1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
Salve mi chiamo manuel sono un ragazzo di 17 anni (18 a settembre) e vivo in periferia di un paesino vicino chieti, in pratica in campagna.
Ormai da due anni sono appassionato di astronomia e da 1 annetto ho iniziato a leggere un paio di libri e studiato almeno le basi dell'astronomia.Nel frattempo ho messo da parte i soldi necessari per fare il grande passo di comprare un telescopio che desidero acquistare da quando è iniziata questa passione...
E' da un mese ormai che leggo recensioni e consigli su vari telescopi e ora sono incentrato sopratutto su un odi questi 3 (li metto in ordine da quello che preferisco di piu a quello di meno):

-SkyWatcher 150EQ rapporto focale 150/750 che comprende 2 oculari super plossl prezzo 346 euro a cui devo aggiungere almeno 1 altra oculare del pezzo di 51 euro e una lente di barlow pensavo a quella della skywatcher di 22 euro quindi totale: 419 euro

-Bresser Messier N-150/1200 che comrpende già 3 oculari plossl e 1 lente di barlow quindi non devo aggiungere niente.prezzo: 429 optical system

-SkyWatcher 150/1200 come rapporto focale, a questo devo aggiungere 1 oculare plossl e 1 lente di barlow. costo totale: 392 optical system

Dalle mie poche conoscenze credo che il primo per il minor rapporto focale sia perfetto per osservare nebulose galassie mentre sia più scarso rispetto agli altri due per l'osservazione planetaria.Io vorrei uno strumento che mi facesse discretamente entrambe e fra questi 3 quale è che risponde alla mia necessità?

Inoltre io non ho bisogni di un telescopio adatto al trasporto in quanto se scendo in giardino ho un cielo completamente buio, e inoltre essendo il primo non ho intenzione di fare fotografie ma voglio solo imprare a muovermi e a conoscere un po il cielo per ora.
Ho letto molte recensioni che consigliano i dobson solo che non so quale negozio su internet vende questi dobson e nella mia zona non c'è nemmeno 1 negozio specializzato nella vendita di telescopi.
Chiedo a voi quindi fra questi 3 telescopi quale considerate migliore e per quanto rigurda il negozio optical system ho visto che è tedesco ma il telescopio arriva con istruzioni in italiano?
grazie mille


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, benvenuto! :)

Tra i tre telescopi da te citati, ti consiglio il Bresser N150, che è quello con cui ho iniziato anche io!

Certo è un pò ingombrante e non comodissimo da portare in giro, ma ti darà grandi soddisfazioni, sia nel planetario/lunare che nel deepsky!


cieli sereni :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
beh grazie innanzitutto della risposta. comunque circa il bresser mi saprsti dare qualche altra informazione per esempi ose gli oculari che danno di base sono buone, com'è la qualità delle immagini, è pratico e facile da usare o è complicato ? grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io ho iniziato col bresser 150 , ed è ottimo epr iniziare, la barlow, io la metterei da parte su tubi simili è meglio ragiungere il max ingrandimento con un ulteriore oculare, meno pezzi di vetro metti nel percorso ottico meglio è.

per il manuale, nomalmente se il venditore è UE non fornisce il manuale in italiano ma in inglese. ma puoi benissimo scaricartelo dai vari siti e printarlo , in giro per internet si trovano quasi tutti i manuali basta cercare un po...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
un oculare che ingrandisca quasi quanto una lente di barlow di che misura deve essere? 4-5 mm?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non esiste un oculare che ingrandisca quasi quanto una lente di barlow... l'ingrandimento di un oculare lo ottieni dividendo la lunghezza focale del telescopio, ad esempio 1200mm, per la lunghezza focale dell'oculare stesso, ad esempio 4mm, quindi nel nostro caso ottieni 1200/4 = 300 ingr.
La barlow invece in pratica ti consente di raddoppiare (se 2x, ma ne esistono anche 3x, 5x ecc...) l'ingrandimento di un oculare quindi, sempre nel nostro esempio, un tele da 1200mm con un oculare da 4mm ed una barlow 2x ti darà 300 x 2 = 600 ingr.

Quindi tu devi prima capire di che ingrandimenti necessiti e poi trovare la combinazione di oculari migliore, tenendo presente che:

1) gli ingrandimenti non sono tutto
2) esiste un limite agli ingrandimenti utili
3) più lenti metti tra te e le stelle più luce perdi

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo, una barlow che costa 20€ è da utilizzare al massimo come ferma porta :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
eh in effetti una barlow da 20 euro deve essere una ciofeca a questo punto prendo una oculare di qualità da 3-4 mm allora...comunque fra questi 2 telescopi che ho citato quali ritieni migliore per l'osservazione sia planetaria che del deepsky? grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
immortal91 ha scritto:
un oculare che ingrandisca quasi quanto una lente di barlow di che misura deve essere? 4-5 mm?


ciao e benvenuto.

per rispondere alla tua domanda ti dico che dipende dalla focale del telesopio;

nel 150/750 + una barlow 2X + un oculare da 10 mm arrivi a 150 x, per arrivare allo stesso ingrandimento senza barlow 2x ci vuole un oculare da 5mm

invece sul 150/1200 con un 6mm arrivi già a 120x

il calcolo che defi fare è: I=F/f
dove I è l'ingrandimento F è la focale del telescopio e f è la focale dell'oculare.

come consiglio... gli oculari di piccola focale specialmente se non si ha molta pratica nell'osservazione si fa parecchio fatica ad osservarci dentro e tenere la posizione corretta, almeno per me lo è stato, oltre i 10mm in giù l'estrazione pupillare diventa davvero piccola, io per esempio non vado oltre il 10 mm e uso la barlow

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci siamo sovrapposti :mrgreen: sono stato lento

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010