoscienza del cielo hai? Hai già preferenze osservative particolari? Cosa ti spinge a vedere la presenza del go-to come elemento discriminante nel telescopio che ti accingi ad acquistare?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Grazie per le risposte,siete gentilissimi!
Ha degli ottimi prezzi il sito che mi hai dato, solo che è inglese, nn so se fidarmi molto...però grazie davvero.
Per quanto riguarda le mie conoscenze del cielo sono quasi pari a 0.....so dove sono situate alcune stelle e costellazioni ma ad esempio un pianeta non lo troverei mai nel cielo. Ecco perchè ho pensato ad un go to. Poi mi immagino con la mia famiglia dopo aver comprato il telescopio...tre ore senza trovare nulla e solo io convinto delle ottime qualità del telescopio. Nessuno mi crederebbe e alla fine riderebbero di me (soprattutto mio fratello) muahahaha :D :D :D
Per quanto riguarda quello che vorrei vedere, sogno di trovare nel cielo la nebulosa di Orione (e su questo non ci sono problemi perchè Orione d'inverno è visibilissima), i pianeti (Saturno mi piacerebbe vedere almeno un pò gli anelli) e la luna.
Poi se mi riesce di vedere qualche galassia sarei l'uomo più felice della terra. :P :D

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora:

1) il sito che ti ho indicato è affidabilissimo (molti qui lo usano per gli acquisti, me compreso)... ricordati solo che ci sono delle spese di spedizione non comprese nel prezzo
2) con quel budget puoi comprare diverse cose, l'importante è avere una idea chiara di cosa si sta comprando...

Diciamo che a grandi linee un telescopio lo puoi immaginare composto da tubo ottico + montatura + elettronica, ognuna di queste parti comporta dei costi in proporzione al suo "peso" nella configurazione finale... ad esempio ci sono dei telescopi che privilegiano l'ottica (intesa come apertura) quindi montatura molto semplice e niente elettronica e ci sono telescopi (come ad esempio quello che avresti scelto) che all'opposto danno un grande risalto all'elettronica e trascurano quasi tutto il resto... in mezzo tra questi due estremi ci sono miriadi di strumenti e configurazioni... la cui scelta dipende da tantissimi fattori (budget, capacità dell'astrofilo, posto di osservazione, qualità del cielo, necessità/possibilità di trasporto, preferenze personali d'osservazione, ecc...)

Quindi prima di comprare io mi farei un giro per il forum a leggere tutti i vari interventi circa il primo telescopio e soprattutto cercherei di dare una risposta ai vari quesiti che ho indicato sopra :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Grazie grazie, siete gentilissimi su questo forum, sono contentissimo di essermi iscritto. Si, penso che farò un'attenta lettura del forum.
Comprerò anche il mio telescopio da quel sito allora. :P
Comunque sfogliando le pagine del sito ho visto che ci sono 2 Celestron che fanno al caso del mio budget. Sono il 114 slt riflettore e l'80 slt rifrattore. Che ne pensate?
Qual'è il miogliore per osservare pianeti?

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Non riesco a trovare le spese di spedizione sul sito teleskop. Potete dirmi dove trovo i costi? nn ci capisco molto in inglese.
E poi ci mette molto per spedire il telescopio?

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
le spese di spedizione compaiono durante l'ordine, poco prima di dare conferma (puoi quindi accettare o cancellare tutto)... come velocità sono eccezionali, qualche giorno e arriva tutto :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Allora , ho esaminato il sito da te consigliatomi e ho letto un pò sul forum. Posso fare anche a meno del go to in effetti e puntare più sulla qualità dell'ottica.
Mi interessano questi 3 telescopi:
Skywatcher Newtoniano 130/900 mm su montatura EQ2;
Skywatcher rifrattore 90/900 mm su montatura EQ2;
Skywatcher Mak 90/1250 mm su montatura EQ1.

Cosa mi consigliate?
Grazie anticipatamente :D

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DS2080AT-LNT
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Una cosa alla volta.
- Lascia perdere quei tre modelli: montature estremamente sottodimensionate. In pratica compri il tubo. Tra l'altro non sono nemmeno motorizzate ed è ovvio che delle EQ1 e 2 non lo siano. Poi gli specchi (soprattutto i Newton) hanno più rogne, prima fra tutte la collimazione, banale per un esperto, devastante per un neofita (spesso a sua insaputa, il che è ancora peggio).
- Il sito tedesco è affidabile e offre una garanzia anche migliore di qualche negozio italiano. Non facciamo nomi, ma in parecchi hanno avuto problemi di assistenza con strumeni Meade acquistati regolarmente in Italia.
- Il tele da prendere! Bel quesito. Concordo con te, da quello che affermavi inizialmente, che un piccolo computerizzato fa al caso tuo. Non tanto per gli oggetti che elenchi, tanto belli, quanto elementari, ma per gli altri, soprattutto quelli che dentro un cercatore non si vedono e se conosci poco il cielo.
Premetto che quando fai osservare qualcosa che non sia la Luna Giove o Saturno a un parente o a un amico che non ha mai guardato dentro a un oculare, subito dopo lo uccideresti. Tu entusiasta ai massimi livelli e lui... "beh, tutto lì, quella macchiolina bianca è una galassia? E Marte è così piccolo? Si vede solo un pallino rosso, ecc..." (tu ovviamente ci distingui le due Syrtis, le calotte, ecc...). Si salva Saturno perché ha gli anelli. Aspettati commenti del tipo: "ma ha davvero gli anelli" (puoi rispondere: "no, sono disegnati sulle lenti" :twisted: , però aspetta l'anno prossimo perché adesso sono di taglio e si vede solo una riga).
Torniamo a noi: in un ottantino ci vedi tanto e poco allo stesso tempo a seconda delle tue aspettative. Potrei dirti che con qualcosina appena in più si può prendere un catadiottrico usato da 4-5 pollici, come un Nexstar, che è già meglio. Tuttavia, budget a parte starei su un ottantino.
Primo perché un rifrattore ha meno rogne, secondo perché un domani quando volessi acquistare uno strumento più grande, ti resterebbe sempre un compattino da trasporto e da battaglia.
A questo punto esistono due tipo di tubi, corti e lunghi e due tipi di montature azimutali, forcella e monobraccio. La Ziel fa un'EQ3 (equatoriale) computerizzata, ma non so i costi, poi la ritengo abbastanza inutile, in quanto foto di deep con un'EQ3 la vedo dura e l'equatoriale sostanzialmente serve a quello. Poi tu di foto non ne parli. Comprare tubo e montatura spaiati è una follia per il costo che ti verrebbe. Le marche migliori per un computerizzato entry level sono Meade e Celestron.
Il tubo corto ha più cromatismo, ma è più comodo e leggero, più votato al deep, dove puoi abbracciare anche campi da binocolo, che ai pianeti; ma su quei diametri, più su di tanto con gli ingrandimenti non vai comunque.
Col tubo lungo, per contro, avendo focale maggiore, non servono oculari spinti.
- Forcella o monobraccio? La prima è più stabile, sul monobraccio puoi, entro certi limiti, un domani cambiare tubo. Per esempio decidessi di prenderti un ottantino Apo, puoi metterlo sul monobraccio, sulla forcella no.
Forcella: ETX 80
Monobraccio: Nexstar, DS Meade
EQ: di Ziel abbiamo già parlato, comunque valuta.
- A questo punto fai un giretto sui siti dei produttori poi ci risentiamo.
Un consiglio: per osservare contano più i cieli scuri del diametro, pianeti e stelle doppie esclusi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010