1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi sono recentemente trovato in una situazione strana: quella di spiegare qualcosa di astronomia pratica ad un amico, che preso dall'entusiasmo si e' comprato un telescopio (un newtoniano da 130 mm, per la precisione) senza avere la minima idea di niente: manco che cosa sia una costellazione o dove sia la stella polare.

Ora lui, avendo saputo che mi diletto di 'ste cose, mi ha chiesto di dargli una mano: io, pur conoscendo bene tutte queste cose, mi sono trovato nella difficolta' di non saperle spiegare, ne' da che parte cominciare. Aggiungete anche l'ulteriore difficolta' linguistica, dato che parla pochissimo l'italiano (madrelingua francese, inglese OK).

Tenete presente che in questo caso servono essenzialmente due cose:

1) Capire la volta celeste e le costellazioni
2) Rudimenti di ottica per utilizzare il suo telescopio.

Quindi vi faccio un paio di domande:

1) Voi da dove comincereste? E' chiaro che per qualche sessione osservativa posso dargli una mano io, ma insegnare quello che serve nel giusto ordine e' un altro discorso. E lo sforzo di apprendimento non lo posso fare io al posto suo.

2) Avreste eventualmente qualche suggerimento su libri/pubblicazioni/siti Internet in francese o inglese da cui cominciare?

Grazie,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Passo direttamente al punto 2, sprendendo spunto dal sito dell'IYA.
Dai un'occhiata alla guida di utilizzo del rifrattorino Galileoscope, pensata per i bambini delle scuole e per quel tipo di strumento ma che si adatta bene ad un totale profano di astronomia.
Inoltre è già in inglese:
https://www.galileoscope.org/gs/sites/galileoscope.org.gs/files/Galileoscope-Observing-Guide-1.1.pdf

Diventa interessante da pag. 5 in poi.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Se il tuo amico conosce l'inglese, è fatta. Basta cercare qualche libro o qualche sito in inglese. Dai un'occhiata al sito della rivista Sky and Telescope.
Ma hai detto che è di madrelingua francese... ci saranno cercando su google.fr dei materiali per lui...o no? ;)

http://www.google.fr/search?hl=it&q=astronomie&btnG=Cerca+con+Google&aq=f&oq=

Se lui si legge qualcosina e ti chiede poi dove non capisce, è diverso che spiegare tutto da zero.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Praticamente un pazzo furioso il tuo amico... :lol: Poi proprio un Newton che non è lo schema ottico più semplice!
A suo tempo anch'io ho fatto tutto da solo, ma almeno l'ETX mi ha dato una bella mano.
Per fortuna la passione non gli è nata per la formula uno, altrimenti si sarebbe preso una Ferrari e adesso sarebbe nei forum automobilistici a chiedere ragguagli... e non voglio nemmeno pensare a che cosa avrebbe fatto se gli fosse venuta l'idea di fare deltaplano :wink:
Comunque fagli leggere un po' di libri siti sull'astronomia pratica. Visto che si è preso la briga di comprare il tele, che si dia una mossa lui a cercare.
Dal canto tuo puoi invitarlo a qualche serata osservativa dove ti torna comodo e dirgli di guardare cosa fai limitandosi a domande semplici senza voler imparare tutto subito.
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io, come suggerito dagli amici sopra, avrei iniziato consigliandogli qualche buon libro di astronomia pratica...anche se fossi stato nel tuo amico mi sarei prima preso un binocoletto e iniziato a prender confidenza con il cielo partendo almeno dalle costellazioni più comuni...


Vabbè comunque questa passione è bella anche perchè ognuno, giustamente, può scegliere come e in che maniera viverla :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a vedere se qui trovate qualcosa che fa al caso vostro
http://www.galileo.cc/GALILEO-france/bo ... rub=Livres

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010