1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per planetario: SKYWATCHER MAK 127???
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:52
Messaggi: 32
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti,
dopo aver visto saturno, grande così "-O-" con il mio squallidissimo seben 114/1000 (finti), vorrei passare a qualcosa di un po' più prestante per quanto riguarda il planetario.
Purtroppo il mio budget da studente non è elevatissimo, stavo valutanto l'acquisto di uno SKYWATCHER MAK 127: voi cosa ne pensate?
Calcolando che già possido una montature Eq 3.2 motorizzata in A.r. e Dec. cosa mi consigliereste di acquistare?
Il mio scopo è fare riprese con la webcam per tirare fuori qualche foto decente :D

Grazie a tutti
Dagno®


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
innanzitutto benvenuto :D
io credo che tu abbia centrato lo strumento giusto per quello che intendi fare e con la montatur che già possiedi.
vai tranquillo che non te ne pentirai :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:52
Messaggi: 32
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Già, vero :D
Mi scuso per non essermi presentato ma la foga di guardare in su mi sta facendo dimenticare le buone maniere :oops:
Grazie mille per la risposta.
Dagno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto su questo splendido Forum!

Concordo con Antonio, hai senza dubbio scovato lo strumento giusto per te...lo posseggo anche io e posso dirti che è davvero ottimo per quell'ultilizzo!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Non vorrei che fraintendessimo le tue intenzioni, ma se lo scopo dell'acquisto è vedere saturno più grande di "O" allora non fa differenza se prendi un mak 127, un celestron C8 o un dobson anche di 30 cm. Forse è meglio valutare l'acquisto di una buona barlow o di un oculare planetario, compatibile con il tuo strumento.

Gli ingrandimenti rimangono sempre quelli, qualsiasi sia l'apertura del tuo telescopio. La maggiore apertura ti fa vedere di più e meglio, ma non più grande.

Solitamente si vedono le foto dei pianeti, riprese con i telescopi amatoriali. Allora si prende un telescopio simile o addirittura il modello da cui è tratta quella foto, rimanendo delusi appena si punta il pianeta in questione. Esiste una grossa differenza fra visuale e foto, anche nei pianeti.
Paradossalmente dotandosi di un telescopio ad apertura molto più ampia, il pianeta pare più piccolo per un fatto di inganno psicologico, ma in realtà se l'ingrandimento è uguale anche il pianeta è grande uguale.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:52
Messaggi: 32
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
spok ha scritto:
Gli ingrandimenti rimangono sempre quelli, qualsiasi sia l'apertura del tuo telescopio. La maggiore apertura ti fa vedere di più e meglio, ma non più grande.


Più che una questione di ingrandimento, è una questione di "ciò che si vede", con il mio telescopio saturno è completamente bianco, si distinguono a malapena due trattini (gli anelli) ma tutto resta cmq. di un uniforme bianco splendente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
dagno ha scritto:
spok ha scritto:
Gli ingrandimenti rimangono sempre quelli, qualsiasi sia l'apertura del tuo telescopio. La maggiore apertura ti fa vedere di più e meglio, ma non più grande.


Più che una questione di ingrandimento, è una questione di "ciò che si vede", con il mio telescopio saturno è completamente bianco, si distinguono a malapena due trattini (gli anelli) ma tutto resta cmq. di un uniforme bianco splendente.


Potrebbe essere un problema di scollimazione e/o di ottiche non ben acclimatate il fatto che non hai dettaglio ma un bagliore diffuso.
Il mak skywatcher è sicuramente un buon strumento, vedi un po' cosa è riuscito a tirarci fuori Marco Bracale, anche se i suoi risultati sono il frutto di un impegno non da poco sia al telescopio che al pc per l' elaborazione.

Max

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
spok ha scritto:
La maggiore apertura ti fa vedere di più e meglio, ma non più grande.

Infatti è proprio quello lo scopo di uno strumento astronomico: vedere di più e meglio.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando avevo il mak 127 arrivavo tranquillamente ai 250x sui pianeti e nelle serate migliori si andava anche a 300x.
E' ottimo per iniziare con la webcam e la Eq3.2 è già sufficiente per questo, anche se non è il massimo (la sua morte è una eq5).
L'unico difetto è che richiede un po' di tempo per acclimatarsi (almeno mezzora), essendo un tubo chiuso con un menisco frontale piuttosto spesso (come tutti i mak).
Considerando che hai già una eq3.2 motorizzata credo che sia la migliore soluzione.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo assolutamente con Sbab!!

Io con il makkino 127 mi ricordo di aver ammirato Saturno a 240x in maniera davvero esaltante!! L'immagine donata dal telescopietto era davvero nitida e incisa come raramente m'era capitato di osservare in precedenza!

Consigliatissimo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010